Il nuovo interessantissimo libro di Giuliano Lastraioli [1] ha portato di nuovo alla ribalta un nome ai più sconosciuto a Empoli: Idreno Marco, Benedetto Utimpergher, o Utimperghe
Stemma famiglia RONDINELLI
Si trova apposto sulla facciata dell’Oratorio di San Giovanni Battista situato in località Sovigliana di Vinci in via della Commenda, toponimo derivante dall’originaria denominazione di quest’oratorio.[1]
Esso fu fondato nel 1584 da parte della famiglia Rondinelli come Commenda dell’Ordine dei Cavalieri di Malta, elevato a prioria nel 1586 e consacrato nell’anno 1597 dall’arcivescovo fiorentino Alessandro Marzi Medici.[2]
↖ CONSULTA IL REPERTORIO DEGLI STEMMI E FAMIGLIE

Nella stessa vi furono tumulati alcuni membri della famiglia Rondinelli, tra cui Francesco nel 1605 e, l’ultimo discendente del ramo originale, Andrea Luigi, nel 1880.[3]
Il coronamento dello stemma originale aveva l’elmo di cavaliere raffigurato di profilo, simile (ma non uguale!) a quello esistente dei Rinuccini a S. Maria a Ripa presso la Villa di Empoli Vecchio.
Il degrado ha inoltre deteriorato la corona decorata che cingeva la parte semicircolare superiore dello stemma.

Descrizione araldica: troncato; nel 1° la croce latina in campo rosso; nel 2° D’oro, a sei rondini dal volo chiuso al naturale, con in capo un lambello a quattro pendenti di rosso; [4]
Ubicazione: Oratorio di San Giovanni Battista in loc. Sovigliana, Vinci;
Stato conservazione: parzialmente consunto, con parziali distacchi e polverizzazioni in atto sul coronamento.
Tipologia: pietra arenaria scolpita;
Annotazioni: nessuna
Note e Riferimenti:
[1] Chiese, Cappelle, Oratori del territorio empolese, W. Siemoni, Lo stampino, Santa Croce sull’Arno 1998, pag. 133
[2] ibidem
[3] ibidem
[4] ASFi, Fondo Ceramelli Papiani, Famiglia Albizi fasc. 4067;
Comments (0)