Le origini del Museo Leonardiano a Vinci: la Donazione dei Conti Masetti, 1929
Chiunque desideri avvicinarsi ad una delle figure più grandi del Rinascimento, Leonardo da Vinci, non può fare a meno di…
Chiunque desideri avvicinarsi ad una delle figure più grandi del Rinascimento, Leonardo da Vinci, non può fare a meno di…
Fondo Caponi, Empoli, Volume 2 pagina 3: Mostra delle attività empolesi stadio Martelli Martelli luglio 1939 Un importante evento ebbe luogo…
Empoli e la Toscana sotto Napoleone In occasione del Bicentenario di Napoleone all'Isola d'Elba 1814/2014 7 Novembre - 10…
Fondo Caponi, Empoli, Volume 2 pagina 2: Presentazione della Mostra delle attività empolesi svoltatasi nel Giugno e Luglio 1939, e una…
Fondo Caponi, Empoli, Volume 2 pagina 1: Parata di esercito camicie nere in Piazza della Vittoria, e visita della Principessa di…
Indice del Fondo fotografico Pietro Caponi Volume n° 2 pagine 1 – 45 La raccolta fotografica contenuta nel secondo volume
EMPOLI - Come è stato amministrato il territorio empolese sotto il Granducato mediceo? Attraverso quali direttrici, con quali uomini e…
La famiglia Del Vivo raggiunse un ruolo importante nella Terra d'Empoli a partire dal XIX secolo. Non appare negli elenchi dei proprietari di immobili nel castello di Empoli secondo l’Imposizione della Fogna del 1710, mentre risultano molte proprietà censite negli Elenchi possessori del Catasto Leopoldino 1820.
Situata al di sopra del portone d'ingresso al n° 28 di Via de' Neri, esiste una nicchia rettangolare ricavata sulla…
Indice del Fondo fotografico Pietro Caponi Volume n° 1 pagine 1 – 33 La raccolta fotografica contenuta nel primo volume:
Si riceve e pubblica l'ultimo breve messaggio a firma del "Bargello", pseudonimo di un cittadino empolese esperto di storia locale. SEMPRE…
La panoramica riprende una cantonata dell'incrocio delle vie Ridolfi e del Giglio, dove fino agli anni Ottanta del '900 vi…
Lo stemma della famiglia Bracci si trova apposto nel centro storico di Vinci, nella piazza Leonardo da Vinci ed esattamente…
Fucecchio - Si è svolta nel pomeriggio di ieri Sabato 18 ottobre alla sede della Fondazione Montanelli Bassi la presentazione del libro di Claudio Biscarini “Morte…
Un'altra prospettiva della Piazza Farinata degli Uberti o Piazza dei Leoni, tratta da una cartolina viaggiata (con data illeggibile) concessaci dalla collezione privata di Franco Arrighi, che ringraziamo pubblicamente per la condivisione.
La chiesa di San Michele Arcangelo o Sant'Angelo a Legnana (o Legnano) era una volta esistente nell'omonima località compresa tra quelle odierne del Ponterotto…
La Piazza Farinata degli Uberti, la Collegiata, il Palazzo Pretorio con la Madonna degli Ebrei, tutti immortalati in questa rarissima…
Tavola n° 25 - SINTESI FINALE della Tesi "Il sistema collinare empolese". discussa da Carlo Pagliai nell'ottobre 2006 ↖ TORNA ALLA…
Tavola n° 24 - PIANO DI TUTELA della Tesi "Il sistema collinare empolese". discussa da Carlo Pagliai nell'ottobre 2006 ↖ TORNA…
Tavola n° 23 - DIFESA DEL SUOLO 2 della Tesi "Il sistema collinare empolese". discussa da Carlo Pagliai nell'ottobre 2006 ↖…