Tavola n° 19 – PERICOLOSITA della Tesi “Il sistema collinare empolese”.
Tavola n° 19 - PERICOLOSITA' della Tesi "Il sistema collinare empolese" discussa da Carlo Pagliai nell'ottobre 2006 ↖ TORNA ALLA…
Tavola n° 19 - PERICOLOSITA' della Tesi "Il sistema collinare empolese" discussa da Carlo Pagliai nell'ottobre 2006 ↖ TORNA ALLA…
Tesi specialistica “Il contributo delle analisi geologiche applicate alla pianificazione territoriale: l’esempio del sistema collinare empolese” discussa al Corso di Laurea…
C'è sempre un ultimo giapponese che non si arrende nemmeno di fronte all'evidenza della verità rivelata da prove ineccepibili. Il sonno della…
Proprio da dellastoriadempoli, diversi mesi fa, avevamo messo l’accento sugli “esperti” di storia militare. Avevamo detto che, per esser tali,…
In molti lo avranno visto passeggiando in via Giuseppe Del Papa sulla facciata dello storico Hotel Tazza d'oro, ma in pochi lo avranno osservato. Si tratta di uno stemma "partito" in due parti derivante dall'unione di due famiglie ovvero i Ricci e gli Scarlini, rispettivamente situate sulla destra e sulla sinistra.
Fa un certo effetto transitare lungo il perimetro delle vie Curtatone e Montanara, via Tripoli e Giovanni da Empoli, non…
Giovedì 7 ottobre 1943, Nostra Signora del Rosario. Roma, già da un mese, è sotto l’occupazione tedesca ma, al suo…
Si propone una versione pittorica dello stemma della famiglia PINI apposto nell'androne di ingresso al "Palazzo Pini", quello che noi empolesi…
Lo Spedale degli Innocenti fu un'istituzione di beneficenza avviata nel Medioevo a Firenze , e svolgeva un importante quanto delicato ruolo sociale,…
Si trova apposto sula tribuna del complesso conventuale di Santa Maria a Ripa, il primo insediamento francescano sorto ad Empoli.Tale…
Il Fiumalbi, studioso di storia della città di San Miniato, mi segnala e consente di pubblicare un'interessante trascrizione di un atto…
La scultura lignea policroma di Francesco di Valdambrino Domenico (1363 – Siena, 1435), opera finora ritenuta S. Stefano e databile al primo decennio del Quattrocento, rappresenterebbe il S. Lorenzo in base alle recenti ricerche d'archivio
Veduta aerodronica del celebre Torre o Torrino dei Sogni realizzato da Luigi Livi e pubblicato su Youtube. La Torre ha…
L'altare maggiore e il coro della Collegiata come si presentavano in una foto d'epoca, probabilmente scattata non oltre l'allo 1916…
Era un luogo di aggregazione e una tappa obbligatoria degli abitanti del centro per approvvigionarsi d'acqua all'interno degli alloggi; i…
Un nostro lettore, Davide Pelagotti, ci ha inviato alcune interessanti immagini d'epoca di Empoli emerse da un album di famiglia.Ci segnala…
Venerdì 26 settembre alle 17.00, presso l’auditorium di Palazzo Pretorio sarà il prof. Walfredo Siemoni, storico dell’arte, ispettore onorario della…
Appendice alle piacevolezze varie Anche i filatelici di Emporium 2014 al Palazzo delle Esposizioni (quello che Carlo Rovini chiamava "catafalco") hanno…
Empoli, 1960: abbiamo il Liceo Scientifico: “inizialmente sezione del Liceo Scientifico Statale di Firenze, sarà completato e reso autonomo…