Empoli, Via Ridolfi e il Bar Centrale
Foto d'epoca scattata vicino all'incrocio tra via Ridolfi e via Giuseppe Del Papa, in primo piano si vedono due esercizi…
Foto d'epoca scattata vicino all'incrocio tra via Ridolfi e via Giuseppe Del Papa, in primo piano si vedono due esercizi…
oggi 19 Sett. alle 11.30: una tempesta vera e propria si è abbattuta sulle frazioni di Lazzeretto e Stabbia, dove…
Foto d'epoca presa dal lato nord-ovest di piazza Matteotti, e traguardante sullo sfondo la via Mazzini, quella che poi riconduce…
La sera di mercoledì 8 settembre 1943, Natività della Beata Vergine Maria, alle 19.45 la voce del capo del…
Nacque ad Empoli nel 1648 addì 1 Marzo alle ore 16 [1] dall'onorato e agiato galantuomo [2] Marco di Lodovico Del Papa e da lisabetta di…
La famiglia Figlinesi è originaria della Val d'Elsa, in particolare dalla località di Figline posta nel Comune di Montaione ove vi…
Stemma della famiglia GUICCIARDINI Si trova ancora oggi in facciata di un edificio sede di un ristorante in Via Livornese all'altezza del…
Dall'ineguagliabile Fondo Guerri, oggi si pubblica un vecchio scatto effettuato in Via Ridolfi all'altezza dell'apertura con l'attuale Piazza Guido Guerra,…
Elenco sintetico dei proprietari degli immobili nel castello di Empoli disposti per ordine dei cespiti fondiari
Elenco sintetico degli affittuari censiti nelle proprietà fondiarie dell'Imposizione della fogna del 1710, disposti in ordine alfabetico discendente.
L'indice digitale dei possessori è stato prodotto disponendo per ordine cronologico discendente tutti i proprietari degli immobili situati nel castello di Empoli
La mappa è stata redatta inserendo la numerazione dei Cespiti fondiari e dei relativi proprietari, georeferenziandole in base ai riferimenti geografici univoci
La mappa è stata redatta inserendo la numerazione dei Cespiti fondiari in modalità georeferenziata, in base ai riferimenti geografici univoci individuati dalla disamina del censimento 1710.
Il presente compendio di studio è scaturito dall'accresciuta esigenza di rigoroso riscontro verso alcune famigerate fonti documentali, nella fattispecie trattasi di un documento trascritto senza non poche approssimazioni e imprecisioni in una precedente pubblicazione
La chiesa di Santa Cristina a Pagnana è situata ad Empoli nell'omonima località, in via della Motta. In passato la…
Transitando tra le diverse strade del centro storico di Empoli non può essere passato inosservato un vicoletto corto, ovvero quello che…
La chiesa di San Mamante è situata ad Empoli in via S. Mamante, loc. di Empoli vecchio o anche S…
Madonna col Bambino tra i santi Antonio Abate, Caterina, Girolamo e Giovanni Battista, 1390 ca; di Agnolo Gaddi. n°…
Il professor Giorgio Spini, autorevole storico fiorentino, raccontava che, nelle sue esperienze personale di ufficiale badogliano di collegamento con le…
Si pubblica il Regolamento locale per la Comunità di Empoli voluto ed emanato nel 1774 da Pietro Leopoldo Granduca di Toscana.Si…