Empoli: affresco dell’Assedio 1530 di Empoli
Immagine tratta dal fondamentale Fondo fotografico Caponi.Si tratta dell'affresco raffigurante l'assedio spagnoli del castello di Empoli avvenuto nell'anno 1530.L'autore è…
Immagine tratta dal fondamentale Fondo fotografico Caponi.Si tratta dell'affresco raffigurante l'assedio spagnoli del castello di Empoli avvenuto nell'anno 1530.L'autore è…
La mappa digitale è stata prodotta quale sintesi interpretativa dei dati estrapolati dalla “Descrizione Della Fogna dietro le RR:de mm:e di S. Dom:co d’Empoli Descritta al Libro L a/2 a 258 (a pagina 258, ndr)” [1] ovvero del censimento descrittivo di tutte le proprietà private situate dentro il castello di Empoli
Empoli, veduta d'epoca di Piazza Margherita, oggi meglio conosciuta come Piazza Gamucci vicino la Statale 67.Lo scatto è stato effettuato…
di Claudio Biscarini Esattamente 70 anni fa ebbero inizio i tre giorni di vera battaglia per la liberazione di Empoli…
Si propongono alcune facciate "ortoraddrizzate" con semplice tecnica fotografica digitale, specificando che si tratta di semplici prototipi. In verità in…
Dopo molti giorni di scontri e molti morti, finalmente la guerra sulla striscia di Gaza è terminata. Lo stato di…
Camminando sotto i loggiati posti di fronte alla Collegiata, in particolare al civico 14 della Piazza Farinata degli Uberti, passa quasi…
L'ex asilo di Barzino[1], già "Casa della Madre e del Fanciullo" e nota agli empolesi come "O.N.M.I." [1/bis], e oggi…
Un caratteristico angolo di Empoli: il Canto Pretorio. Sul lato destro si può osservare lo sporto del negozio "La Sanitaria"…
La foto è scattata dall'incrocio di via Amendola con le vie Carrucci e Rosselli; in primo piano il vecchio ingresso…
Il 22 luglio 1944 le truppe di terra americane si trovavano a circa 6 chilometri dalla dorsale collinare di S…
EMPOLI Arte, storia, sapere e mestieri "Visita virtuale della Città" La Fondazione CRSM presenta la sua nuova opera multimediale il…
Giustamente si commemora l'eccidio del 24 Luglio 1944, ma si dimentica che ci fu anche un 23, giorno in cui sette…
Nel territorio toscano si stanno celebrando i rispettivi 70esimi anniversari della Liberazione avvenuti nelle diverse città. Ciò avvenne in un contesto toscano…
Un libercolo rosso di 9 centimetri per 14, di 136 paginette. Non era mica il “libretto rosso di Mao” o la famosa “agenda di Andreotti”. Era più semplicemente quella che nonno Gigi chiamava la “Libretta”.
La famiglia Alessandri, proveniente da Firenze, era un ramo degli Albizi [1]. Arrivarono dalle nostre parti acquistando fattorie (Petroio e Petriolo) e…
Serie dei Pievani poi Proposti dell'Insigne Collegiata d'Empoli Si propone l'elenco dei Pievani della nostra Collegiata di Empoli, un tempo…
Ieri 17 luglio 2014 nell'Oratorio della Compagnia della Croce, situato nella Chiesa di S. Stefano degli Agostiniani, il Governatore della…
di Giuseppe Chelli Arrampicarsi sugli specchi per tenere ancora desta la ballata dell'eccidio tedesco del Duomo di San Miniato, avvenuto…
Una ns lettrice, Roberta Maestrelli di Empoli, mi ha consegnato altre foto d’epoca scattate dal padre molti anni fa ritenendole condivisibili sul ns sito per il valore testimoniale che hanno.