Empoli Fedelissima – di Giuliano Lastraioli
EMPOLI FEDELISSIMA Nel periodo non breve in cui comandarono i francesi (tutti giacobini per la gente comune) a Empoli vissero…
EMPOLI FEDELISSIMA Nel periodo non breve in cui comandarono i francesi (tutti giacobini per la gente comune) a Empoli vissero…
"Strada regia dall'Osteria Bianca a Poggibonsi Siena e Roma". Questa targa leopoldina, sfuggita al censimento epigrafico del duo Ragionieri-Ristori, segnala…
Il Bullettino Storico Empolese è una pubblicazione cartacea fondamentale per chi vuol avviare e proseguire le ricerche storiche sul territorio…
Indice sommario del BULLETTINO STORICO EMPOLESE Periodico di studi di storia locale, letteraria e artistica edito e curato dall’Associazione Turistica Pro…
Prosegue la Mostra sul Pontormo e il suo seguito nelle Terre d’Empoli, Pontorme 29 nov 2013 - 02 marzo 2014. CICLO DI…
In pieno centro di via Ridolfi fino al 1911 c'era un oratorio intitolato a San Giuseppe, situato di fronte alla vecchia Coop e vicino al Bar Centrale.
Scheda di sintesi di San Iacopo a Stigliano Loc. odierna presso Ormicello e Buonriposo. ← Repertorio dei Luoghi della Fede e…
↖ CONSULTA ANCHE L'ARCHIVIO DOCUMENTALE DIGITALE Il repertorio dei Luoghi della Fede e del Sacro costituisce un punto nodale del patrimonio culturale…
“Il Pisciancio del Cotone, onde ricco è lo Scarlatti, vò che il bevan le persone, che non san fare i…
Cartolina appena acquistata con veduta sulla Collegiata e campanile dotato di orologio.Lo scatto è stato effettuato prima delle distruzioni belliche con…
Si pubblica la terza parte del manoscritto settecentesco di Ercole Vittorio Figlinesi, documento essenziale per la ricerca storica su Empoli. Copyright opera:…
L'inventario del Patrimonio culturale locale dovrebbe comprendere anche gli antichi stemmi gentilizi e religiosi in quanto elementi testimoniali des siècles passés.Molti…
Si pubblica la seconda parte del manoscritto settecentesco di Ercole Vittorio Figlinesi, documento essenziale per la ricerca storica su Empoli. Copyright…
Addì 02 gennaio 2014 ore 11.00 nella Sala del Magistrato presso la Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Empoli è stata…
Si è ritenuto indispensabile trascrivere e pubblicare in formato digitale le "notizie" riportate nel manoscritto del canonico Ercole Vittorio Figlinesi[1],…
L’articolo di Giulio Vezzosi relativo all'alpino di Vinci Gino Mancini, ci stimola a ricordare anche gli altri caduti nella guerra…
Poco tempo fa pubblicammo l'articolo relativo all'allestimento (e costi) della cerimonia di inaugurazione del monumento ai caduti, ancora oggi presente in Piazza della Vittoria. Un nostro lettore, E. Cioni, ci ha consegnato le foto scattate da un suo parente proprio in quell'occasione, e per le quali provvediamo a pubblicarle celermente.
La campagna di Russia ebbe inizio ufficialmente il 22 giugno 1941, un anno cruciale della seconda guerra mondiale. Hitler decise…
Il 2nd Lieutenant Thomas E. Gomez Era un venerdì quel 2 febbraio 1945. Il sole nasceva alle 7 e 22…
Empoli, Via Leonardo da Vinci, periodo non definito: sulla sinistra l'odierno Largo della Resistenza non esisteva, questo spazio era cinto…