Una cartolina del 1910 con Piazza dei Leoni
Una bella cartolina viaggiata 1910 scattata in Piazza dei Leoni, con la Fontana del Pampaloni e le tre Naiadi al bagno... dietro le Naiadi…
Una bella cartolina viaggiata 1910 scattata in Piazza dei Leoni, con la Fontana del Pampaloni e le tre Naiadi al bagno... dietro le Naiadi…
Camminando lungo la Via di Sottopoggio per Terrafino fino all'incrocio con Via di Monteboro si arriva ad un ponte sul…
Il nostro protettore sant'Andrea e il pievano Rolando sono serviti. A sinistra: stemma Comune di Empoli 1864 - A destra:…
Vincenzo Chiarugi, Foto tratta da WikiCommons A conclusione dell'opera manoscritta da Vincenzo Chiarugi, si pubblica il secondo volume della trascrizione digitale…
Si ringrazia Alessandro Naldi, quale autore, e il Direttore del periodico Milliarium Leonardo Terreni per la gentile concessione a pubblicare l’articolo…
Matteo Renzi, di cui non mi interessa un tubo l'impresa politica, aveva già toppato, come storico, scrivendo che la battaglia di Gavinana si era svolta in un rione estemo di Firenze anziché nell'omonimo villaggio sull'Appennino pistoiese
La tragedia di Prato, con la morte di alcuni operai cinesi, non può non indurci ad alcune riflessioni. Come si…
Se i gappisti non avessero trucidato il colonnello Gobbi, la sorte di Oreste Ristori sarebbe stata diversa. Fucilato in rappresaglia…
Si propone un testo trascritto ed estratto dal Tomo III della collana fondamentale "SANCTAE ECCLESIAE FLORENTINAE MONVMENTA" scritto da Giovanni Lami, pubblicato…
Leggi il Libro II di Della Storia d'Empoli di Vincenzo Chiarugi → Trascrizione testuale, nel rispetto dell'Art. 85 ter della L. 633/1941…
SANT'ANDREA Sant'Andrea pescatore, o un gran freddo o un gran mollore. L'antico proverbio della nonna ci fa ricordare altri 30…
Le strade non servono soltanto a mettere in comunicazione il punto Alfa e il punto Omega, ma anche e soprattutto…
L'immagine proviene da un social forum, e ritrae una Via Masini in corso di completamento e piantumata coi pini. Per…
Il Repetti si è rovesciato nella tomba quando ha saputo che i solerti funzionari dell'ANAS hanno deciso di tappare tutti…
Tra pochi mesi sarà il 70° anniversario della strage del Padule di Fucecchio del 23 agosto 1944. Quel giorno, militari…
Il tabernacolo, di tipologia a pilastro in muratura, si trova ad un crocevia abbastanza trafficato e soprattutto noto agli abitanti…
Dalla collezione davvero infinita della Famiglia Guerri pubblichiamo questa bellissima cartolina, spedita da Empoli a Palermo il 10/6/1943. Una certa…
Assegnata la più importante onorificenza cittadina all'Associazione ASTRO. La nostra proposta con diversa scelta del destinatario, magari, verrà buona per…
Empoli, sempre attenta a rammentare i suoi figli che combatterono nella Resistenza, a volte pare peccare di vuoti di memoria…
Da questo vecchio documento a stampa si ricavano parecchi spunti d'indagine... uno in particolare ci ha colpito: l'acqua bicarbonata della…