La stazione di Empoli tra gli anni ’50 e ’60, dal Fondo Franco Arrighi
Dalla collezione di Franco Arrighi, ecco una cartolina che racconta la stazione di Empoli, fra gli anni '50 e '60.
Dalla collezione di Franco Arrighi, ecco una cartolina che racconta la stazione di Empoli, fra gli anni '50 e '60.
Tavola n° 03 - USO DEL SUOLO 1954 della Tesi "Il sistema collinare empolese" discussa da Carlo Pagliai nell'ottobre 2006…
La mappa proviene dalla collezione dell'Arcivescovo di Salisburgo Wolf Dietrich von Raitenau, oggi conservata nell'archivio dell'Università di Salisburgo.
Viaggiata nel 1949, questa bella e rara cartolina rappresenta la velocità e la speranza dell'immediato dopoguerra. La ricostruzione è in…
Del tempo è trascorso da quando, nel 1986 una sera mi risolsi a visitare lo studio di Giuliano Lastraioli con…
L’oratorio rinascimentale di San Pietro in Castro fu fatto restaurare da Annibale Orlandini nel 1630 e consiste in un tempietto a base esagonale
Presi dalla curiosità di sapere chi fossero i proprietari degli edifici e suoli di tutte quelle particelle, l'anno scorso (2012) facemmo la trascrizione delle tavole indicative presentandola al Palazzo Ghibellino
La piazza com'era, verde, scricchiolante per i sassi sotto i piedi... ma a chi davano noia i sassi? Ai posteri,…
Dopo le recenti conferenze e le mostre (alcune delle quali ancora in corso) in Toscana e nel mondo, da Palazzo…
Le mappe catastali furono commissionate dai Lorena per completare la riforma tributaria dell'epoca, col preciso scopo di censire la proprietà fondiaria capace di produrre rendita. Furono inviati nelle campagne squadre di geometri di < > e < > classe, a rilevare ogni anfratto, edificio, terreno, fiume, chiesa, ecc.
Il Piano Regolatore 1956, a firma dei tecnici Ing. Arch. Giuseppe Paladini, Arch. Romani Viviani e Ing. Enzo Regini, viene adottato con la Delibera del Consiglio comunale n° 69/1956 per la seduta ordinaria tenutasi 07 aprile 1956
L'esercizio fisico è necessario, a volte indispensabile per la sopravvivenza. Mantenersi, quindi, in forma; seppure moderatamente per non crearsi possibili…
Salendo la ripida scala, che conduce sulla sommità della torre del Castello dei Conti Guidi di Vinci, risalente nel nucleo…
di Andrea MeiniE' dal 1989 che ho lo studio in questo (penso) vero e unico vicolo di Empoli e da…
OCCHIO ALLA PENNA! Guelfi neri. Depositari del senno di poi. Fascisti di sempre, magari in salsa cilena. Quando, come il…
Da diverso tempo, tra cultori di storia contemporanea e memorialisti , à invalso il metodo di presentare nei loro testi,…
Osservando la pizza margherita è facilmente rilevabile, infatti, che riporta su di sé, fragrantemente, i colori della bandiera Italiana: il bianco, per via della mozzarella, il rosso, per il pomodoro ed il verde per le foglioline di basilico.
Mercoledì 22 settembre 1943 tutto sembrava tranquillo nella piccola località di Torrimpietra, a 30 chilometri da Roma. Da 14 giorni…
Fratelli Cioni e Parisio Cantini, immancabile la cartolina ricordo dell'inaugurazione del monumento a Umberto I, avvenuta in tempi rapidissimi, il…
Una cartolina già nota, compare anche nella collezione di Pietro Caponi. La chiesina di san Martino è subito fuori il…