La Pieve di Monterappoli: curiosità d’immagini.
Due sono le Guide di Empoli, con le quali dobbiamo sempre confrontarci: quella del Giglioli, uscita nel 1906 e quella…
Due sono le Guide di Empoli, con le quali dobbiamo sempre confrontarci: quella del Giglioli, uscita nel 1906 e quella…
Piazza XXIV Luglio Il 24 luglio 1944, mentre in piazza Francesco Ferrucci i tedeschi fucilavano 29 civili innocenti e mentre…
Dobbiamo ritornare brevemente sui tragici fatti di Pratovecchio che accaddero, quasi una simbiosi tra cittadini e luogo in cui vivono,…
La Storia non si accomoda inventando quello che non è; invero la Storia E' e in quanto E' , è…
Ero indeciso se scrivere una sorta di sintesi biografica su colui che consideriamo un mentore ma anche un padre severo,…
L'altra sera, lunedì 17 giugno nell'ambito di un Consiglio Comunale era in programma di parlare di Porta Pisana e della sua ricostruzione…
Un'interessante descrizione sintetica della realtà ecclesiastica, e di riflesso anche di quella insediativa, del territorio empolese nel XIII secolo è…
In entrambe le versioni della Storia di Empoli, redatte dal Chiarugi e dal Lazzeri, è citata l’antica presenza di sei…
Rivedere le fonti documentali in tempi diversi consente una migliore lettura del dettaglio. Rileggendo il testo "Empoli Artistica" di Odoardo…
Ai soli fini di citazione documentale si riporta in ordine cronologico alcune rubriche (notizie) in cui cita Empoli e scritte…
L'epigrafe di cui propongo il contenuto e l'immagine in questo articolo, sembrerebbe non essere mai stata documentata in nessun testo…
Classica immagine di Empoli vista da ovest, dall'alto del campanile del convento francescano di Santa Maria. Si tratta di una…
Il buon Fiumalbi mi fa notare una notizuola interessante relativa ad un fatto accaduto ad Empoli il 22 Aprile 1774,…
La strada Via del Giglio, denominazione che appare negli atti fin dal Cinquecento, per molti secoli è rimasta invariata fino…
Piazza G. Guerra Vediamo in quanti si ricordano del vecchio edificio diruto che si affacciava all'incrocio tra Piazza Guido Guerra…
Estratto dalla Gazzetta Toscana dell'anno 1776 Tomo n° 34 pag 135/136: <<Empoli 24 Agosto [1776, ndr]Dalle sole magnifiche offerte ricevute…
La villa del Cotone, nata come un vero e proprio fortino a difesa delle pianure empolesi. Quando la acquistarono gli Scarlatti divenne il centro della produzione del famoso "pisciancio del Cotone" ...
Estratto dalla Gazzetta Toscana Volume n° 37 dell'Anno 1778 pag. 148 <<Empoli. 10 Settembre. Fattosi sul far del giorno della…
In questa bellissima cartolina c'è un angolo del Lungarno scomparso per sempre; c'era il rischio di attraversare la "67", ma…
Una foto d'epoca in cui il Viale Boccaccio si trasforma con l'aggiunta della corsia di marcia a nord, per capirsi…