Piazza della Vittoria, altra cartolina
Vista dall'alto, con i giardinetti e le aiuole, le piante e i sassini... un angolo di paradiso ormai buono per…
Vista dall'alto, con i giardinetti e le aiuole, le piante e i sassini... un angolo di paradiso ormai buono per…
Dalla Gazzetta Toscana dell'anno 1784, Tomo DecimoNono, oggi conservato presso la New York Public Library n° 251596B. 04 Maggio 1784,…
Qualche settimana fa ho ricevuto per gentile concessione una foto dall'archivio privato della Famiglia Bini, la quale fu scattata durante una cerimonia in cui a prima vista non era facile comprendere quale l'evento fosse stato perché privo di elementi sufficienti per una vaga identificazione, ma la curiosità è stata forte e si sono svolti approfondimenti, ma soprattutto accertamenti di alcuni sospetti avuti a prima vista.
In questo post è proposto lo studio operato dall'erudito fiorentino Domenico Maria Manni (Firenze 1690 – 1788) relativo al sigillo dei Signori…
Ci viene reso noto che ci han citato come fonte per una mozione di area Centro Destra al Consiglio Comunale…
Si propone la semplice trascrizione ed estrazione di una cronaca storica circa l'assedio militare di Empoli del 1530 avvenuto per…
Si propone la lettura relativa all'Assedio di Empoli del 1530 di cui si riporta dettagliato estratto dai "Ragionamenti di Giorgio…
Si propone una tavola unica di sintesi per la proposta[1] progettuale di riqualificazione del Plesso ex Spedale Vecchio di Empoli.In maniera…
Il Ciuco fotografato con teleobbiettivo durante il suo volo dal campanile alla colonna. Le foto ci sono state inviate dal…
Si parla del nostro ponte vecchio realizzato in epoca leopoldina, il nonno del ponte nuovissimo attualmente in piedi, doppio e…
Il quadro d'altare commissionato da Tommaso Zeffi purtroppo è andato perduto fra le macerie provocate dalla caduta del campanile della…
La Storia deve essere studiata e analizzata in ogni epoca, cercare per quanto possibile di entrare nel Contesto e al…
Da “La Nazione” Cronaca di Empoli 6/8/1989 S.RENIERI A POZZALE RISCHIA DI SCOMPARIRE PER INCURIA Una cappella da salvare Il…
la fedele trascrizione del Sigillo della Lega di Empoli e sua descrizione estratta dal Tomo X, sigillo n° VII pag 87 delle "Osservazioni istoriche dei Sigilli antichi de' secoli bassi" di Domenico Maria Manni, Firenze MDCCXXXXI. Sarà necessario pubblicare anche una nota critica ed esplicativa delle incongruenze allora espresse dall'Autore.
Si trascrive e si riporta un estratto dagli Avvisi della "Gazzetta Universale" n° 58 del martedì 21 luglio 1801, pag…
Una vista ripresa tante volte, ma sempre particolare: l'interno della chiesa della Madonna del Pozzo.
L'unico edificio che fu risparmiato dalla distruzione, ai tempi dell'assedio. Troppo importante per gli empolesi, che lo credevano luogo…
Olinto Pogni, un prete che veniva da Castelfiorentino. Dobbiamo a lui se tante informazioni sulla nostra storia si son conservate…
E' interessante riscontrare notizie cronaca locale dell'epoca, soprattutto di materia trattante fatti ed episodi simili. La fattispecie pubblicata sulla G.T…
Mi sono chiesto spesso se valga la pena di occuparsi di storia locale, intesa nel senso di ricerca erudita su…