Giuliano Lastraioli: La lezione di un tracollo
La legge è uguale per tutti, ma per alcuni è più uguale che per gli altri. Il TAR del Lazio…
La legge è uguale per tutti, ma per alcuni è più uguale che per gli altri. Il TAR del Lazio…
Giovanni da Empoli che non è nato e non è mai stato a Empoli (forse c'è passato un paio di…
Due viste sull'Arno; siamo intorno al 1950. Tutto cambia, ma il grande fiume sempre ci scorre accanto... Immagini del Fondo…
Può capitare che un giorno, complice un trekking urbano inconsueto dal sapore vagamente gotico organizzato per contrasto in una bella…
La villa del Cotone, dagli Strozzi agli Scarlatti, che trasformarono i dintorni in vigne, producendo un vinello dal nome curioso:…
DIAMO UNA MANO A SALVARE IL PATRIMONIO STORICO EMPOLESE Paolo Santini conosce profondamente il nostro territorio e le fonti…
Una bellissima Cartolina dalla Collezione Guerri. Fra la chiesa conventuale dei Francescani e il Palazzo degli Zeffi c'era un orto…
Addì 2 Giugno 2013 mattina, il Comune di Empoli suo tramite Sindaco affiancato dal collega di Vinci officiava la celebrazione…
Qualcuno lo avrà senz'altro visto trasportare nell'odierna sfilata del 534° Volo del Ciuco. Per chi non sapesse cosa sia stato questo…
In questa bella cartolina dedicata al Ponte dove siamo passati fino a poco tempo fa, si scorgono quelle che erano…
Alcune novità per la Madonna del Pozzo: l'edificio costruito a fianco del Coro, che abbiamo notato in una recente cartolina…
Curiosità empolesi... questa cartolina è stata spedita nel 1958 ma evidentemente non era nuova di stampa. Infatti il ponte fotografato…
Anche questa foto ormai è passato: si vede il ponte "vecchio" visto all'altezza dello scalo dei navicelli, oppure all'altezza dello…
Già via Fiorentina, poi via Ferdinanda, via Giuseppe del Papa è sempre stata la via principale di Empoli. In quegli…
Posto una volta su una cantonata dell'incrocio di Via Ridolfi con Via del Papa, e ben riconoscibile dal tabernacolo con…
Via Giuseppe del Papa con il Palazzo del Comune, l'antica residenza dei Soderini. Si vede benissimo il metro di ferro…
Empoli vista da San Miniato. In primo piano la zona di di San Genesio, in secondo piano il triangolo industriale…
Sabato 15 gennaio 1944. La Chiesa ricordava S. Mauro Abate. Ma non fu un bel giorno, e neppure sarebbe stato…
Il “venerdì in archivio” dell’aprile scorso fu una vera frana. Pubblico di quindici persone e relatore che, dovendo parlare dei…
Guglielmo ci invia per gentile concessione una sua foto scattata nel "vicoletto dei Frati" o "vicolo di S. Stefano".