La Compagnia della Croce in Sant’Agostino…
Siamo nel 1673: il cardinale Francesco Nerli nel corso di una sua visita alle chiese di Empoli, descrive la Compagnia della…
Siamo nel 1673: il cardinale Francesco Nerli nel corso di una sua visita alle chiese di Empoli, descrive la Compagnia della…
Il Barco Reale era una delle più vaste e importanti bandite di caccia realizzate dai granduchi medicei fra il secolo…
Campaccio, Piazza S. Carlo, Vittorio Emanuele: la Piazza ha avuto diversi nomi, ma rivederla nello stato anteriore ai lavori del…
Capitolo XXII - EMPOLI Empoli, cittadella cresciuta nel luogo dov’era nel secolo V la Pieve al Mercato e presso Empoli…
Tra le pitture voglio cominciare con una tavola non ricordata nell'inventario della chiesa, appesa ad una parete presso la sacrestia…
Cartolina viaggiata nel 1937 scattata alcuni decenni prima. Curiosa la porticina d'angolo di palazzo Pretorio, sotto dove un tempo campeggiava…
Si riporta una relazione per una visita fatta al castello di Empoli nel gennaio 1787 dal granduca Pietro Leopoldo di…
Una antica cartolina, viaggiata nel 1915, racconta come erano le Cascine, con i viali per le passeggiate divisi da due…
Presentiamo l’elenco degli empolesi laureatisi all’Ateneo di Pisa.
Tra questi si possono notare nomi di persone divenute poi
illustri cittadini, con diverse specializzazioni quali medici,
avvocati, matematici, letterati, eccetera.
I nomi sono latinizzati, mentre i cognomi sono stesi in
forma originale, ed emergono le più illustri famiglie
nobiliari e signorili del Seicento empolese.
Fonte: G.VOLPI, Acta graduum academiae Pisanae, II (1600-1699), Pisa, 1979
Elenco laureati:
Bartolonis de, (Bartoloni) Petrus Domenicus
Becci Iohannes
Buonsignorius, (Buonsignori) (Bonsignori) Iohannes Baptista
Cavalli Antonio
Checcaccis de, (Checcacci) Leonardus
Chiti Martino
Cocchi Giacinto
Cocchi Iosephus
Cocchis de, (Cocchi) Laurentius Aeneas
Contrius Petrus
Una famiglia empolese ci ha concesso l'acquisizione digitale di una loro foto, scattata tra il 1939 e 1940 (non ricordano…
L'unico torrione tondo ubicato << di Tramontana>>[1] ovvero sul lato nord; fa parte dell'ultima cerchia muraria, fino al 1855 distava pochissimo dal…
Via di Petroio. Per estensione sono ovviamente più corti rispetto al celebre viale che da San Giusto vanno a Bolgheri,…
E' indispensabile la lettura dei tomi di alcuni eruditi del XVIII secolo, e trovasi altrettanto indispensabile trascriverne in formato testo…
Un salto a Ponte a Elsa... ma ecco la strada com'è oggi!
Una bella immagine del monumento ai Caduti, in piazza della Vittoria. In bella vista il fregio in bronzo, attualmente sparito…
Sulla facciata di quello che ai primi del Novecento era il Palazzo Cinali, sull'angolo fra via Roma e via Verdi in piazza…
In via Roma, l'angolo di sbocco in piazza della Stazione... tavolini e sedie di legno per una pausa di relax…
Riecco il Piaggione, in particolare si guarda l'edificio dove ancora oggi vi ha sede l'ufficio del Giudice di Pace (chissà…
Due belle cartoline degli anni '30, nel caratteristico viraggio in seppia, dedicate al viale della Rimembranza. Ogni città che si…