Permissione di edificare lungo le strade dal 1841-1850
Spesso come geometra svolgo indagini e ricerche sugli immobili finalizzate alla compravendita o ristrutturazioni, e chi è del settore sa…
Spesso come geometra svolgo indagini e ricerche sugli immobili finalizzate alla compravendita o ristrutturazioni, e chi è del settore sa…
Una veduta particolare quale brevissimo anticipo su un prossimo articolo relativo ai marmi della facciata oggetto di un precedente studio di…
Prendiamo in esame un angolo della nostra città, ovvero il tratto di Via Cavour ove hanno sede la biblioteca comunale,…
Una bella, interessante, giornata. Venerdì 26 aprile, ANZAC Day, il giorno in cui in Nuova Zelanda e Australia vengono ricordati…
Si pubblica l’elenco delle persone che hanno esercitato la funzione di “primo cittadino” dal periodo napoleonico al fascismo, titolo che cambia in base alle diverse epoche attraversate. Tale elenco è pure pubblicato a pag. 59 del testo “Gli inventari degli archivi comunali di Empoli: 1355-1937, Comune di Empoli, febbraio 1979.
Ordine Cronologico
1809 – 1814 Busoni Luigi Maire
1815 – 1816 Vanghetti Giuliano Gonfaloniere
1817 – 1822 Lami Giuseppe Gonfaloniere
1823 – 1828 Bini Mariano Gonfaloniere
1829 – 1833 Ricci Giuseppe Gonfaloniere
1834 – 1839 Casini Gaetano Gonfaloniere
1840 – 1845 Ridolfi Cosimo Gonfaloniere
1846 – De Cerchi Alessandro Gonfaloniere
1846 – 1848 De Pazzi Gaetano Gonfaloniere
1849 – 1853 Vannucci Niccolò Gonfaloniere
1854 – Del Vivo Tommaso Gonfaloniere
1855 – 1857 Tofanari Domenico Gonfaloniere
1858 – Bini Raffaello Gonfaloniere
1859 – Bucchi Ernesto Niccolò Gonfaloniere
1860 – Vannucci Niccolò Gonfaloniere
1861 – 1863 Ciampolini Giovanni Gonfaloniere
1864 – 1865 Capoquadri Angiolo Gonfaloniere
1865 – 1869 Capoquadri Angiolo Sindaco
1870 – 1876 Del Vivo Emilio Sindaco
1876 – 1883 Duranti Edoardo Sindaco
1883 – 1888 Bonci Casuccini Giuseppe Sindaco
1888 – 1890 Duranti Edoardo Sindaco
1891 – 1894 Capoquadri Angiolo Sindaco
1895 – 1902 Del Vivo Paolo Sindaco
1903 – 1904 Mascolini Attilio Regio Commissario
1905 – 1907 Chianini Gregorio Sindaco
1908 – 1909 Vannucci Angiolo Sindaco
1910 – 1913 Del Vivo Gino Sindaco
1913 – 1914 Vivorio Emanuele Regio Commissario
1914 – 1919 Figlinesi Adolfo Sindaco
1919 – 1920 Lisini Lodovico Regio Commissario
1920 – 1921 Mannaioni Averardo Sindaco
1921 – 1923 Lega Paolo Regio Commissario
1923 – 1925 Cinelli Vitruvio Sindaco
1926 – 1930 Cinelli Vitruvio Podestà
1930 – 1931 Basso Giuseppe Commissario Straordinario
1931 – 1936 Masi Dino Podestà
1936 – Montepagani Gino Commissario Prefettizio
1936 – 1937 Masi Dino Podestà
L'attuale Piazza Matteotti quando fu realizzata nacque prima come una spianata ricavata dal parziale interramento dell'Arno, poi fu realizzata la…
In passato detta anche Via Guiducci almeno fino al 1820 (Cfr Catasto leopoldino). I Guiducci erano un'antica famiglia nobiliare, il cui…
In occasione della festa di Liberazione 25 Aprile 2013 si pubblicano alcune foto tratte da un filmato inedito e riservato,…
Empoli, Viale Cesare Battisti collegante col vecchio ponte in pietra, quando fiancheggiava le case.
Bellissimo primo piano di una najade della fontana del Pampaloni in Piazza Farinata degli Uberti. Le naiadi erano una figura della…
La Fontana del Pampaloni, Empoli 1901. Proviene dal Fondo Guerri, inestimabile e incomparabile.
Piazza della Vittoria, in una cartolina viaggiata nel 1954... Immagine facente parte del magnifico Fondo Guerri.
Piazza della Vittoria e chiesa della Madonna del Pozzo, visto dal suo lato nord in direzione sud. Segni particolari: bellissima,…
Diretto erede del teatro fondato dai fratelli Ippolito e Pietro Neri, il teatro intitolato al grande attore Salvini fu il centro delle attività culturali empolesi
Da un negativo della premiata ditta F.lli Cioni e Parisio Cantini, ecco una cartolina di particolare interesse e che risale al 1905. E' ripresa dal campanile della chiesa francescana di S. Maria a Ripa e fa parte della collezione di cartoline d'epoca del Fondo Arrighi.
Particolare d'poca del Palazzo Ghibellino, con la facciata ancora dotata degli storici affreschi commissionata dal Martelli, precedente proprietario e con…
Cartolina viaggiata nel lontano 21 dicembre 1999 e illustrante il panorama sud della Empoli allora poco più grande dell'anello delle Mura medioevali. In primo piano gli orti, inoltre si notano i due campanili della Collegiata e di S. Agostino, e sulla sinistra si nota la villa Salvagnoli Marchetti, poi dei Pini, e anche la caratteristica bifora della biblioteca comunale Renato Fucini.
Appena crepa un avvocato, la vedova - mascherando ipocritamente l’esultanza per il lieto evento - dà ordine alla fantesca di sbrattare casa e studio di tutti i faldoni, le filze e i fascicoli messi faticosamente insieme in una vita di lavoro e conservati dal defunto con religiosa cura, più per alibi che per necessità.
Sab 20 Aprile ore 9.00: Conferenza "Storia dei Piani Regolatori di Empoli" presso Sala convegni Arciconfraternità Misericordia di Empoli -…