Archi in Via dell’ospizio
Passando ieri in Via dell'ospizio vicino all'incrocio con Via Salvagnoli ho scattato questa foto. Non ho scelto un punto a…
Passando ieri in Via dell'ospizio vicino all'incrocio con Via Salvagnoli ho scattato questa foto. Non ho scelto un punto a…
La prima struttura della stazione ferroviaria di Empoli
Piazza Guido Guerra vista da Via Ridolfi (primi del Novecento?) . Sullo sfondo a destra si vedono le prime case…
Una veduta di Via XX Settembre dall'incrocio con Via Busoni. Della piantumazione ormai non ne rimane traccia anche se molti…
Empoli, Piazza della Stazione in una immagine d'epoca
Strabiliante veduta scattata da nord verso sud, dai palazzi vicini a Piazza Matteotti (fate caso alle chiome alberate in basso)…
Durante due precedenti incontri pubblici, ovvero al mio seminario sulle foto aeree tenutosi ad Empoli il 26 ottobre scorso, e durante il convegno su Giovanni Marchetti tenutosi ad Empoli il 17 novembre scorso, i presenti ebbero modo di sentire in alcune conversazioni aperte tra me e l’ill. Giuliano Lastraioli a riguardo della “Via del Pesce e Via della Fogna”, antiche denominazioni di strade interne del castello di Empoli.
Meglio fugare i dubbi in merito e contestualizzare: stiamo parlando di Via Marchetti, che nel catasto leopoldino del 1820 era identificata e denominata con “via delle monache”.
Da una rapida lettura relativa alla proprietà edilizia nel Settecento[1]si ha ampia certezza che con “via del Pesce” fosse intesa l’attuale intero tratto di Via Marchetti, in particolare questa denominazione è tale nelle due epoche di censimento del 1710 e 1759[2]. Alcuni elementi inediti e al contempo incerti emergono col riscontro con la Decima granducale del 1776[3]. Dalle analisi incrociate con un GIS sperimentale si è potuto identificare in maniera univoca un edificio descritto nei due suddetti documenti impositivi, ovvero dell’edificio posto all’incrocio tra l’odierne Via Marchetti e Via Chiara che vediamo in foto e identificato con la particella 291 della Sez. D della Comunità di Empoli nel Catasto Generale Toscano.
Lo stesso edificio nelle tre date è così descritto e posseduto:
1710[4]<<Sig. Marchese Ferroni una casa da cielo a terra con orto tiene a pigione Giuseppe Martini paga L.7 confina Via del Pesce via chiara, Falagiani, Chiuso dì Cordaio>>
1759[5]<<Sig. Marchese Ferroni una casa da cielo a terra con orto. Tiene a pigione Dott. Niccolò Figlinesi, confina Via del Pesce via Chiara, Falagiani, chiasso del Cordaio, paga di pigione L.15>>
1776[6]<<Giuseppe Ubaldo Fabio Feroni>> una casa in Via Chiara confinante con Via della Fogna e Via delle Murina.
Debba aggiungersi anche il relativo dato all’anno 1820[7], in cui la proprietà del detto edificio è censita in conto al Sig. Figlinesi Giuseppe di Pietro, ovviamente parente del suddetto Dott. Niccolò Figlinesi.
La Decima granducale del 1776 è l’unica che riporta nella descrizione dell’edificio i confini, da cui si evince meglio l’ubicazione rispetto ai contermini, e grazie a queste si riesce a collegare la collocazione degli edifici alle diverse epoche. Nella stessa Decima risultano infatti citati 7 edifici aventi come toponimo Via della Fogna o in rari casi, in Via di Borgo alla Fogna; resta invariato il toponimo di Via Chiara, quasi immutato nei secoli.
Porta Pisana e cumuli di pietre. Chissà, forse erano destinate a pavimentare qualche strada.
Gli abitanti della zona avevano a disposizione tutto quell'ampio spazio, per viverlo, correre, giocarci e... stendere il bucato risciacquato in…
Il lato sud est di Piazza della Vittoria appariva così, col distributore Esso in primo piano. Chissà quanti di voi…
Empoli, Piazza Ferrucci (e non Ferruccio come nella cartolina). Esiste ancora il muro di cinta che racchiudeva l'attuale Largo della…
Veduta di Piazza della Vittoria, lato nord. Sulla sinistra vi era un distributore di carburante Agip. Per capirsi, sulla…
Si tratta del film che produce una versione che avrebbe voluto ricostruire i Fatti di Empoli accaduti il 1 marzo…
Il libro mio Di sorte che se ti trova disordinato d'exercitio, di panni o di coito o di superfluità di…
Da Via del Giglio addì oggi 03/04/2013: mentre passeggiavo in questa strada ho constatato alcune novità rispetto a quanto osservato…
Empoli, Piazza dei Leoni e fontana ante guerra. Sulla destra non sfugge la presenza dell'attività/esercizio di Gino Montepagani. Vi sono…
Fontana del Pampaloni: all'epoca era il principale mezzo di approvvigionamento idrico del centro urbano di Empoli, con le molte donne che raccoglievano l'acqua coi "canteri". E poi via a portarlo su per quattro piani di scale....