Empoli, lavori 1999: altre nuove foto.
Commentate con vostri ricordi queste foto, scattate durante il cantiere di rifacimento spazi pubblici di Piazza della Vittoria, anno 1999.
Commentate con vostri ricordi queste foto, scattate durante il cantiere di rifacimento spazi pubblici di Piazza della Vittoria, anno 1999.
Se oggi vi sono lamentele sulle fioriere e sulle ova, vi basti rammentare i disagi delle trincee di scavo per la nuova pavimentazione del Centro Storico. Foto scattate nel periodo 1999-2000, in alcune di esse si possono ancora vedere alcuni…
Il nostro inviato dilàddarno Doc, ci ha teletrasmesso un set di foto sui ritrovamenti romani e dei relativi scavi archeologici siti in Via Palandri a Limite sull'Arno. Foto uniche perchè a breve i mosaici romani dovranno ahimè essere ricoperti di terra per consentirne una migliore conservazione a futura memoria.
Eccolo qua. Sotto i nostri occhi. Incrociando i dati della mappa catastale leopoldina del 1820 e le relative tavole indicative si evince che questo palazzo corrisponde alla proprietà Pandolfini rilevabile nel suddetto censimento. Ovviamente le sue originarie caratteristiche sono state…
E' passato poco più di un decennio, ma sembra irriconoscibile. Parlo del Fu Centro Storico di Empoli, coi sui negozi che potevano ancora vantare una vita media di trent'anni, mica di trenta giorni come accade oggi. Le foto le ha…
Eccolo, ricostruito dove era e (quasi) come era. Prima della distruzione avvenuta con le mine tedesche, il suo stile era tardo gotico, mentre la sua ricostruzione post bellica non è stata il massimo della fedeltà. Tuttavia meglio di niente, e…
Avevamo anticipato qualche giorno fa l'avvio di quest'attività su un altro articolo "Camminando sulle Mura d'Empoli". Dove fino a qualche mese fa, c'era in funzione la decennale attività del Gori Fiori, in Via Roma ad Empoli, da qualche settimana ha…
Si pubblica quest'interessante proposta progettuale sulla riqualificazione del verde urbano rimosso in Via Masini ad Empoli durante il mese di Agosto 2011. La proposta progettuale è stata redatta dallo Studio Progetto & Giardino http://www.giardino.net/ e pubblicata anche su Facebook https://www.facebook.com/ViaMasiniAlberata…
Anno 2012, mese di Aprile. Non dovrebbe mancare molto alla fine del cantiere del "ponte nuovo" a Spicchio. Il nuovo ponte tra le due rive di Spicchio ed Empoli è stato concepito, anche per intelligenti motivi di cantierizzazione, come esecuzione…
A breve pubblicherò e presenterò una proposta di Piano Organico di Rigenerazione Urbana delle emergenze culturali, nel frattempo pubblico alcuni articoli mirati ad alcuni angoli notevoli del Centro Storico, o di ciò che ormai rimane.
Le foto sono tratte e già pubblicate su articolo del 2004 su La Nazione e il Tirreno.
In questi giorni ho trovato aperta al pubblico la secolare chiesa di Santo Stefano degli Agostiniani, che noi empolesi chiamiamo brevemente "S. Agostino", e bisogna ammettere che una volta entrato in questo edificio ti soprende il silenzio e l'avvolgimento della…
Ecco a voi una foto che in molti avranno visto, si tratta del bastione tondo di Tramontana, lungo il tratto nord dell'ultima Cerchia muraria di Empoli, reso visibile al pubblico con la recente demolizione di un muro di cinta con…
Il toponimo Mulinaccio, in forma dispregiativa, lascia presagire che l'edificio fosse stato diruto in passato; chissà se c'era pure una gora interrata
Una foto da sola può far tornare in mente molti ricordi. E chissà quanti ricordi risveglia questa immagine scattata da via S. Francesco verso l'entrata del vicolo della gendarmeria, ove si vede ancora presente la storica pescheria del Meini e…
La Sig. ra Viviani ci ha concesso il suo pressochè sterminato archivio fotografico prodotto a cavallo degli anni 1997 e 2002 sul Centro Storico di Empoli. A breve molte novità, ma intanto gustate questa. La riconoscete: era l'edicola all'angolo fra Via…
Questo arco rappresenta un mistero, anzi, presenta ancora oggi degli aspetti che necessitano ulteriori indagini di matrice archeologica. A prima vista un osservatore senz’altro dirà che è stato costruito basso per errore oppure che nel medioevo la statura media era veramente più bassa. In verità viene da pensare che tale arco in antico fosse più alto e che sotto vi transitavano persone senza dover chinare la testa, o magari considerata la non piccola luce dell’arco, vi transitassero anche carri con cavalli. Si torna allora al quesito di quale fosse la sua originale altezza, anzi, quale sia stata l’originale quota del piano di campagna.
le quattro leggendarie chiese di EmpoliVecchio erano Sant'Angelo e San Mamante (esistenti), e San Donato e San Lorenzo, e che per San Donato ipotizzo la collocazione in una vecchia colonica
La famiglia Niccolini ci invia una foto dello storico distribure di carburante esistente fino al 2000 all'incrocio tra Via Ponsano e via Cappuccini. Oggi al suo posto troviamo la pasticceria Rosa dei venti.
Un ponteggio con le stalattiti di ghiaccio, accadeva nella seconda settimana del gennaio 1985, a Empoli. Questo manovale tenta di toglierle perchè pericolose.