26 Dicembre 1943: il bombardamento di Empoli
Erano le ore 13.10, numerose le famiglia non ancora sfollate dalla città che erano riunite attorno al proprio focolare per il pranzo di S. Stefano.
Erano le ore 13.10, numerose le famiglia non ancora sfollate dalla città che erano riunite attorno al proprio focolare per il pranzo di S. Stefano.
Giovedì 27 luglio 1944, la Chiesa ricordava Santa Liliana e Sant’Aurelio. Il sole si levava alle 5 e tramontava alle 19,33. In tempi normali sarebbe stato un giorno di mercato, con la gente dei paesi vicini che confluiva in città…
Sabato 21 Novembre 10.00 all'Orto di Via Roma 18 si terrà l'evento Strategie nell'Arte della Guerra - Relatore CLAUDIO BISCARINI
Se c’è una nazione e una città che ho visitato e che amo è la Francia e Parigi. Per questo, quando venerdì è scoppiato l’inferno lungo le strade che ben conosco, è stato un colpo al cuore.
Le nove piccole immagini che ritraggono Rinaldo Cioni, con altri ufficiali del Regio Esercito, in quello che era l’impero che di nuovo era riapparso dopo quindici secoli sui colli fatali di Roma, ci riportano a un’epoca in cui l’Italia, ben ultima tra le potenze europee, scelse di prendersi un posto al sole.
Quest’anno si sono celebrati i 100 anni dell’inizio, per l’Italia, della Prima guerra mondiale e i 70 anni, per l’Europa e il mondo, della fine della Seconda guerra mondiale. di CLAUDIO BISCARINI segui su Trenta anni di differenza…
Pochi, però, ancora sanno che i "Monuments Men" arrivarono da noi, anche la vicina San Miniato ebbe le sue visite.
La città era pressoché sfollata, quasi una città fantasma. I genieri tedeschi avevano finito di piazzare le mine, in alcuni casi alloggiandone all'interno dei setti murari per avere maggior effetto distruttivo usando carotatrici da minatori.
il 21 e il 23 luglio ci fu una calma assoluta sul campo di battaglia davanti a S. Miniato. Solo nella zona di Calenzano il 23 avvennero feroci combattimenti.
di Claudio Biscarini Tra le oltre mille e seicento tombe del Commonwealth War Cemetery del Girone di Firenze, vene sono due che, durante una visita che feci assieme a un gruppo di neozelandesi durante l’ANZAC Day,[1] colpirono la mia attenzione…
Giuliano Lastraioli, studioso di cultura enciclopedica, ha finalmente pubblicato il volume atteso da anni: Empoli. Mille anni in cento pagine, una storia complessiva d’Empoli, essenziale, “in formato tessera”, come la definisce l’autore, di 134 pagine, anziché 100 come dichiarato dal…
Quando le battaglie finiscono, dopo la dolorosa conta dei morti e il soccorso ai feriti, in ogni esercito si provvede ai prigionieri avversari causati. La condizione del prigioniero di guerra
Dopo la presentazione e il saluto di Lia Bertini (Presidente del Comitato “G. Gori”), e di Delio Fiordispina, il dibattito è stato animato dagli interventi del Prof. Paolo Pezzino e dell'Avv. Giuliano Lastraioli, i quali si sono confrontati, a dispetto del più ampio titolo, solamente sul drammatico episodio della Strage del Duomo.
Quest’anno, quasi in ogni città si ricorda il centesimo anniversario dell’entrata in guerra dell’Italia durante il Primo conflitto mondiale. Quella che ben presto sarà chiamata “La Grande Guerra”, portò al fronte centinaia di uomini delle nostre contrade. Ogni Arma e…
di Francesco Fiumalbi Per gentile concessione a pubblicare; già pubblicato su Smartarc San Miniato → Di solito su questo blog non si parla di attualità, ma di storia. Tuttavia quello che è accaduto l'8 aprile 2015 è un episodio che ha un…
di Claudio Biscarini Fra poco più di un mese ricorrerà il 71° anniversario della fine del secondo conflitto mondiale in Europa. Il 7 maggio 1945 a Reims, infatti, il Generaloberst Alfred Jodl, Chef des Wehrmachtführungsstabes OKW [1] su ordine del nuovo Cancelliere…
Il nuovo interessantissimo libro di Giuliano Lastraioli [1] ha portato di nuovo alla ribalta un nome ai più sconosciuto a Empoli: Idreno Marco, Benedetto Utimpergher, o Utimperghe
Uno dei carri armati più famosi, anche presso coloro che non sanno di storia militare, è sicuramente il Panzerkampfwagen VI Tiger [1].Non solo noto ai più, ma anche in moltissimi documenti o storie redatte da comandi o soldati Alleati, quando si…
La grande Storia, con la S maiuscola, si incontra nei luoghi più diversi, dalla chiesa di San Miniato al Monte a Firenze a luoghi cronologicamente a noi più prossimi. Voglio parlarvi della Storia che ho incontrato in Normandia. Mi sono…
Summer 1944. The war front was advancing towards Florence. The Allied soldiers and Germans found themselves fighting in one of the most beautiful areas of Tuscany. Many castles and villas stood in the area between San Casciano in Val di Pesa, Montespertoli and the Pian dei Cerri.
Nato a Empoli il 29 maggio 1911, l'ingegnere si era laureato al Politecnico di Torino nel 1934 e, dopo il servizio di leva e la guerra di Etiopia, dove aveva meritato la Croce di Guerra, al rientro si sposava e venne incaricato alle miniere di Pola