TESTIMONIANZE: Autore Franco Arrighi
Articoli, racconti e pensieri scritti dai nostri amici e lettori empolesi
Articoli, racconti e pensieri scritti dai nostri amici e lettori empolesi
Articoli, racconti e pensieri scritti dai nostri amici e lettori empolesi
Articoli, racconti e pensieri scritti dai nostri amici e lettori empolesi
TESTIMONIANZE SU EMPOLI ... ANEDDOTI, MEMORIE, FOTOGRAFIE, TESTIMONIANZE E RACCONTI degli empolesi. Inviaci il tuo racconto → dellastoriadempoli@gmail.com INDICE PER: AUTORE ↗ LUOGHI ↗ ARGOMENTO ↗ § Dal…
Chi non se lo ricorda in Empoli in bicicletta nell’immediato dopoguerra, col suo tonacone nero, quella testina aguzza con pochi capelli, quell’aspetto apparentemente serioso
083 - Sul gioco della lippa O meglio, una fra le possibili origini del nome del gioco della lippa. Riguardo al nome lippa, considererei che in certe località si ha, per tale gioco, una suddivisione semantica relativa ai due moti:…
105 - Il Beccuto Oreste Ristori, detto “Il Beccuto” (il suo nome di battaglia), l’ho incontrato diverse volte quando io ero un bambino e lui, ho calcolato poi, era poco più che sessantenne. Ho pertanto conosciuto personalmente questo non comune…
L'esercizio fisico è necessario, a volte indispensabile per la sopravvivenza. Mantenersi, quindi, in forma; seppure moderatamente per non crearsi possibili problemi nel caso in cui non intendessimo, o non potessimo più far ginnastica. Come un giorno ebbe a dire il…
Osservando la pizza margherita è facilmente rilevabile, infatti, che riporta su di sé, fragrantemente, i colori della bandiera Italiana: il bianco, per via della mozzarella, il rosso, per il pomodoro ed il verde per le foglioline di basilico.
Mi sembra di ricordare la targhetta d’ottone “Olinto Piantini”, come del resto in tutti i negozi e le vetrine belle dell’Empoli d’allora.
Uno dei Grandi, che è stato anche uno degli idoli della mia gioventù, è certamente il novelliere, poeta e scrittore Renato Fucini.
La signora Giovanna Arrighi ci invia una foto proveniente dal suo archivio di famiglia illustrante il distributore di carburante del nonno Giovanni Arrighi (in primo piano con la spolverina) aiutato dal figlio Arrigo (padre di Giovanna) ovvero il ragazzino alla pompa…
Il nostro inviato dilàddarno Doc, ci ha teletrasmesso un set di foto sui ritrovamenti romani e dei relativi scavi archeologici siti in Via Palandri a Limite sull'Arno. Foto uniche perchè a breve i mosaici romani dovranno ahimè essere ricoperti di terra per consentirne una migliore conservazione a futura memoria.
S’era al mare, giovani e forti, con una “barchina” che a noi sembrava un transatlantico. L’aveva costruita zio Angiolino dei “Cantieri Picchiotti”, mica si scherza.
Sarà stato il 72. Aprile, sicuramente il 2. Nella campagna Samminiatese, a Sant’Angelo, sopra i' “palazzo torto”. Giorno festivo, forse Pasquetta, bella giornata di sole.
Queste... alcune, non l’ho vissute di persona, me l’hanno raccontate. Altre posso dire… “io c’ero”.
quando facevo le notti in chirurgia, avevamo in “uso” una camera in una delle parti più tetre dell’Ospedale di Via Paladini…a parte l’obitorio. Però tutto l’ospedale non si può dire che fosse una struttura che disponeva alla gioia.
Il nostro amico Roberto Taviani, in arte "Doc", ci manda questa bella caricatura eseguita in punta di lapis da Vincenzo Martini, del suo babbo, Beppino Taviani, appassionato di mostre d'arte. Si riconosce in secondo piano Angiolino Vezzosi negli abiti buoni, e , sullo sfondo, Antonio Trifoglio che discute con, mi pare, Piero Cioni.
Bisogna tornare in là col tempo. Al gennaio 1971 quando, fresco di laurea, e di un anno di servizio militare, non vedevo l'ora di inserirmi in quello che sarebbe stato il mio mondo per tanti anni
Roberto Taviani ci invia con preghiera di pubblicazione questo interessante articolo sulla figura del Prof. Tuci, rinomato medico che ha lavorato all'Ospedale San Giuseppe di Empoli.