Il nostro protettore sant'Andrea e il pievano Rolando sono serviti. A sinistra: stemma Comune di…
Fondo Caponi Empoli, Vol 1 pagina 7: Le Mura, i ponti sull’Orme e il Piaggione
Fondo Caponi, Empoli, Volume 1 pagina 7:
Le Mura, i ponti sull’Orme e il Piaggione
Indice:
Foto n. 1 – Torrione di S. Brigida e le mura rinascimentali.
Foto n. 2 – Un tratto delle mura rinascimentali, ultima cerchia e tratto di via Roma, dotato di mensole lapidee dette “becattelli” o “beccatelli”.
Foto n. 3 – Piaggione, oggi Piazza Guido Guerra, nei pressi del ponte e dell’Arno, con allestite tende da campo.
Foto n. 4 – il vecchio ponte sul torrente Orme alla confluenza con l’Arno, prima della sua distruzione avvenuta durante la Seconda Guerra mondiale.
Foto n. 5 – il vecchio ponte sul torrente Orme alla confluenza con l’Arno, dopo la distruzione avvenuta durante la Seconda Guerra mondiale
Foto n. 6 – il vecchio ponte sul torrente Orme visto da Spicchio a monte della confluenza con l’Arno, prima della sua distruzione bellica.
Foto n. 7 – il vecchio ponte sul torrente Orme all’altezza dell’omonima frazione e di collegamento dell’attuale strada Statale 67, prima della sua distruzione bellica.
↖ CONSULTA L’INTERO FONDO FOTOGRAFICO PIETRO CAPONI
Foto n. 1 – Torrione di S. Brigida e le mura rinascimentali
Foto n. 2 – Un tratto delle mura rinascimentali, ultima cerchia e tratto di via Roma, dotato di mensole lapidee dette “becattelli” o “beccatelli”.
Foto n. 3 – Piaggione, oggi Piazza Guido Guerra, nei pressi del ponte e dell’Arno, con allestite tende da campo.
Foto n. 4 – il vecchio ponte sul torrente Orme alla confluenza con l’Arno, prima della sua distruzione avvenuta durante la Seconda Guerra mondiale.
Foto n. 5 – il vecchio ponte sul torrente Orme alla confluenza con l’Arno, dopo la distruzione avvenuta durante la Seconda Guerra mondiale.
Foto n. 6 – il vecchio ponte sul torrente Orme visto da Spicchio a monte della confluenza con l’Arno, prima della sua distruzione bellica.
Foto n. 7 – il vecchio ponte sul torrente Orme all’altezza dell’omonima frazione e di collegamento dell’attuale strada Statale 67, prima della sua distruzione bellica.
Comments (0)