A Empoli vi sono almeno tre esemplari dello stemma lapideo della Famiglia Francia: due si trovano apposti su una parete del Chiostro della Propositura, l'altro si trova in sommità di un timpano nella Chiesa di Santo Stefano degli Agostiniani, quest'ultimo censito dal Pogni
Foto d’epoca di Marcignana e del suo ponte
Marcignana è una frazione posta nord ovest del Comune di Empoli, sita lungo l’Arno e il suo toponimo viene citato in molti antichi documenti.
L’origine del nome non è di attribuzione certa, ma viene facile pensare alla radice “marcio” relativo a una zona con ristagni d’acqua. In effetti dalle mappe catastali del 1820 nella zona di Marcignana, Pagnana e Riottoli il toponimi “pantano” e “padule” lo si rileva frequentemente.
Una notizia storica importanta riguarda l’appartenenza del “popolo” di Marcignana al Comune di San Miniato fino ai tempi della riforma comunitativa avviata nel 1774 da Leopoldo Granduca di Toscana, che similarmente ad oggi operò una profonda riforma degli “enti locali” aggiustando problematiche di origini medioevali. Non fu solo questa frazione ad essere trasferita da San Miniato verso Empoli, anche Brusciana seguì lo stesso destino.
Le foto che si pubblicano sono state fornite gentilmente da Roberto M, nostro lettore che ringraziamo per la cortesia.
Comments (0)