Da una prima lettura appare evidente di quanto sia aumentata il distacco tra il cittadino…
Giuseppe del Papa: Archiatra e benefattore di Empoli
Nacque ad Empoli nel 1648 addì 1 Marzo alle ore 16 [1] dall’onorato e agiato galantuomo [2] Marco di Lodovico Del Papa e da lisabetta di Pietro Canneri [3], come si evince dall’atto di battesimo conservato presso l’archivio capitolare della Collegiata S. Andrea di Empoli.
Era soprannominato con l’acronimo Crantore Azzonio nel mondo accademico dell’Arcadia fiorentina di cui divenne notevole e stimato membro.
SCARICA l’articolo in formato Acrobat PDF ↵
Vita.
La famiglia di Giuseppe Del Papa raggiunse un certo benessere in quanto da generazioni svolgevano attività di commercio e artigianato di stoffe pregiate. Il padre, Lodovico, lo fece istruire negli studi primari e secondari dalle persone più colte <<della sua piccola contrada>>[4] ovvero Empoli; dimostratosi un ottimo allievo, motivo per cui il padre decise di iscriverlo allo studi di Legge nell’Ateneo di Pisa.
Il primo anno di studio universitario in Legge egli dimostrò impegno e ottenne buoni risultanti, tuttavia non non dimostrò un particolare entusiasmo; Giovanni Gaetano Bottari [5] evidenziò il malcontento di Giuseppe per l’intrapresa carriera di studio universitario, sostenendo addirittura che rimase <<disgustato anzi che no>> in quanto non riusciva a saziare i suoi desideri di studio delle scienze matematiche e della Filosofia. Durante questo primo anno di studi in Legge ebbe modo di frequentare al contempo lezioni di filosofia e medicina, alle quale si voltava sempre più; sempre secondo Giovanni Gaetano Bottari, fu degnamente consigliato a proseguire in queste scienze da un suo amico empolese, in quel momento Lettore ordinario di chiarissima fama in Filosofia dell’Ateneo, ovvero l’illustre Alessandro Marchetti che Giuseppe Del Papa definì il suo <<amorevolissimo Maestro>>. Riuscì a capire che il giovane studente considerava il percorso di scienze giuridiche <<un campo d’acute dubbiezze>>, tuttavia riuscì anche a intravedere nell’allievo una vera e naturale inclinazione per le <<scienze dell’investigazione della natura delle cose>>, in particolare nella ricerca della struttura del corpo umano.
Fu così che terminato il primo anno di studi giuridici passò al corso di laurea in medicina, nel quale vi insegnarono molti docenti che mantennero l’impostazione galileiana, lo sperimentalismo del Cimento e l’impostazione meccanico-corpuscolarista in fisica e medicina.
Seguì con diligenza le lezioni dei suoi insegnanti, in particolare tre fra i principali galileiani del secondo Seicento nonchè discepoli di Giovanni Alfonso Borelli ovvero il Dottor Lorenzo Bellini [6] , Donato Rossetti [7] e Alessandro Marchetti [8], dai quali apprese a piene mani tutte le loro impostazioni scientifiche.
Tuttavia il profilo scientifico di Giuseppe Del Papa si rivelò fuori dal comune, infatti non fu quello di un semplice discepolo, ma piuttosto una figura autonoma, innovatrice e a tratti d’avanguardia per l’epoca: egli infatti sviluppò un particolare approccio fondendo tradizioni ideologiche galileiane/borelliane con un personale metodo pratico.
Il Bottari descrive la dedizione alla medicina di Del Papa talmente dedicata che nei mesi di chiusura per le vacanze dell’Università, egli le trascorreva andando a Firenze ad apprendere la medicina pratica sotto la condotta del celebre Francesco Redi, primo medico della Corte medicea, figura che esercitò un ruolo chiave nel percorso scientifico di G. Del Papa, proteggendolo [9] e riguardandolo più come un figlio che come discepolo.
Nel 1670 concluse gli studi laureandosi in medicina a Pisa dissertando una tesi di fisica [10] facendo riferimento ai Saggi dell’Accademia del Cimento, apprezzate da Leopoldo de’ Medici.
Nel 1671, con l’intercessione del Redi il giovane Dottor Del Papa, ottenne la Cattedra di Logica nello studio di Pisa, grazie anche al patrocinio del Cardinale Leopoldo de’ Medici particolarmente colpito dall’esposizione dalle sue conclusioni di Filosofia sperimentale.
Con questo prestigioso incarico fece ingressi nel campo delle orazioni con le quali dette prova di tutto il suo ingegno, svolgendo discussioni e confronti coi professori più rinomati.
D’estate dimorava a Firenze dove ebbe modo di stringere amicizie e instaurare conversazioni coi letterati e studiosi fiorentini quali Carlo Dati, Antonio Magliabechi, Vincenzo Viviani, il Priore Orazio Rucellai, Benedetto Menzini, il Conte Lorenzo Magalotti, Pier Andrea Forzoni, Anton Maria Salvini, il Canonico Lorenzo Panciatichi, l’erudito Jacopo Lapi.
Nel 1672 incontrò a Pisa il famoso Dottore Ciccio d’Andrea, gran lettterato e giuresconsulto napoletano con cui fece amicizia seguita poi da una intensa corrispondenza, come instaurò anche con studiosi quali Gemignano Montanari, Lionardo da Capua, Padre Stefano de Angelis, Pirro Gabbrielli, il Padre Eschinard, Paolo Boccone, Vital Giordani e molti altri.[11]
Nel 1674 la sua intensa attività della Cattedra di Logica non gli impedì di pubblicare la sua prima opera indirizzata al Redi e intitolata: Lettera intorno alla natura del caldo, e del freddo scritta all’Illustrissimo Signor Francesco Redi gentiluomo Aretino dal Dottor Giuseppe del Papa di Empoli Lettore di Logica nell’Università di Pisa.
Il testo ottenne molta ammirazione dell’ambiente letterario e universitario, grazie al quale fu passato all’incarico di Lettore straordinario di filosofia in cui Del Papa proseguì le posizioni del Rossetti, quest’ultimo dovette trasferirsi presso la corte dei Savoia a causa di alcune vicende personali. [12][13]. Ricevette pubblici encomi dai principali letterati dell’epoca, ricevendo anche lettere d’ovazione da Giovanni Alfonso Borelli, Carlo Dati e Gemignano Montanari.
VISUALIZZA IL VOLUME: Lettera intorno alla natura del caldo, e del freddo →
Nel 1675 Giuseppe Del Papa scrisse subito un’altra testo scientifico, anch’esso dedicato al Redi, ovvero la Lettera nella quale si discorre se il Fvoco, e la Lvce Sieno vna cosa medesima, pubblicata in Firenze nell’agosto 1675 e ristampata nell’aprile del 1690.
Entrambe le due lettere contenevano ragionamenti sulla parte della fisica afferente la materia e i suoi cambiamenti di stato, percorrendo e approfondendo le correnti scientifico dell’atomismo classico della prima metà del Seicento, compreso le teorie corpuscolari della materia, il tutto applicato ai fenomeni di fisica energetica quali luce e calore; il giovane Del Papa si dimostrò fin dai suoi primi scritti uno studio e scienziato completo, oltre che valente medico.
Il successo della prima Lettera fu tale che il Gran Duca Cosimo III volle leggerlo interamente, anche se la fisica non era una sua prescelta materia, e il Redi ritenne la stessa meritevole e dignitosa di essere inviata in dono al Re di Polonia. [14]
La sua seconda Lettera ebbe anche opposizioni e critiche da taluni, tra cui il gesuita Padre Baldigiani, dotato di ampia fama di scienziato; costui diffuse le sue obbiezioni tra i signori e potenti (non preparate in materia) di cui godeva stima anche per la sua appartenenza alla suddetta Compagnia, ritenuta assai rispettabile.
Giuseppe del Papa seppe ciò, e ritenne necessario una risposta a mezzo stampa; il Padre Baldigiani, avendo saputo di questa intenzione ne impedì la stampa tramite il Redi.
Il Bottari annota che alcuni, leggendo la bozza, non rilevarono elementi che potessero ostare la pubblicazione e che appariva <<per tutto civile, e modesta, ma altresì cotanto dotta, che il Redi medesimo, per fare onore a chi l’avea distesa, voleva mandarla a Roma a’ letterati suoi amici>> [15]
A causa del nuovo incarico di Lettore di Filosofia egli non potette produrre un secondo volume con cui avrebbe risposto alle osservazioni avanzate al suo volume sul fuoco e la luce; non gli mancarono neanche il supporto e aiuto sulle sue tesi avanzate, in particolare ebbe appoggi dal Redi, da Benedetto Menzini e da Ippolito Neri (empolese come lui), quest’ultimo chiamato a Piombino quale medico condotto per la sua chiara fama.
Nel 1675 il Del Papa, in un soggiorno dei Medici a Pisa fece il precettore di matematica al principe Francesco Maria, il quale lo volle precettore anche nei periodi di minore impegno, facendogli fare alcune lezioni a Firenze; tale rapporto, che presto si consolidò in solida amicizia e stima, gli permise l’assegnazione di una lettura vacante in Medicina pratica a Pisa, dove vi si trasferì dalla città natale. I rapporti con la famiglia granducale divennero sempre più frequenti, iniziando anche a impartire lezioni di fisica e astronomia alla principessa Anna, figlia di Cosimo III e futura moglie dell’elettore Palatino Giovanni Guglielmo di Neuberg.
Nel 1681 pubblicò in Firenze un altro suo compendio scientifico intitolato Della natura dell’umido e del secco, che riscosse ampia fortuna.
VISUALIZZA IL VOLUME: Della natura dell’umido e del secco →
Nel 1682, quale riconoscimento di merito per la sua carriera di medico, ricevette incarico di Archiatra (medico principale e/o personale) di Francesco Maria de’ Medici, che divenne Cardinale nel 1686.
Il Redi morì nel 1698 [16] e l’incarico di Archiatra di Cosimo III passò a Giuseppe Del Papa ormai già noto e ammirato alla corte dei Medici per quanto sopra detto; lo stesso incarico venne confermato anche alla morte di Cosimo III de’ Medici divenendo medico di Giangastone, ultimo membro maschio della casata dei Medici.
Successe al Redi non solo negli incarichi di medico, ma anche nel ruolo di membro del Collegio medico fiorentino, nel quale successivamente assunse un ruolo di vertice nell’ambiente medico toscano, consolidando sempre più rapporti con gli ambienti accademici e letterari dell’epoca.
Divenendo Archiatra granducale dovette rinunciare alla sua cattedra nell’Ateneo pisano, senza decadere dal ruolo e stipendio [17], proseguì e intensificò la sua attività professionale e di consulente “a distanza”, erano ben note le svariate lettere di consulti medici che provenivano perfino dall’estero ove la sua fama arrivò, e tale attività fu ampiamente remunerata.
Tra questi suoi clienti si annovera Giovanni Gaetano Bottari, il quale instaurò una forte amicizia grazie alle numerose consulenze scambiate via lettera; l’intero repertorio di lettere intercorse tra loro fu interamente conservato e costituì materiale inserito nella celebre pubblicazione dei Consulti Medici pubblicata a Roma nel 1733 curata dallo stesso Bottari, pubblicata poi in due edizioni postume romana e veneziana nel 1738 in due volumi. [18]
CONSULTI MEDICI DEL SIGNOR DOTTORE GIUSEPPE DEL PAPA
edizione veneziana del 1738
Fama e successo professionale si accompagnarono anche ad un’ascesa sociale ed economica, per cui si aprirono le porte di molti ambienti culturali di alto livello: divenne un membro della Crusca, membro della colonia fiorentina d’Arcadia con l’acronico Crantore Azzonio e membro di alcune accademie senesi quali i Fisiocratici, gli Intronati e i Ravvivati.
In questo crescente rapporto con i vari ambienti accademici iniziò a svolgere attività poetica e letteraria, al quale non diede pubblicazione in quanto temeva la disapprovazione del suo Sovrano Cosimo III in quanto contrastante con l’attività di Archiatra granducale. Ciò non avvenne nel periodo granducale di Gian Gastone, infatti pubblicherà alcune sue produzioni poetiche nei Trattati vari ovvero diconsi quattordici sonetti amorosi.
In qualità di Archiatra egli aveva acquisito autorevolezza e prestigio dalla corte medicea grazie anche alla saggezza dimostrata nelle delicate vicende di corte, dalle quali preferiva tenere un approccio schivo e limitandosi al suo ruolo eminentemente professionale; ciò lo portò ad assumere anche a una vita privata altrettanto distaccata, ad esclusione delle conversazioni serali con alcuni letterati.
Questo suo “isolamento” da riservatezza professionale, comprensibile ai nostri occhi ma inusuale per l’epoca, apparve ad alcuni come un velo di egoismo e ingratudine, soprattutto verso il Redi, mentre in verità si trattava solo di puro e fedele senso del dovere.
Nel 1716, quale membro del Collegio medico fiorentino, fu autore delle Relazioni delle diligenze usate con felice successo nell’anno 1716 per distruggere le cavallette, relativamente ad un grave episodio di infestazione di questi animali nella Maremma toscana e zone circostanti che fu debellato con successo.
VISUALIZZA IL VOLUME: Relazioni delle diligenze usate con felice successo nell’anno 1716 →
Nel 1734 pubblicò dalla Stamperia di S.A.R. di Firenze il celebre volume Trattati varj fatti in diverse occasioni, ovvero una complessa raccolta dove affrontò diversi argomenti e materie, spaziando dalla fisica generale e astronomica, la geometria e matematica, ma anche filosofia e medicina; per quest’ultima materia vi sono riportate anche alcuni approfondimenti in merito ai tanti consulti svolti per corrispondenza.
VISUALIZZA IL VOLUME: Trattati varj fatti in diverse occasioni →
Gli anni passarono e riuscì ad accumulare una cospicua fortuna economica grazie alla sua costante e intensa attività di consulenza medica, ma il suo ruolo nonchè profilo caratteriale non lo portarono a crearsi una famiglia, pertanto negli ultimi anni della sua vita decise il destino di cotanta fortuna economica: in data 30 gennaio 1734 decise di redigere un testamento con cui disponeva il lascito di tutte le sue fortune destinate all’erogazione di borse di studio riservate a giovani empolese, alla copertura economica del salario di un maestro di scuola per la Terra d’Empoli e alla distribuzione di tante doti da 25 scudi ciascuna alle giovani fanciulle povere di Empoli e dei Vicariati contermini di San Miniato e Certaldo.[19]
Egli spirò il giorno 13 marzo 1735 dopo alcuni giorni di malattia, preceduta da un breve e improvviso episodio di “cancrena secca” che ebbe ad ottant’anni ovvero nel 1727, [20] come fu diagnosticata da alcuni professori che accorsero numerosi per curarlo.
APPENDICE
Sulla facciata principale del Palazzo Ghibellino, già Palazzo Del Papa e prim’ancora Palazzo Giomi, vi è apposta un’iscrizione commemorativa in marmo bianco che riporta il seguente testo:
Trascrizione del testo apposto sulla lastra commemorativa:
CASA
DI GIUSEPPE DEL PAPA
MEDICO INSIGNE
E NEL PATRIO IDIOMA SCRITTORE PURGATISSIMO
IL QUALE
ALLA ISTRUZIONE DELLA GIOVENTÙ
E AL BISOGNO E SOLLIEVO DEL POPOLO
LASCIAVA LA PINGUE SUA EREDITÀ
────── · ──────
IL MUNICIPIO D’EMPOLI
RICONOSCENTE AL BENEMERITO CITTADINO
CXXXIII ANNI DOPO LA SUA MORTE
QUESTA MEMORIA PONEVA
NEL MDCCCLXVI
Note e Riferimenti:
[1] Le vite degli Arcadi illustri scritte da diversi Autori, Vol V. Roma 1751, pag. 153 e segg.
[2] Ibidem, pag. 154.
[3] Ibidem, pag. 154.
[4] Ibidem, pag. 154.
[5] Ibidem, pag. 154.
[6] docente di anatomia e prosecutore del meccanicismo biologico di stampo borelliano.
[7] lettore di logica e filosofia naturale, uno dei più radicali sostenitori dell’atomismo nella Toscana del secondo Seicento che estese il concetto di corpuscolarismo meccanicistico a tutte le scienze naturali.
[8] pontormese, scienziato e letterato, uno dei più notevoli epigoni di Galilei, noto per gli studi sulla teoria dell’elasticità e per la traduzione di un importante opera di filosofia atomistica ovvero il De rerum natura pubblicata postuma a Londra nel 1717.
[9] Le vite degli Arcadi illustri scritte da diversi Autori, Vol V. Roma 1751, pag. 156.
[10] Enciclopedia Treccani, alla voce “Del Papa Giuseppe” del Dizionario Biografico.
[11] Le vite degli Arcadi illustri scritte da diversi Autori, Vol V. Roma 1751, pag. 157
[12] Ibidem, pag 158-159
[13] Enciclopedia Treccani, alla voce “Del Papa Giuseppe” del Dizionario Biografico.
[14] Le vite degli Arcadi illustri scritte da diversi Autori, Vol V. Roma 1751, pag. 159
[15] Ibidem, pag 159 e segg.
[16] Enciclopedia Treccani, alla voce “Rèdi Francesco ” del Dizionario Biografico.
[17] Enciclopedia Treccani, alla voce “Rèdi Francesco ” del Dizionario Biografico.
[18] Enciclopedia Treccani, alla voce “Rèdi Francesco ” del Dizionario Biografico.
[19] Arch. stor. comunale di Empoli, Arch. Comunità, filza 345;
[20]Le vite degli Arcadi illustri scritte da diversi Autori, Vol V. Roma 1751, pag. 186.
Comments (0)