Skip to content

“Il Cinema è l’arma più forte” – il cinema attraverso il ventennio fascista – di Martina Biscarini

Prima del fascismo: ascesa poi declino poi grande ascesa poi lento declino.

Il primo film a soggetto italiano la dice lunga su come si orienterà la futura produzione: si chiama La Presa di Roma, è del 1905, il regista è Filoteo Alberini ed è una pellicola capostipite del filone storico monumentale, che assieme al melodramma e al dramma realistico e alla commedia (che pure si diffonde dal ’05) costituiranno i generi in voga.
Il cinema italiano “muove i primi passi pensando in grande e puntando, senza alcun complesso di inferiorità, al mercato internazionale ”. L’Italia è all’epoca un paese definibile come proto­industriale, lo sviluppo economico non è omogeneo, la lingua parlata dagli italiani non è ancora una sola. Di conseguenza, il cinema italiano non nasce Roma­centrico: uno dei massimi studiosi di storia del cinema italiano, Gian Piero Brunetta, nota con un certo stupore come nel 1907 è piuttosto Torino ad essere la capitale del cinema italiano. Dal ’12 al ’15 sono gli anni migliori del cinema italiano delle origini.

Lo stile italiano piace e viene esportato fin negli Stati Uniti, dove dive comici e i cosiddetti pepla a soggetto storico­romano vanno a ruba, tipo Quo Vadis? di Enrico Guazzoni (1912), il primo kolossal della storia del cinema.
L’Italia cinematografica chiama poi a raccolta le dive del teatro, come Eleonora Duse (con un solo titolo, Cenere, 1916) o soprattutto Francesca Bertini, resa famosa dal ruolo partenopeo di Assunta Spina (1915), e la spezina Lyda Borelli, la divina di Ma L’Amore Mio Non Muore! (Caserini, 1913), Rapsodia Satanica (1915, musicato da Mascagni) e successivamente di Malombra (1917 di Carmine Gallone).
Infine, il cinema sperimentale. Citiamo Thais (1917) di Anton Giulio Bragaglia e le scenografie ipnotizzanti del Prampolini che ispirarono non poco l’espressionismo tedesco. O il purtroppo perduto Vita Futurista (1916) di Ginna nel quale eseguivano performances anche Balla (nel capitolo dal curioso titolo di Balla s’innamora di una sedia e ne nasce un panchetto) e Martinetti.

L’apoteosi di questo periodo fu, com’è noto, Cabiria (1914) di Pietro Fosco (cioè Giovanni Pastrone) e con Gabriele D’Annunzio come testimonial, perché fu chiamato autore, ma alla fin fine scrisse solo le didascalie. Anche Cabiria è certamente definibile come kolossal, se non altro per la lunghezza (3 ore e 10 minuti) e per il capitale speso (un milione di lire-­oro).

Negli anni successivi a Cabiria, e soprattutto dopo la fine della prima guerra mondiale, la nave dell’industria cinematografica italiana iniziò pian piano ad andare a fondo. A conti fatti, era cosa piuttosto prevedibile vista la natura dell’imprenditoria che fino ad ora aveva investito nel cinema.

Scarica l’intero saggio

Curriculum dell’autrice dell’articolo, Martina Biscarini

Comments (0)

Lascia un commento

Torna su