Una bellissima Cartolina dalla Collezione Guerri. Fra la chiesa conventuale dei Francescani e il Palazzo…
Pianta del Vicariato d’Empoli, seconda metà del XVIII secolo.
Sembrerebbe attribuita al Giachi, e raffigura l’estensione territoriale del vicariato d’Empoli nel Settecento.

La cartografia raffigurava più o meno il territorio degli odierni comuni di Empoli, Vinci e Cerreto Guidi, seppure con alcune puntuali incongruenze. Quelle più palesi sono rilevabili lungo la sponda destra del fiume Elsa, in cui le frazioni di Marcignana e Brusciana compaiono ancora annesse al territorio di San Miniato.
CONFINI DEL VICARIATO D’EMPOLI:
a sud: Vicariato di Certaldo
ad est: Supremo Tribunale di Giustizia di Firenze;
a nord: Vicariato di Pescia, e Vicariato di Pistoja;
ad ovest: Vicariato di San Miniato;
Il vicariato nel Settecento era un organo con competenza in materia di giustizia civile e criminale (penale); in questa cartografia è leggibile la sua estensione.
La scansione del documento originale proviene dal sito “Internet Culturale”, curato e diretto dall’Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane (ICCU) del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, la cui pubblicazione è consentita con questi termini e condizioni.
Comments (0)