Si trova in facciata dell'Oratorio di San Giovanni Battista in via della Commenda a Sovigliana, commenda dei Cavalieri di Malta, da cui proviene il toponimo
Ecco il ‘vero’ san Lorenzo di Valdambrino: Siemoni ribattezza la scultura del Museo della Collegiata

Venerdì 26 settembre alle 17.00, presso l’auditorium di Palazzo Pretorio sarà il prof. Walfredo Siemoni, storico dell’arte, ispettore onorario della Soprintendenza fiorentina, che recentemente ha pubblicato con Polistampa il volume su ‘La Chiesa e il convento degli Agostiniani’, ad intrattenerci su La ricerca storica applicata al patrimonio artistico cittadino: il “santo diacono” di Francesco di Valdambrino nel Museo della Collegiata.
Walfredo Siemoni attraverso l’indagine dei documenti d’archivio, unita alle conoscenze dei testi editi, è riuscito a dare un nome alla nota scultura in legno policroma attribuita al senese Francesco di Valdambrino e conservata nel Museo della Collegiata.
L’opera – secondo Siemoni – rappresenterebbe san Lorenzo e non santo Stefano, come è stato comunemente ritenuto fino ad oggi.
Sempre grazie ad una fortunata ricerca d’archivio Siemoni è riuscito a ricostruire le vicissitudini della scultura dalle origini: il primo decennio del XV secolo, sino al secolo scorso, storia caratterizzata da vari spostamenti ed eventi spesso anche traumatici per l’opera.
Conclusa la conferenza, dall’auditorium di Palazzo Pretorio i presenti, accompagnati dal relatore, avranno l’opportunità di accedere gratuitamente al Museo della Collegiata e di apprezzare da vicino la statua lignea da poco restaurata.
Fonte: comunicato stampa

Comments (0)