Giuliano Lastraioli: Odonomastica da correggere
L'odonomastica, per chi non sa il greco, è quella disciplina che si occupa dei nomi e delle intitolazioni delle strade, specialmente di quelle urbane. A Empoli abbiamo diverse storture da…
L'odonomastica, per chi non sa il greco, è quella disciplina che si occupa dei nomi e delle intitolazioni delle strade, specialmente di quelle urbane. A Empoli abbiamo diverse storture da…
L'Anonimo Empolese del XVI secolo nel suo manoscritto scritto circa 30 anni dopo l'assedio spagnolo di Empoli del 1530 afferma che <<"era in tal luogo, come io ho trovato, già millecento sei anni una…
I manufatti simbolo della Empoli che fu: il Teatro Salvini, Porta pisana, i due campanili, Ponte vecchio, Affresco dell'assedio del 1530
Si pubblica un capitolo estratto dal libro "Le iscrizioni di Empoli" di Olinto Pogni, Tipografia Arcivescovile, Firenze Via del Moro n° 29, anno 1910, relativo agli stemmi delle famiglie nobiliari presenti nel chiostro della Propositura d'Empoli, con l'esatta trascrizione testuale.
Come potevo dimenticare il "Torrino de' Righi" già Torre dei Galli, poi di proprietà Salvagnoli Annunziata moglie di Luigi Galli nel 1820 ?E fino ai giorni nostri, di proprietà della…
Empoli ha un altro tesoro architettonico e storico, seppur nascosto. Passeggiando da Piazza Matteotti verso Via Chimenti e curvando a dx in piazza Pulidori costeggi un fabbricato, apparentemente vetusto e…
Da qualche giorno leggo dalla stampa pubblica che il Centro Storico di Empoli (o quel poco che ormai resta) nella parte del "Giro d'Empoli" è divenuto area pedonale, ma sarebbe…
Riuscireste a immaginare il Castello di Empoli nel Tardo Seicento? Occorrerebbe approfondire molto alcune fonti e analizzare intensamente alcuni documenti d'archivio. Tuttavia molti non sanno che all'Archivio Storico comunale di…
Storietta d’Empoli scritta da un empolese Versione trascritta e pubblicata su Deliciae eruditorum, Tomo X, Charitonis et Hippophyli Hudoeporici Pars Prima Giovanni Lami, Firenze 1741 p. 15-35. IL DOCUMENTO ORIGINALE → ← “Storietta…
E' curioso vedere, tirando fuori una delle foto del Fondo Fotografico Pietro Caponi, che la forma delle tende nei secoli non sia cambiata poi di tanto. Non ci è nota…