Stemma famiglia RINUCCINI
La famiglia RINUCCINI era titolare di alcuni possedimenti nella Terra d’Empoli, e possedevano anche la Villa di Empoli Vecchio (detta poi Villa Azzolino) situata ancora oggi nell'omonima località e vicino a Santa Maria…
La famiglia RINUCCINI era titolare di alcuni possedimenti nella Terra d’Empoli, e possedevano anche la Villa di Empoli Vecchio (detta poi Villa Azzolino) situata ancora oggi nell'omonima località e vicino a Santa Maria…
La chiesa di San Michele Arcangelo o Sant'Angelo a Legnana (o Legnano) era una volta esistente nell'omonima località compresa tra quelle odierne del Ponterotto e Fibbiana, e frontistante l'esistente podere di Gricciano. INDICE01 -…
Stemma della famiglia GUICCIARDINI Si trova ancora oggi in facciata di un edificio sede di un ristorante in Via Livornese all'altezza del civico 137, località Empoli Vecchio vicino a S. Maria a Ripa;…
Madonna col Bambino tra i santi Antonio Abate, Caterina, Girolamo e Giovanni Battista, 1390 ca; di Agnolo Gaddi. n° 40 Museo della Collegiata di S. Andrea, (inv. Carocci 19) Origini…
Un fanatico della cronologia, di quelli che vivono col manuale del Cappelli sul comodino per paura di perdere una scadenza, mi preavverte, con ben cinque anni di anticipo, che nel…
ELENCO INTEGRALE TOPONIMI censiti nel Catasto Leopoldino 1820 ↖ TORNA ALL’ARCHIVIO DOCUMENTALE: ← Torna all'Indice sintetico dei toponimi Catasto leopoldino anno 1820, Comunità di Empoli ← Torna al Catasto Leopoldino 1820 di Empoli Trattasi…
Indice sintetico dei toponimi censiti nelle mappe del Catasto leopoldino anno 1820 in tutte le sezioni della Comunità di Empoli. ← Torna al Catasto Leopoldino 1820 di Empoli CONSULTA L'ELENCO INTEGRALE…
Documento segnalato da F. Fiumalbi. Estratto da J. P. Migne, Patrologia Latina, Tomo. CCVI, n. LXXXI, cc. 944-947. Trattasi della Bolla papale del pontefice Celestino III (anno 1192, 27 maggio)…
Bullettino Storico Empolese - Vol. 7, a. 24 – 26 ,n. 7-12 (1980-1982) Periodico di studi di storia locale, letteraria e artistica edito e curato dall’Associazione Turistica Pro Empoli Codice ISSN: 0007-5795 …
Indice cronologico del BULLETTINO STORICO EMPOLESE Periodico di studi di storia locale, letteraria e artistica edito e curato dall’Associazione Turistica Pro Empoli Codice ISSN: 0007-5795 - Edizioni Conservate presso: Biblioteca…
Indice sommario del BULLETTINO STORICO EMPOLESE Periodico di studi di storia locale, letteraria e artistica edito e curato dall’Associazione Turistica Pro Empoli Codice ISSN: 0007-5795 Edizioni Conservate presso: Biblioteca comunale di…
↖ CONSULTA ANCHE L'ARCHIVIO DOCUMENTALE DIGITALE Il repertorio dei Luoghi della Fede e del Sacro costituisce un punto nodale del patrimonio culturale locale.Si rende indispensabile pubblicare un'inventario contenente schede descrittive sintetiche relativo…
Si pubblica la seconda parte del manoscritto settecentesco di Ercole Vittorio Figlinesi, documento essenziale per la ricerca storica su Empoli. Copyright opera: estrazione di opera pubblicata sul Bullettino Storico Empolese v…
Si è ritenuto indispensabile trascrivere e pubblicare in formato digitale le "notizie" riportate nel manoscritto del canonico Ercole Vittorio Figlinesi[1], decano del Capitolo empolese, di cui risulta essere l'unico autore…
Dizionario Geografico Fisico Storico della Toscana contenente la descrizione di tutti i luoghi del Granducato compilato da Emanuele Repetti socio ordinario dell'i. E r. Accademia dei Georgofili e di varie…
In occasione della riapertura del Museo della Collegiata di Empoli, Alessandro Naldi scrisse questo articolo su "Il Segno di Empoli", n. 9, Aprile 1990. Che ci sembra interessante ripubblicare, perché le istanze…
Capitolo XXII - EMPOLI Empoli, cittadella cresciuta nel luogo dov’era nel secolo V la Pieve al Mercato e presso Empoli vecchio, per la favorevole sua collocazione nel centro del Valdarno…
A distanza di quasi quarantanni, mi è ricapitato per caso fra le mani il testo di una relazione che fui invitato a tenere al Rotary Club di Empoli il 6 giugno…
Passeggiando lungo via Roma, tra il blocco dell'ex plesso spedaliero San Giuseppe e la palazzina (dove per decenni vi è stata l'autoscuola La Rapida) esiste un vicoletto privato finora rimasto chiuso.
Era quasi le tre di una fredda e uggiosa notte senza stelle del novembre 1966, aveva smesso di piovere da poco e sia noi che la strada e le case,…