Il Culo e le Quarant’ore
Riporto un vecchio aneddoto empolese, forse diceria, forse e probabilmente accaduto, e che nel tempo si è tramandato con un detto empolese noto come "Che c'entra il culo con le quarant'ore?".
Riporto un vecchio aneddoto empolese, forse diceria, forse e probabilmente accaduto, e che nel tempo si è tramandato con un detto empolese noto come "Che c'entra il culo con le quarant'ore?".
Si ripubblica un vecchio concept di riqualificazione urbana relativo a Piazza della Vittoria pensato nell'anno 2010, già apparso nel 2011 sulla omonima pagina facebook "Della Storia d'Empoli".
Purtroppo, scrivere di storia comporta di dover conoscere bene i fatti e, soprattutto, non tralasciare la ricerca mentre si deve abbandonare la propaganda. Anche oggi, infatti, ci troviamo a leggere…
Una foto da sola può far tornare in mente molti ricordi. E chissà quanti ricordi risveglia questa immagine scattata da via S. Francesco verso l'entrata del vicolo della gendarmeria, ove…
Sul numero 19 dell'ottobre 1992 del Segno di Empoli,[1] avevo commemorato il ritrovamento in Russia della salma dell'ufficiale degli Alpini Alberto Ficini. Concludevo quel breve intervento con queste parole: Abbiamo…
I bombardamenti aerei sulla Toscana (1943-1945) Preludio Già poco tempo dopo che Mussolini aveva dichiarato guerra a Francia e Inghilterra, con il famoso discorso del 10 giugno 1940, aerei nemici presero…
Il ns lettore e caro amico Eugenio ci ha cortesemente inviato queste tre foto del ponte di barche realizzato a seguito dell'inagibilità temporanea del ponte vecchio realizzato nel 1954. Il…
La cartoleria sita in Piazza della Vittoria, al piano terra dell'edificio casa natale di Ferruccio Busoni ci ha concesso la cortesia di pubblicare due foto d'epoca inedite, veramente particolari. In…
Queste... alcune, non l’ho vissute di persona, me l’hanno raccontate. Altre posso dire… “io c’ero”.
quando facevo le notti in chirurgia, avevamo in “uso” una camera in una delle parti più tetre dell’Ospedale di Via Paladini…a parte l’obitorio. Però tutto l’ospedale non si può dire che fosse una struttura che disponeva alla gioia.
Il RICORDO di Dario Parrini* Nasceva cent’anni fa Mario Fabiani, un toscano di prima grandezza. Attivo fin da giovanissimo nella federazione Pci di Empoli, la sua città, nel 1934 fu…
Quando alcuni indicatori del territorio segnalano l'approssimarsi di uno stato di malattia nel sistema centrale, è salutare che la città s'interroghi sulle soluzioni da adottare per evitare che la situazione…
Correva l'anno 1939, il primo Giugno per la precisione, e al vecchio stadio Martelli la dirigenza fascista organizzò la prima mostra delle attività empolesi. Le foto sono tratte dall'Archivio del…