Parigi val bene una Messa – di Claudio Biscarini
Se c’è una nazione e una città che ho visitato e che amo è la Francia e Parigi. Per questo, quando venerdì è scoppiato l’inferno lungo le strade che ben conosco, è stato un colpo al cuore.
Se c’è una nazione e una città che ho visitato e che amo è la Francia e Parigi. Per questo, quando venerdì è scoppiato l’inferno lungo le strade che ben conosco, è stato un colpo al cuore.
E' il caso di dire che ne è passata di acqua sotto il ponte dell'Arno a Empoli da quel disgraziato 4 Novembre 1966. Buona parte della pianura empolese fu travolta…
Pochi, però, ancora sanno che i "Monuments Men" arrivarono da noi, anche la vicina San Miniato ebbe le sue visite.
Il centenario della prima guerra mondiale ha dato la stura a una vera e propria alluvione di pubblicazioni commemorative a livello locale alle quali è quasi impossibile tener dietro. Anch'io…
L'osteria della Cervia in origine si trovava fuori del castello e più precisamente nell'edificio dell'attuale chiesa della Madonna del Pozzo. L’edificio sacro sorse in luogo di una locanda trecentesca di…
Oggi è un giorno importante per la memoria del passaggio del fronte nella nostra zona. Il 23 luglio 1944, settantuno anni fa, in Pratovecchio, durante una faccenda ancora non chiarita,…
Si trova situata lungo la via Salaiola tra Empoli e Monterappoli, nella località una volta conosciuta come Pretojo (come la omonima Petroio di Sovigliana) e praticamente vicinissima alla Villa Castellani, a poca distanza dalla frazione di Corniola.
Accanto all'ingresso principale dell'Ist. Calasanzio di Empoli vi è un tabernacolo una volta noto come Madonna della Tosse e oggi semplicemente Madonna col Bambino.
La temperie culturale durante la quale Iacopo Carrucci detto il Pontormo esercita la sua arte è quella della Firenze del primo ‘500, dominata artisticamente dal genio di Michelangelo.
↖ Collana su Ferruccio Busoni - di Tommaso Mazzoni “L'arte è il grido d'allarme di coloro che vivono in sé il destino dell'umanità: che non se ne appagano, ma che si…
Grazie a Lei, Professore. Grazie a Lei, Professor Persichìno. È vero, che Le ho scritto una lettera, ma l’avermi voluto ringraziare pubblicamente durante una Lezione mi ha davvero sorpreso; e con molto piacere, naturalmente.
Borbone, vi dico subito, nel mio caso non ha niente a che vedere né con la Famiglia Borbone, né con i vari Borboni regnanti che conosciamo. Premesso questo, lasciate anche che cominci a trascrivervi, intanto, i pochi seguenti, sconosciuti versi, tuttavia abbastanza noti - almeno così capitava tempo addietro - ai miei coetanei empolesi. Poi cercherò di esser chiaro anche per voialtri amici non empolesi:
Se devo proprio esser sincero, in fondo non era la prima volta che mi capitava un fatto del genere: m’è accaduto in altre occasioni d’essere additato o fatto oggetto di…
Le già accese discussioni sull'ultimo libro di Umberto Eco ("Numero Zero") mi fanno tornare in mente un'epoca remotissima nella quale ebbi modo di conoscere personalmente l'ora famoso autore in una occasione oggi inverosimile, per non dire impossibile.
Si pubblica il catalogo prodotto in occasione della " 1a Mostra delle attività empolesi" tenutasi all'interno del vecchio stadio Martelli in località Naiana, facente parte del Fondo Guerri che pubblichiamo per gentile concessione.
Renato Alessandrini (Empoli, 1919 – Firenze, 1991) riceve i primi insegnamenti dal padre Nello e si forma presso l'Istituto d'arte di Firenze seguendo l'esperienza dei maestri Francesco Chiappelli e Pietro Parigi.Nel 1940 espone…
Grande inaugurazione delle Giornate Busoniane 2014 con Paola Pitagora e Anna Lisa Bellini Venerdì 21 novembre la grande attrice reciterà accompagnata al pianoforte da splendide pagine di Strauss e Busoni…
Indice del Fondo fotografico Pietro Caponi Volume n° 1 pagine 1 – 33 La raccolta fotografica contenuta nel primo volume:
La chiesa di Santa Cristina a Pagnana è situata ad Empoli nell'omonima località, in via della Motta. In passato la sua posizione era di "frontiera", in quanto posta in prossimità…
Pochi giorni fa una lettrice pubblicava su un social forum una foto scattata dal suo tetto verso la chiesa di S. Agostino (per noi empolesi, ndr). Lo scatto era suggestivo in…