Fondo Caponi, Empoli, Volume 2 pagina 35: Stadio nuovo, mercato vecchio e Piaggione
Alcuni sguardi sui primi dintorni di Empoli, si commentano da soli
Alcuni sguardi sui primi dintorni di Empoli, si commentano da soli
Fondo Caponi, Empoli, Volume 1 pagina 23: la loggia del mercato, ponte di Marcignana e il fiume Arno Indice: Foto n. 1 - Piazza Ferrucci, demolizione dell'antica loggia del mercato della frutta…
siamo sotto i portici sulla dx della Collegiata, la foto è del 1956.
Inconfondibile veduta dell'ex sede ASL e prima ancora caserma dei carabinieri, quando era intercluso il passaggio comunicante con Via Leonardo Da Vinci.
A quanto pare sulla questio del nuovo stadio il dibattito prosegue con diverse parti avversarie, ciascuna con propri interessi e obbiettivi da raggiungere.
La pezza andava messa, sopratutto per mettere a tacere il ruminio del popolo empolese contro la "Vasca".
Sicuramente lo scatto d'epoca è stato effettuato dal Palazzo Ghibellino, puntato verso il Canto Guelfo. La piazza appare in fase preparativa di un mercato, a giudicare dalle bancarelle in allestimento…
Babbo aveva un ingrosso di frutta e verdura, vicino al piazzale dove il giovedì si teneva il “Mercato”, proprio accanto a quella bella “loggia delle erbe” distrutta in guerra. Allora…
Il plesso del cinema fu costruito in fregio a via Tinto da Battifolle nel periodo del Ventennio Fascista ed è uscito indenne dalle distruzioni belliche per un soffio, a giudicare dalla mappa del censimento danni bellici allegata al PdR 1947.
Giovedì 27 luglio 1944, la Chiesa ricordava Santa Liliana e Sant’Aurelio. Il sole si levava alle 5 e tramontava alle 19,33. In tempi normali sarebbe stato un giorno di mercato,…
EMPOLI – Brenda Barnini, sindaco di Empoli, assegna il ‘Sant’Andrea d’Oro’ 2015 a Paolo Castellacci. Il premio verrà consegnato il prossimo lunedì 30 novembre, in occasione della festa del Santo…
Conservata nel Museo della Collegiata di S. Andrea di Empoli, il gruppo di terracotta bicroma bianco-azzurra è inserito in una edicola incorniciata da lesene con panoplie all'antica;
L'alluvione dell'Arno a Empoli, il Palazzetto delle esposizioni 1966, il viale Battisti e Le famigerate "Vele" di Avane, ex mercato ortofrutticolo
Si tratta di un momento della mia vita, eh sì, doveva esser stato certo tra gli anni ‘42 e ’43, ossia quando abitavo, sempre qui a Empoli, in Via del Giglio angolo Piazza della Vittoria.
L'edizione del testo presenta due tipi di note: quelle contraddistinte dalle lettere dell'alfabeto (nella sequenza inglese) indicano l'apparato delle fanti, che informa circa i principali riferimenti bibliografici e storici.
Trascrizione e analisi critica del manoscritto del 1567 da un Anonimo empolese relativo all'Assedio di Empoli avvenuto nel 1530 e conservato nella biblioteca Riccardiana di Firenze.
Si tratta di uno di quei volumi che vanno letti tutti d'un fiato in quanto è stato scritto in maniera perfettamente lineare. E' riuscito con disinvoltura a concatenare fatti, eventi, persone e periodi storici in maniera continua attraverso le pieghe dei secoli.
Indice del Fondo fotografico Pietro Caponi Volume n° 1 pagine 1 – 33 La raccolta fotografica contenuta nel primo volume:
Il campanile della Collegiata di Empoli, nell'aspetto che presentò fino al momento della sua distruzione avvenuta con le mine tedesche brillante in quel triste luglio 1944. Presentava caratteristiche architettoniche sedimentatesi…
Dopo la pubblicazione dei miei ”Personaggi da Stazione” su quella rivistina intitolata “Emporium” e che è distribuita porta a porta nel circondario di Empoli, sono stato fermato e contattato da…