Sigillo del Capitolo della Pieve S. Andrea di Empoli
Sigillo numero VIII estratto da: Osservazioni istoriche di Domenico Maria Manni sopra i Sigilli antichi de’ secoli bassi Tomo Undecimo, Firenze MDCCXXXXII, pagg. 81-89.
Sigillo numero VIII estratto da: Osservazioni istoriche di Domenico Maria Manni sopra i Sigilli antichi de’ secoli bassi Tomo Undecimo, Firenze MDCCXXXXII, pagg. 81-89.
↖ TORNA ALL'ELENCO DEI PIANI REGOLATORI E DELLE MAPPE ← TORNA AL PIANO DI RICOSTRUZIONE 1947 - QUADRO GENERALE Il Piano di Ricostruzione 1947, oltre ad alcune tavole di carattere generale relative…
↖ TORNA ALL'ELENCO DEI PIANI REGOLATORI E DELLE MAPPE ← TORNA AL PIANO DI RICOSTRUZIONE 1947 - QUADRO GENERALE Il Piano di Ricostruzione 1947, oltre ad alcune tavole di carattere generale relative…
Testo estratto dalle pagine 99 - 100 del volume "DESCRIZIONE GEOGRAFICA DELLA TOSCANA" compilata dall'AB. A. Ferrini secondo gli ultimi ordinamenti politici governativi e giudiciari, Firenze, Tipografia all'insegna di Clio, 1838. Empoli…
Bisognerà finalmente che qualcuno di questo giovani bramosi di storie e di gloria si decida a studiare gli umanisti del Cinquecento empolese oggi dimenticati completamente, ma famosi ai loro tempi per…
Scattata in direzione via Roma, probabilmente nel periodo compreso tra il 1910 e 1925: infatti è visibile sulla sinistra l'edificio ove oggi c'è la macelleria Assirelli, datato in facciata appunto…
PRG levata anno 1973 Rispetto agli elaborati del documento iniziale, ovvero il PRG Adottato con Del. C.C n° 62/1964 in data 05 marzo 1964, non vi sono sostanziali modifiche generali come…
L’invito alla conviviale del Rotary Club Valdelsa del 18 febbraio 2014, è stato particolarmente gradito. L’occasione è stata fornita dalla commemorazione del 70° anniversario della liberazione del territorio nel luglio…
Vanna Arrighi, Marco Frati e Paolo Santini (in rigoroso ordine alfabetico) sono “del settore”, per usare una fortunata battuta del comico Panariello, nel senso che costoro, oggi come oggi, qui…
← TORNA ALL’INDICE DELLO STATUTO DI S. ANDREA (1415 – 1416) Della pena delli stovigl[i]ai che occupassono fuori delle panche. Rubrica LI. (7) Deliberato, ordinato et statuto fu per li…
← TORNA ALL’INDICE DELLO STATUTO DI S. ANDREA (1415 – 1416) Che il dì del mercato non si possa legare bestie in certi luoghi. Rubrica L. Ordinato, statuito fu et…
← TORNA ALL’INDICE DELLO STATUTO DI S. ANDREA (1415 – 1416) Della pena de' trecconi che comprassono innanzi terza. Rubrica XXXVIIII. Fu anchora proveduto ed ordinato per li statutarij innanzj…
← TORNA ALL’INDICE DELLO STATUTO DI S. ANDREA (1415 – 1416) Quello debono pagare li hartifici non habitanti. Rubrica XXXI. (1) Ordinoro[no] anchora et deliberorno i riformatori predecti ad ciò…
← TORNA ALL’INDICE DELLO STATUTO DI S. ANDREA (1415 – 1416) Che i Consiglieri traghino colle loro armi a tempo di rumore. Rubrica XXI. Et ad rifrenare et resistere alle…
La trascrizione digitale del seguente Statuto comunale di Empoli (1415-1416) si rende indispensabile come riferimento della storia amministrativa di Empoli. Il documento originale è conservato all'ASFi, Statuti comunità soggette, 302…
il Programma di Fabbricazione di Empoli del 1952 non ebbe la minima efficacia in quanto fu rinviato al completo riesame « in sede di approvazione del Piano Regolatore del Comune per cui è già stata disposta la compilazione
Bullettino Storico Empolese - Vol. 1, a. 1, n. 2 (1957) Periodico di studi di storia locale, letteraria e artistica edito e curato dall’Associazione Turistica Pro Empoli Codice ISSN: 0007-5795 – Edizioni…
Indice cronologico del BULLETTINO STORICO EMPOLESE Periodico di studi di storia locale, letteraria e artistica edito e curato dall’Associazione Turistica Pro Empoli Codice ISSN: 0007-5795 - Edizioni Conservate presso: Biblioteca…
Indice sommario del BULLETTINO STORICO EMPOLESE Periodico di studi di storia locale, letteraria e artistica edito e curato dall’Associazione Turistica Pro Empoli Codice ISSN: 0007-5795 Edizioni Conservate presso: Biblioteca comunale di…
Si pubblica la seconda parte del manoscritto settecentesco di Ercole Vittorio Figlinesi, documento essenziale per la ricerca storica su Empoli. Copyright opera: estrazione di opera pubblicata sul Bullettino Storico Empolese v…