Pontorme, mostra pittorica di Leonardo Locchi, 3-20 settembre 2016
Pontorme, mostra pittorica di Leonardo Locchi, 3-20 settembre 2016
Pontorme, mostra pittorica di Leonardo Locchi, 3-20 settembre 2016
Camminando lungo il torrente Orme tra Pozzale e Ponzano si tocca la località della Moriana. Quest'immagine non è chiaramente localizzabile; il guado e le relative rampe di ingresso sull'argine fanno…
Altra immagine del vecchio ponte a tre archi costruito alla foce dell'Orme sull'Arno. Da questa visuale presa dal greto del fiume si possono notare particolari interessanti, tra cui quel muro…
Tenendo aperto il capitolo sui ponti preesistenti alla Guerra merita pubblicazione quello a tre archi sull'Orme con lo sfondo dell'abitato di Spicchio. Anche questa infrastruttura, costruita nel XIX secolo con tre…
I ritrovamenti archeologici compiuti negli ultimi decenni hanno permesso di confermare l'esistenza, già in età romana, di un fiorente centro urbano nell'area occupata dall'odierna città di Empoli e di delinearne…
Gli amici del Borgo Pontormese mi chiedono informazioni su di un antico pozzo presente in una foto d'epoca e una volta esistente a Pontorme
Cartolina della fabbrica di Giuseppe e Ugo Rosselli, quella più nota come "Rosselli Fiammiferi" e una volta esistente a Pontorme vicino al ponte. Questo documento, risalente al novembre 1924, vi è rappresentata l'industria in maniera chiara, con i corpi di fabbrica disposti a "U", disposizione urbanistica mantenuta fino a pochi anni fa.
Cartone per l'Imposizione dell'Orme, spalla destra. Non datata.
Mappa dell'Imposizione dell'Orme, spalla destra. Copia redatta da Francesco Bombicci nel 1764 dell'originale prodotta nel 1752 da Angelo Maria Mascagni
Mappa dell'Imposizione dell'Orme, spalla destra. non datata.
Pianta del perimetro della Imposizione del torrente Orme, spalla sinistra. non datata.
[DOCUMENTO]:Fedele trascrizione sul "Sigillo del Comune di Pontormo" e sua descrizione estratta dal Tomo VI, sigillo n° XI pag 93-101 delle “Osservazioni istoriche dei Sigilli antichi” di Domenico Maria Manni, Firenze MDCCXXXXI…
L'artista Bruna Scali nell'anno 1994 disegnò e pubblicò una cartella commemorativa del 5° centenario della nascita del Pontormo, proponendone una ipotetica rappresentazione del castello di Pontorme al tempo di Jacopo,…
Vanna Arrighi, Marco Frati e Paolo Santini (in rigoroso ordine alfabetico) sono “del settore”, per usare una fortunata battuta del comico Panariello, nel senso che costoro, oggi come oggi, qui…
Essendo uno sponsor (forse il più piccolo) della Mostra sul Pontormo, ieri 08 febbraio vi son tornato non per "vedere" le opere, ma con l'intento di "osservarle".Mi ha fatto da…
Si ringrazia Giuliano Lastraioli per averci permesso la pubblicazione di questa nota. Da: BSE, vol. VIII, 1985, 1-2, pag. 172 ← TORNA ALL’ARCHIVIO DOCUMENTALE DSE La devozione dei pontormesi per…
Dizionario Geografico Fisico Storico della Toscana contenente la descrizione di tutti i luoghi del Granducato compilato da Emanuele Repetti socio ordinario dell'i. E r. Accademia dei Georgofili e di varie…
Si presenta la versione digitale della Sezione H di Pontorme, Foglio 1 di 2. La carta riproduce in maniera pressoché fedele l'originale cartografia custodito nell'Archivio di Stato di Firenze nella sezione "Catasto Generale Toscano" relativa alla Comunità di Empoli, Catasto leopoldino
Una cartolina già nota, compare anche nella collezione di Pietro Caponi. La chiesina di san Martino è subito fuori il castello di Pontorme, dominato dalla più grande chiesa di San…
Tratta dalla pag 29 del catalogo della Mostra delle attività Empoli "Giugno empolese" del 1939, su cui merita fare molti approfondimenti.