Giuliano Lastraioli: Birbanti e avventurieri empolesi del Sei – Settecento
A distanza di quasi quarantanni, mi è ricapitato per caso fra le mani il testo di una relazione che fui invitato a tenere al Rotary Club di Empoli il 6 giugno…
A distanza di quasi quarantanni, mi è ricapitato per caso fra le mani il testo di una relazione che fui invitato a tenere al Rotary Club di Empoli il 6 giugno…
Il 27 gennaio del 1945 furono aperti i cancelli di Auschwitz, ma al di là di essi, mentre pochi essere umani uscivano, tutta l’umanità si trovò dietro altre sbarre, calate…
Degli Alessandrini pittori empolesi è facile ricordare Renato, straordinario artista celebrato in diversi musei fra i più importanti del mondo. La fama del figlio però ha oscurato la bravura del…
Per gentile concessione del proprietario, abbiamo scattato due foto a due stemmi di due rispettive antiche famiglie empolesi. Il primo è uno stemma della famiglia Pandolfini, il cui stemma è…
Credo che questa pala, nella cappella Capponi della chiesa di S. Felicita a Firenze, sia il sublime assoluto della pittura e confrontarsi ad essa con le parole è impresa ardua…
CHIESA DELLO SPIRITO SANTO in Serravalle di Empoli In un territorio in cui l'architettura moderna sembra scomparsa e non produrre nulla di rilevante, dove i pochi interventi di rilievo riguardano…
Il 26 dicembre del 1943 avevo sei anni, facevo la prima elementare. Avrei potuto già essere in seconda avendo cominciato la prima dagli Scolopi a cinque anni nel 1942 (pensate…
Quel giorno di Santo Stefano fu il più tragico nella storia della città.Oggi ricorre l'anniversario e, dopo la conferenza che facemmo alla Misericordia il 18 dicembre 2012 vogliamo ricordarlo ribadendo…
Passeggiando per Vinci, nella parte bassa del paese, l'osservatore attento percepisce immediatamente alcune presenze notevoli, in qualche modo diverse dalle solite case, presenze inusuali e rivelatrici. L'attuale teatro della Misericordia,…
Il sale, assieme al pane, era considerato fondamentale per l’alimentazione delle fasce popolari meno abbienti, e in passato la sua carenza poteva cagionare disordini popolari[1], senza dimenticare che il sale…
L’EMPOLESE CHE SALVO’ LA TOSCANA DAL DEFAULT di Giuliano Lastraioli Oggi, più o meno, ci sono in giro quarantacinquemila empolesi. Prendeteli a uno a uno e domandategli se sanno chi…
Fu un autunno e soprattutto un ottobre molto piovoso quello del 1992, che culminò con l’alluvione (la parola si può usare statene certi) dell’ultimo giorno del mese. Certo non fu…
E' una cartolina della fine degli anni '50, si vede l'ormeggio delle barche ancora intatto ( fu danneggiato poi dall'alluvione ) e le ciminiere della Del Vivo in Borgo ancora…
Quanti di noi non hai mai ascoltato da piccoli questa fiaba, quanti di noi non hanno avuto paura che arrivasse l'uomo nero, era forse una pressione ansiogena da parte degli…
Dizionario Geografico Fisico Storico della Toscana contenente la descrizione di tutti i luoghi del Granducato compilato da Emanuele Repetti socio ordinario dell'i. E r. Accademia dei Georgofili e di varie…
Le città sono immagini materiali frutto di azioni immateriali. Tuttavia desta stupore l’attuale livello di dinamicità raggiunta dalla continua evoluzione delle attività, complice anche la Crisi, che ha premuto sull’acceleratore…
Prosegue la camminata dentro il Centro antico di Empoli; stavolta si prende in esame un punto notevole
Camminando lungo l'Orme, all'altezza del ponte vicino alla casa di cura, troverete che nel greto del torrente vi sono alcune opere d'arte; non fraintedete, in letteratura tecnica per opera d'arte…
Traendo spunto dalla pubblicazione di Fausto Berti e Mauro Guerrini del 1980 "Empoli: statuti e riforme" a cura dello stesso Comune di Empoli, ed essendo periodo di ferie, si ritiene…
Vi voglio raccontare cosa sia stata l’avvocatura empolese nell'immediato dopoguerra. Due giovani professionisti, appena rientrati da drammatiche vicende militari, si installarono in via dei Neri nello studio dismesso del vecchio…