Fondo Caponi Empoli, Vol 1 pagina 27: vita di campagna e il Guadagnoli.
Fondo Caponi, Empoli, Volume 1 pagina 27: vita di campagna e il Guadagnoli. Indice: Foto n. 1 - Podere da identificare Foto n. 2 - Trofei di caccia e chiesa da verificare Foto…
Fondo Caponi, Empoli, Volume 1 pagina 27: vita di campagna e il Guadagnoli. Indice: Foto n. 1 - Podere da identificare Foto n. 2 - Trofei di caccia e chiesa da verificare Foto…
O studiar con impegno ed essere uomini, o in Empoli volar pel Corpus Domini (Antonio Guadagnoli) Il corteo storico partirà alle ore 17,30 da Piazza Guido Guerra e si snoderà…
Pubblicato sul Il Tirreno, 31 Gennaio 2010 C’è da chiedersi perché mai Renato Fucini, nei suoi ricordi, nulla dica a proposito dei propri ascendenti materni, mentre si…
La solita lettrice di stamani ci invia alcune foto scattate a Piazza della Vittoria nel 1999-2000 durante il cantiere di "restyling" del Centro Storico.Stavolta non aggiungiamo commenti. (E' meglio). Possiamo…
Bella e significativa la foto, tratta dal Fondo Caponi, pubblicata su Dellastoriadempoli. Un gruppo di Balilla moschettieri (solo perché armati di simulacro di legno del moschetto mod 91 Truppe Speciali e non perché emuli degli eroi di Dumas), che va in su e in giù nella odierna Piazza del Popolo.
La tragedia balcanica in atto evoca i ricordi di altri tempi, in cui - esattamente 58 anni fa - tra l’8 e il 12 aprile 1941 a un mezzo migliaio…
Origini e storia del celebre Teatro Salvini di Empoli, lo sviluppo urbano e architettonico di un'istituzione secolare e la sua lenta agonia.
Tesi in Progettazione dell’ Architettura di Gianluca Valleggi dal titolo: Il “Piaggione” : riqualificazione di Piazza Guido Guerra a Empoli Relatore: Prof. Arch. Loris Macci, correlatore: Dott. Arch. Fabio Fabbrizzi,…
Si pubblica quest'interessante proposta progettuale sulla riqualificazione del verde urbano rimosso in Via Masini ad Empoli durante il mese di Agosto 2011. La proposta progettuale è stata redatta dallo Studio…
Empoli ha un altro tesoro architettonico e storico, seppur nascosto. Passeggiando da Piazza Matteotti verso Via Chimenti e curvando a dx in piazza Pulidori costeggi un fabbricato, apparentemente vetusto e…
Già, le campane di Sant'Agostino. Che fine avranno fatto dopo la distruzione bellica del campanile del Convento di S. Stefano degli Agostiniani?Poveracce, saranno rimaste là sotto alle macerie dopo un…
Cristo, entrato a dorso d'asino in quel di Gerusalemme dette via alla sua missione sociale cacciando a nerbate i mercanti dal Tempio. Questi, intimoriti dal pazzo furibondo, raccolsero le sparse…
Da qualche giorno leggo dalla stampa pubblica che il Centro Storico di Empoli (o quel poco che ormai resta) nella parte del "Giro d'Empoli" è divenuto area pedonale, ma sarebbe…
Il toponimo Mulinaccio, in forma dispregiativa, lascia presagire che l'edificio fosse stato diruto in passato; chissà se c'era pure una gora interrata
Avevo giurato a me stesso di non voler vedere mai un campo di concentramento o di sterminio tedesco. Avevo letto troppo sull'universo concentrazionario del Terzo Reich, visto troppe foto di…
Spesso le vicende della vita ci portano a fare degli incontri che, se la storia andasse per il verso, non ci sarebbe modo di avere. E’ quel che accadde durante…
I bombardamenti aerei sulla Toscana (1943-1945) Preludio Già poco tempo dopo che Mussolini aveva dichiarato guerra a Francia e Inghilterra, con il famoso discorso del 10 giugno 1940, aerei nemici presero…
Per chi non l'avesse visto, si propone la visione di questo film di cui ricordiamo bene le riprese avvenute nel settembre 1992. Per le info si rimanda a questo link:…
La casa sul limitare dell'argine del Rio dei Morticini, che scende dal monte verso il Piano di Spicchio, era lì dal 1920. Costruita con i “pillori” d'Arno, senza fondamenta come…
Che gli empolesi siano stati più adatti alla bottega, al banco con il grembial, non con la spada al fianco, come dice Ippolito Neri, a vedere quel che fecero durante…