Arno: il suo greto e la sua bellezza d’argento
Il placido Arno offriva spesso i suoi piaggioncini di ghiaie, ciottoli e sabbia sui quali gli empolesi trascorrevano parte del loro tempo libero.
Il placido Arno offriva spesso i suoi piaggioncini di ghiaie, ciottoli e sabbia sui quali gli empolesi trascorrevano parte del loro tempo libero.
Si stenta a credere che tra la via Sottopoggio superasse il torrente Orme al Pozzale con un ponte a quattro archi in muratura.
Nel febbraio 1943, esattamente 73 anni or sono, la guerra per gli italo-tedeschi era arrivata a un punto di non ritorno. Il 23 gennaio l’8th Army britannica, con il 1st Gordons, con carri del 40th Royal Tank Regiment e una compagnia del Seaforth su camion, entrava in Tripoli.
L’argomento di questo capitolo che ho definito “secondo” è affine al precedente, ma premetto subito che hanno analogie, nei loro rispettivi dolorosi e seri contenuti, tanto da considerarli idonei ad essere purtroppo, per la loro reale, inaudita drammaticità, ancor più fatti conoscere.
È davvero con tanta amarezza, credetemi, che mi accingo a scrivere quanto ho deciso, qui, di riportare. di Tommaso Mazzoni Ma, prima ancora di tentare di raccontare le…
Se noi salveremo solo i nostri corpi dai campi di prigionia, dovunque essi siano, sarà troppo poco. Non si tratta infatti di conservare questa vita a ogni costo, ma di…
Dalla mia ormai incontrollabile biblioteca è saltato fuori un piccolo pieghevole che comperai anni fa dalla libreria antiquaria Arrigucci, via dell’Oriolo a Firenze. Si tratta di un ricordo della “Giornata della Fede” del 18 dicembre 1935.
Pubblichiamo le notizie relative alle chiese di Empoli riportate nella celebre Raccolta di notizie storiche riguardanti le chiese dell'arci-diogesi di Firenze : tratte da diversi autori, curato da Santoni Luigi, Firenze, 1847, Tipografia…
L’incontro si terrà domani sabato 19 dicembre alle 17 ed è realizzato in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia della Toscana EMPOLI – L’alimentazione nell’antichità: è questo il tema dell’incontro che…
La storia della città di Empoli fu descritta dall'Abate Fontani nella prima edizione avvenuta tra il 1801 e 1803. Si propone l'estratto testuale e bibliografico delle pagine comprese dalla 245 alla 253 tratti dalla terza edizione del 1827.
Il suo saggio critico edito nel 1780 ebbe un enorme successo, ed egli continuò a scrivere altri testi criticando in particolare giansenisti e gallicani.
Nel Settecento Empoli diede i natali alla persona che gettò le basi dell'attuale Biblioteca comunale; egli divenne il "Martello del Giansenismo" in un periodo di rivolgimenti sociali perenni, tra Settecento e Ottocento
Le nove piccole immagini che ritraggono Rinaldo Cioni, con altri ufficiali del Regio Esercito, in quello che era l’impero che di nuovo era riapparso dopo quindici secoli sui colli fatali di Roma, ci riportano a un’epoca in cui l’Italia, ben ultima tra le potenze europee, scelse di prendersi un posto al sole.
ho avuto il piacere di visitare un interessante scavo archeologico a Limite sull’Arno, dove è stato rinvenuto un affascinante mosaico romano. Il manufatto è riconducibile ad un più ampio complesso, una vera e propria villa, databile fra il IV e il V secolo d.C., quindi in epoca tardo-imperiale.
Il diagramma illustrativo riportato somiglia molto alla mancata controffensiva tedesca "colpo di tuono" che non fu attuata nel 1944 nel Padule di Fucecchio.Si tratta di una proposta di connessione infrastrutturale…
Oggi è un giorno importante per la memoria del passaggio del fronte nella nostra zona. Il 23 luglio 1944, settantuno anni fa, in Pratovecchio, durante una faccenda ancora non chiarita,…
Si trova situata lungo la via Salaiola tra Empoli e Monterappoli, nella località una volta conosciuta come Pretojo (come la omonima Petroio di Sovigliana) e praticamente vicinissima alla Villa Castellani, a poca distanza dalla frazione di Corniola.
In questi giorni è tornato fra le mani un volume del 2003 dal titolo suggestivo: "Ordo iuris - Storia e forme dell'esperienza giuridica" (editore Giuffrè). E' una raccolta di saggi…
Accanto all'ingresso principale dell'Ist. Calasanzio di Empoli vi è un tabernacolo una volta noto come Madonna della Tosse e oggi semplicemente Madonna col Bambino.
Si tratta di un momento della mia vita, eh sì, doveva esser stato certo tra gli anni ‘42 e ’43, ossia quando abitavo, sempre qui a Empoli, in Via del Giglio angolo Piazza della Vittoria.