Una vita d’impegno – di Tommaso Mazzoni
Verso la fine di febbraio, o forse i primi di marzo di quest’anno, mi fu chiesto di scrivere un ricordo di Orfeo Ceccarelli, uno fra i più capaci e noti…
Verso la fine di febbraio, o forse i primi di marzo di quest’anno, mi fu chiesto di scrivere un ricordo di Orfeo Ceccarelli, uno fra i più capaci e noti…
L’ultimo dei tre, il cosiddetto “Magazzino del sale sull’Arno”, era meglio conosciuto come il “Mulin del Sale”( come ricorda l’attuale omonima via) ed era situato fuori dalle mura e sul fiume
Il 18 giugno avverrà la ricollocazione del trittico attribuito a Lorenzo di Bicci sopra l'altar maggiore della chiesa collegiata di Sant'Andrea, appena uscito da un laborioso restauro sostenuto dal Rotary…
di Claudio Biscarini Tra le oltre mille e seicento tombe del Commonwealth War Cemetery del Girone di Firenze, vene sono due che, durante una visita che feci assieme a un…
Giuliano Lastraioli, studioso di cultura enciclopedica, ha finalmente pubblicato il volume atteso da anni: Empoli. Mille anni in cento pagine, una storia complessiva d’Empoli, essenziale, “in formato tessera”, come la…
Chissà se il nostro Gigi Cabeza de hierro (così appellato dagli amici versiliesi) è imparentato o addirittura discendente di quell'Agostino Testaferrata, fattore del marchese Cosimo Ridolfi, grande figura dell'agronomìa ottocentesca…
In origine era la parte centrale di un polittico realizzato nel 1399 da Lorenzo di Bicci per la cappella della Compagnia della Croce della Chiesa di S. Stefano degli Agostiniani di Empoli
La temperie culturale durante la quale Iacopo Carrucci detto il Pontormo esercita la sua arte è quella della Firenze del primo ‘500, dominata artisticamente dal genio di Michelangelo.
↖ Collana su Ferruccio Busoni - di Tommaso Mazzoni “Certo - gli ho detto, quando ieri mattina m’imbattei per caso in quel distinto signore mentre mi recavo a un convegno -,…
↖ Collana su Ferruccio Busoni - di Tommaso Mazzoni “L'arte è il grido d'allarme di coloro che vivono in sé il destino dell'umanità: che non se ne appagano, ma che si…
So per certo ormai che qualsiasi cosa che debba essere giudicata, può essere vista sia dal punto di vista di colui che, vedendo un bicchiere riempito a metà, lo giudica mezzo pieno o dall’altro punto di vista che lo considera invece mezzo vuoto.
Vivissimi complimenti, Dottor X Spero di poter nuovamente assistere in futuro alle sue lezioni, sempre così dense di stimoli! Ed è proprio per questo che, per siffatti argomenti, man mano sollecitando in me le differenti corde, mi sento indotto - quasi come avviene in fisica - a risonare per simpatia.
Borbone, vi dico subito, nel mio caso non ha niente a che vedere né con la Famiglia Borbone, né con i vari Borboni regnanti che conosciamo. Premesso questo, lasciate anche che cominci a trascrivervi, intanto, i pochi seguenti, sconosciuti versi, tuttavia abbastanza noti - almeno così capitava tempo addietro - ai miei coetanei empolesi. Poi cercherò di esser chiaro anche per voialtri amici non empolesi:
Dum haec ad Volterras gerentur, Aurantius in spem occupandae Empolis venit, quod ibi discedente Ferruccio non multum praesidii esse, novumque praetorem Iunium ignarum prorsus belli, et ab una tantum ardentis odii in Mediceos
L'edizione del testo presenta due tipi di note: quelle contraddistinte dalle lettere dell'alfabeto (nella sequenza inglese) indicano l'apparato delle fanti, che informa circa i principali riferimenti bibliografici e storici.
Non avevo mai scritto nulla del mio vicino-lontano Indro: vicino perché nativo di Fucecchio (Firenze), a non molti chilometri di distanza da casa mia; vicino perché tantissime cose le condivido (ovviamente non tutte); lontano perché egli vive altrove; ma lontano soprattutto perché egli è famoso giornalista e scrittore
L'amico Paolo Fanciullacci ci invia un suo racconto. C0sa c'entreranno Santa Maria, Empoli, Birmania e un grembiule tutti assieme? Scopritelo leggendo il post. Buona lettura. Durante i miei sporadici viaggi in…
La grande Storia, con la S maiuscola, si incontra nei luoghi più diversi, dalla chiesa di San Miniato al Monte a Firenze a luoghi cronologicamente a noi più prossimi. Voglio…
Annunciamo la prossima presentazione di una ricerca incentrata sul Pontormo, svolta per uno Stage universitario finalizzato a redigere un quadro conoscitivo sul celebre artista; si è inoltre effettuato un focus su una sua particolare opera conservata nella chiesa di Pontorme, meritevole di sintesi analitica. Per il momento si può solo anticipare che i risultati sono promettenti.
Trascrizione e analisi critica del manoscritto del 1567 da un Anonimo empolese relativo all'Assedio di Empoli avvenuto nel 1530 e conservato nella biblioteca Riccardiana di Firenze.