Fondo Caponi Empoli, Vol 2 pagina 34: Torrione S. Brigida e Madonna del Pozzo
Appena fuori del castello di Empoli, il Torrione di S. Brigida e la chiesa della Madonna del Pozzo.
Appena fuori del castello di Empoli, il Torrione di S. Brigida e la chiesa della Madonna del Pozzo.
Ingrandimento del torrione Immagine altamente suggestiva e testimoniante una veduta del principale torrione una volta posto sul bastione mediceo. La foto è stata pubblicata da un profilo su un gruppo…
L'unico torrione tondo ubicato << di Tramontana>>[1] ovvero sul lato nord; fa parte dell'ultima cerchia muraria, fino al 1855 distava pochissimo dal fiume Arno, e per facile comprensione si riporta in basso…
Fondo Pietro Caponi: Empoli volume II, pag. 45 - Miscellanea di elementi monumentali
Alcuni sguardi sui primi dintorni di Empoli, si commentano da soli
C'era una volta il torrione, o "Mastio" la cui mole circolare sovrastava l'antico Bastione angolare voluto da Cosimo I° de' Medici per difendere Empoli, fortificazione poi mai entrata in funzione.
L'unica torre della penultima cerchia muraria del castello di Empoli ci appare nella sua originaria fisionomia. L'immagine proviene da una cartolina viaggiata del Fondo Guerri, generoso cultore empolese che ha…
Fondo Caponi, Empoli, Volume 2 pagina 15: Grandi Magazzini 7 Porte, San Rocco, i campanili e la Festa dell'uva Indice: Foto n. 1 - Empoli - Piazza dei Leoni magazzino sette porte…
Indice del Fondo fotografico Pietro Caponi Volume n° 1 pagine 1 – 33 La raccolta fotografica contenuta nel primo volume:
In prima luogo è doveroso ringraziare pubblicamente la gentilezza e disponibilità dei proprietari di una villetta in zona Carraia; per evidenti motivi di privacy e linea editoriale si esula dall'indicare informazioni su…
Si trovano sul tratto orientale dell'ultima cerchia muraria, quella del XV-XVI sec., sulla porzione che percorre internamente parallela Via Roma.Non bisogna farsi ingannare dalla direzione e orientamento di scatto: la…
Si pubblica la seconda parte del manoscritto settecentesco di Ercole Vittorio Figlinesi, documento essenziale per la ricerca storica su Empoli. Copyright opera: estrazione di opera pubblicata sul Bullettino Storico Empolese v…
Si è ritenuto indispensabile trascrivere e pubblicare in formato digitale le "notizie" riportate nel manoscritto del canonico Ercole Vittorio Figlinesi[1], decano del Capitolo empolese, di cui risulta essere l'unico autore…
Leggi il Libro II di Della Storia d'Empoli di Vincenzo Chiarugi → Trascrizione testuale, nel rispetto dell'Art. 85 ter della L. 633/1941 (Diritto d'autore): DELLA STORIA D'EMPOLI Mentre l'onore e il dovere…
Si pubblica la seguente trascrizione digitale del celebre testo manoscritto dal protostorico Luigi Lazzeri canonico del Capitolo di S. Andrea ad Empoli. Il testo che si propone è stato redatto confrontando…
La mappa proviene dalla collezione dell'Arcivescovo di Salisburgo Wolf Dietrich von Raitenau, oggi conservata nell'archivio dell'Università di Salisburgo.
Si riporta una relazione per una visita fatta al castello di Empoli nel gennaio 1787 dal granduca Pietro Leopoldo di Lorena, la cui trascrizione è già pubblicata[1]. In quel periodo l'assetto…
Siamo nel tratto finale di Via Giuseppe del Papa nei pressi della curva con Via del(la) Noce, quella dove c'è la (Fu) Porta Pisana. All'incirca nel luogo oggetto di inquadratura…
PROSEGUE LA CAMMINATA sulle Mura d'Empoli della ultima (forse terza ?) Cerchia medioevale. Siamo nello spazio che fino al Settecento era il celebre Spedale De' Nocenti, ovvero Spedale degli Innocenti diventata…
Fondo Caponi, Empoli, Volume 1 pagina 7: Le Mura, i ponti sull'Orme e il Piaggione Indice: Foto n. 1 - Torrione di S. Brigida e le mura rinascimentali. Foto n…