Le vecchie poste centrali quando erano in via Roma
Le vecchie poste centrali quando erano in via Roma....Fino a non molti anni fa c'era anche la sede della Telecom, molti ricorderanno le code agli sportelli per pagare le bollette.
Le vecchie poste centrali quando erano in via Roma....Fino a non molti anni fa c'era anche la sede della Telecom, molti ricorderanno le code agli sportelli per pagare le bollette.
L'innesto di via Roma con piazza della Vittoria come appariva prima della II° Guerra Mondiale, cartolina viaggiata nell'anno XVI dell'era Fascista (1937/38), per gentile concessione di Franco Arrighi. Sulla destra si scorge il bar di Bernardino, ovvero l'ex Bar La Posta; il palazzo della posta era già esistente ed è l'edificio più alto sul fronte sinistro, quello immediatamente accanto alla chiesa della Madonna del Pozzo.
Fondo Caponi, Empoli, Volume 2 pagina 8: Adunate e parate in Via Roma e Piazza del Littorio Indice: Foto n. 1 - Parata fascista in Via Roma, con sfondo sullo Spedale Vecchio…
Veduta d'epoca di Piazza della Stazione, scattata in direzione via Roma. Il palazzo in primo piano sulla sinistra è stato poi modernamente ristrutturato: se aguzzate la vista noterete l'odierna lapide…
Empoli: Chiesa della Madonna del Pozzo, veduta da Via Roma all'incrocio con Piazza della Vittoria. Altre immagini, articoli e notizie sulla chiesa della Madonna del Pozzo → Cinque arcate per ogni…
Santuario della Madonna del Pozzo e via Roma, anni Cinquanta. Si nota la scarsa presenza di auto e la via Roma si percorreva ancora a doppio senso di marcia. Sulla…
Scattata in direzione via Roma, probabilmente nel periodo compreso tra il 1910 e 1925: infatti è visibile sulla sinistra l'edificio ove oggi c'è la macelleria Assirelli, datato in facciata appunto…
La cartolina riporta l'immagine scattata da Via Roma in direzione ovest, ovvero verso Via Paladini che qui non possiamo vedere direttamente a causa delle diverse "case matte" costruite addossate all'ultima…
Si trovano sul tratto orientale dell'ultima cerchia muraria, quella del XV-XVI sec., sulla porzione che percorre internamente parallela Via Roma.Non bisogna farsi ingannare dalla direzione e orientamento di scatto: la…
Forse non tutti sanno che ad Empoli c'era la sede della Banca d'Italia, all'incrocio tra Via Roma e Via G. Da Empoli, di cui si propone anche la vista attuale…
In via Roma, l'angolo di sbocco in piazza della Stazione... tavolini e sedie di legno per una pausa di relax. Dal Fondo Franco Arrighi.
Le mura coi beccatelli, i campanili e la torre dei righi visto da un palazzo di via roma nel 1902
Dal fondo Franco Arrighi: scattata in mezzo all'aiuola e puntata in direzione nord verso Piazza della Vittoria.
Avevamo anticipato qualche giorno fa l'avvio di quest'attività su un altro articolo "Camminando sulle Mura d'Empoli". Dove fino a qualche mese fa, c'era in funzione la decennale attività del Gori…
Rinvenuto un altro mosaico della Villa romana del Senatore Vetto Agorio Pretestato, governatore civile del IV secolo d.c.
E’ notte sulle balze del monte su cui sorgono i ruderi dell’Abbazia di Cassino. I soldati polacchi stanno aspettando di scagliare l’ultimo balzo verso la cima. E’ il 17 maggio…
Partì un piccolo manipolo del Fascio empolese per "marciare su Roma" quel 28 ottobre 1922.
A pochi chilometri da Empoli, a metà tratto della via della Motta tra Pagnana e Riottoli, vi è la località di Vitiana ove c'era una chiesa intitolata a San Martino.
Molti stenteranno a crederci e molti altri non riusciranno alla prima lettura a orientarsi nel riconoscimento.
dai frammenti di scavo alla ricostruzione tridimensionale - Museo del Vetro, via Ridolfi 70, Empoli, inaugurazione Domenica 15 Novembre 17.00