Alcuni angoli e luoghi di Empoli scattati durante il periodo della Ricostruzione postbellica
Stemma famiglia Salvagnoli
La celebre famiglia Salvagnoli ha un proprio stemma, e non ci soffermeremo in questa sede sulla storia di questa illustre casata nostrale; piuttosto si focalizziamo la presenza dei loro stemmi.

Nella chiesa di S. Agostino vi è un esemplare lapideo, situato sul basamento di un altare in una cappella; un altro esemplare ho potuto fotografarlo sul frontale di un caminetto in un appartamento di proprietà Busoni, ed è quello in migliori condizioni; il terzo e ultimo esemplare è posto in facciata di un edificio in via Del Papa all’altezza del civico 89 nonchè casa “a vita” dell’illustre senatore Vincenzio Salvagnoli Marchetti, commemorata anche da una iscrizione commemorativa.



Descrizione araldica:
D’oro, al gallo al naturale posato su un corno da caccia di rosso, legato dello stesso e appeso al collo del gallo.[1][2]
Ubicazione:
1) Chiesa Santo Stefano degli Agostiniani, cappella Salvagnoli;
2) Appartamento famiglia Busoni, frontale di un caminetto;
3) Architrave di finestra, Via Del Papa 89;
Stato conservazione:
1) discreto, con qualche lieve incrostazione di cera;
2) ottimo;
3) buone, incrostazioni e polverizzazione in atto, verniciato con coloritura non idonea;
Tipologia:
1) blocco scolpito in pietra serena, privo di coloriture;
2) blocco scolpito in pietra serena, privo di coloriture;
3) blocco scolpito in pietra serena, verniciato;
Annotazioni: nessuna;
Note e Riferimenti:
[1] ASFi, Fondo Ceramelli Papiani, Famiglia SALVAGNOLI, fasc. 4195;
[2] ASFi, Deputazione sopra la nobiltà e cittadinanza 178-223, Libri d’oro della nobiltà e del patriziato toscano”, secc. XVIII-XIX. Vol. 190, tav 55;
Comments (0)