Indice del Fondo fotografico Pietro Caponi, Volume 2
Indice del Fondo fotografico Pietro Caponi Volume n° 2 pagine 1 – 45 La raccolta fotografica contenuta nel secondo volume
empoli
Indice del Fondo fotografico Pietro Caponi Volume n° 2 pagine 1 – 45 La raccolta fotografica contenuta nel secondo volume
EMPOLI - Come è stato amministrato il territorio empolese sotto il Granducato mediceo? Attraverso quali direttrici, con quali uomini e metodi i Medici hanno governato la terra di Empoli e le comunità circostanti? Si può parlare di un “buongoverno mediceo”, capace…
La famiglia Del Vivo raggiunse un ruolo importante nella Terra d'Empoli a partire dal XIX secolo. Non appare negli elenchi dei proprietari di immobili nel castello di Empoli secondo l’Imposizione della Fogna del 1710, mentre risultano molte proprietà censite negli Elenchi possessori del Catasto Leopoldino 1820.
Situata al di sopra del portone d'ingresso al n° 28 di Via de' Neri, esiste una nicchia rettangolare ricavata sulla facciata esterna del fabbricato; la nicchia è realizzata con cornice esterna in pietra serena oggi coperta con coloritura in grigio,…
Indice del Fondo fotografico Pietro Caponi Volume n° 1 pagine 1 – 33 La raccolta fotografica contenuta nel primo volume:
Si riceve e pubblica l'ultimo breve messaggio a firma del "Bargello", pseudonimo di un cittadino empolese esperto di storia locale. SEMPRE I SOLITI... Non esistono più i fabbri ferrai di una volta, quelli che avevano bottega e fucina…
La Piazza Farinata degli Uberti, la Collegiata, il Palazzo Pretorio con la Madonna degli Ebrei, tutti immortalati in questa rarissima immagine tratta da un'inedita cartolina. Sulla facciata della Collegiata si nota la presenza del bassorilievo rappresentante il martirio di S…
Tesi specialistica “Il contributo delle analisi geologiche applicate alla pianificazione territoriale: l’esempio del sistema collinare empolese” discussa al Corso di Laurea in Pianificazione Territoriale il 30 ottobre 2006, Relatore Prof. C.A. Garzonio dall'allora studente laureando CARLO PAGLIAI Vigneto gradonato a Pianezzoli, 2006…
Ubicato in Empoli nella centralissima via Ridolfi e in fregio dell'omonimo palazzo signorile, trattasi dello stemma della famiglia Ricci,
Fa un certo effetto transitare lungo il perimetro delle vie Curtatone e Montanara, via Tripoli e Giovanni da Empoli, non passa inosservato il "vuoto urbano" creatosi con la demolizione dell'ormai rudere dell'ex vetreria Vitrum, demolizione completata ieri 06/10/2014. Per mio…
Veduta d'epoca di Piazza della Stazione, scattata in direzione via Roma. Il palazzo in primo piano sulla sinistra è stato poi modernamente ristrutturato: se aguzzate la vista noterete l'odierna lapide commemorativa della donazione al Comune dei terreni per la piazza e…
Si propone una versione pittorica dello stemma della famiglia PINI apposto nell'androne di ingresso al "Palazzo Pini", quello che noi empolesi conosciamo come sede del Circondario e sede storica dell'Ufficio del Registro trasferitosi pochi anni or sono; qualcuno può ricordare che è…
Lo Spedale degli Innocenti fu un'istituzione di beneficenza avviata nel Medioevo a Firenze , e svolgeva un importante quanto delicato ruolo sociale, ovvero si occupava dell'accoglienza, educazione e istruzione dei fanciulli (i gittatelli) abbandonati dalle madri che per disparati motivi erano costrette a tale…
Si trova apposto sula tribuna del complesso conventuale di Santa Maria a Ripa, il primo insediamento francescano sorto ad Empoli.Tale edificazione ebbe luogo con l'appoggio della famiglia Adimari, che avevano la propria dimora nel palazzo ancora oggi esistente col nome…
Il Fiumalbi, studioso di storia della città di San Miniato, mi segnala e consente di pubblicare un'interessante trascrizione di un atto di Beneficio concesso dall'Imperatore Federico I° Barbarossa al Conte Guido Guerra III° nell'anno 1165 ovvero di quando Empoli era sotto il loro dominio. Il documento…
Si pubblica la trascrizione del documento della <<Restituzione, o Vendita di Terre, e Castelli fatta da' Conti Guidi a' Fiorentini l' an. 1273. per soddisfare i vari loro debiti; tratta dalle Riformagioni Lib. XXIX a 157.>>, stipulata il 23 agosto 1273.La…
Veduta aerodronica del celebre Torre o Torrino dei Sogni realizzato da Luigi Livi e pubblicato su Youtube. La Torre ha svolto funzione di d'avvistamento nei secoli passati, ed è ubicata nei pressi del confine tra i comuni di Montespertoli e Empoli.E' facilmente…
Un nostro lettore, Davide Pelagotti, ci ha inviato alcune interessanti immagini d'epoca di Empoli emerse da un album di famiglia.Ci segnala che sul retro vi è apposto il timbro di Pietro Caponi, fotografo molto attivo ad Empoli a partire dagli anni Trenta del…
Foto d'epoca scattata vicino all'incrocio tra via Ridolfi e via Giuseppe Del Papa, in primo piano si vedono due esercizi di cui un ancora in attività: il Bar Centrale e la "modesteria" di Teresa Montefiori. Il negozio della Montefiori è…
Foto d'epoca presa dal lato nord-ovest di piazza Matteotti, e traguardante sullo sfondo la via Mazzini, quella che poi riconduce sul Piaggione (Piazza Guido Guerra, ndr) per la quale in mezzo alle chiome del filare si intravede la torretta della…