Skip to content

Empoli nelle foto aeree del dopo guerra: località “Terra Santa”

Fin da quando ero studente al CdL in Urbanistica e Pianificazione territoriale ascoltavo con interesse lezioni accademica sul Consumo di suolo, inteso come spreco della risorsa non riproducibile "suolo" mediante diversi usi, primo tra tutti la "cementificazione dei suoli".La cementificazione…

Palazzo Ricci in Via Ridolfi: breve nota sulla sua storia

Palazzo Ricci, 31 ago 2012. Foto di C. Pagliai Un piccolo cenno sul celebre Palazzo Ricci che molti empolesi avranno sicuramente notato.Il presente post costituisce una sintesi di riferimento attraverso i dati censuari dell'immobile e con alcuni cenni sulla omonima…

Chiesa di S. Iacopo ad Avane… ieri e oggi

La facciata e il campanile della chiesa di San Iacopo ad Avane oggi si presentano con aspetti architettonici ben diversi da quello leggibile dalla foto d'epoca.L'edificio fu infatti devastato dalle distruzioni belliche ad opera di mine tedesche, atterrando il campanile…

L’Imposizione della Fogna d’Empoli del 1724

Lavori stradali in Via Marchetti nel 2004 Si pubblica la trascrizione digitale di un documento a suo tempo redatto per fini tributari, diremmo oggi, ovvero l'elenco dei proprietari degli immobili situati nel Castello d'Empoli e sottoposti al "gravamento" dei lavori…

In centro non molti anni fa

Risalente probabilmente ai primi anni Sessanta, e ovviamente si evince lo stato posteriore alla ricostruzione dell'incrocio, in cui tutti e quattro le cantonate furono gravemente danneggiate dalle "minen" germaniche. Infatti i quattro palazzi angolari sono assai diversi dalle foto d'epoca…

Giravite – Il Bargello

Mi chiedono il perchè dello pseudonimo "IL BARGELLO". Da molti anni è il mio "nom de plume", da quando cioè mutuai per "Il Segno di Empoli" e anche per "Il Tirreno" il titolo di una rubrica di corsivetti polemici (GIRAVITE)…

Statuto comunale di Empoli (1415-1416)

La trascrizione digitale del seguente  Statuto comunale di Empoli (1415-1416) si rende indispensabile come riferimento della storia amministrativa di Empoli. Il documento originale è conservato all'ASFi, Statuti comunità soggette, 302. Volume membranaceo del sec. XV contenente la bella copia coeva…

Sigillo di Pontorme sul fonte battesimale di S. Michele

Essendo uno sponsor (forse il più piccolo) della Mostra sul Pontormo, ieri 08 febbraio vi son tornato non per "vedere" le opere, ma con l'intento di "osservarle".Mi ha fatto da guida Belinda, simpatica e gentile, che mi ha illustrato alcuni…

Arno in piena, una panoramica da Barzino

Un nostro lettore, A. Mazzantini, ci invia questa foto dell'Arno in piena scattata la mattina del 31 gennaio 2014 e ringraziamo pubblicamente per l'invio. L'immagine testimonia il livello raggiunto dal fiume in quella giornata E' presa da "Barzino", toponimo del…

Le chiese empolesi nelle Rationes Decimarum Tuscia, 1295-1304

Le Decime del periodo 1295-1304 si  suddividono in tre trienni consecutivi[1] e sono chiamate anche Bonifaziane in quanto ordinate dal Papa Bonifazio VIII, precisando che la morte del pontefice (avvenuta a Roma addì 11 ottobre 1303) non causò difficoltà o interruzioni nelle fasi di riscossione.Le…

Torna su