Skip to content

I Pivieri di Empoli e Monterappoli: elenco sintetico 1758 di G. Lami

Si propone un testo trascritto ed estratto dal Tomo III della collana fondamentale "SANCTAE ECCLESIAE FLORENTINAE MONVMENTA" scritto da Giovanni Lami, pubblicato a Firenze nell'anno MDCCLVIII (1758) «Ex Typographio Deiparae ab Angelo Salutatae». Questo tomo a c. 1513 inizia con una premessa…

Via Masini in una inedita vista anni ’50

L'immagine proviene da un social forum, e ritrae una Via Masini in corso di completamento e piantumata coi pini. Per la precisione siamo all'incrocio semaforico con la Statale 67, in secondo piano sulla destra si vede ancora presente il vecchio…

Il Sant’Andrea d’Oro…

Assegnata la più importante onorificenza cittadina all'Associazione ASTRO. La nostra proposta con diversa scelta del destinatario, magari, verrà buona per il prossimo anno...

Empoli sul finire dell’Ottocento…

Da questo vecchio documento a stampa si ricavano parecchi spunti d'indagine... uno in particolare ci ha colpito: l'acqua bicarbonata della Fonga (o della Fogna), aggiunta di calcare, che scaturiva a 17 gradi dalla terra. E dov'era questa sorgente? Dalle pubblicazioni…

Breve storia della Misericordia di Empoli – di Giorgio Giustarini

Nell'anno appena terminato, in occasione del centocinquantesimo anno dell’unità d’Italia, abbiamo voluto rendere onore ai nostri concittadini più illustri che furono protagonisti a livello locale e nazionale. Primo il marchese Cosimo Ridolfi che avremo occasione di rincontrare nella nostra storia,…

L’antica chiesa di San Martino in Piano, detta anche al Molin Nuovo

A Molin Nuovo, nella omonima via e frazione del Comune di Empoli, nei pressi della industria cartiera c’è un piccolo edificio religioso, ormai quasi del tutto dimenticato: la chiesa di San Martino in Piano; talmente dimenticato che diverse fonti la davano per scomparsa da tempo. Diocesi: Firenze Piviere: S. Giovanni Evangelista a Monterappoli

Torna su