San Pietro in Castro a Monterappoli, una vergogna tutta italiana
L’oratorio rinascimentale di San Pietro in Castro fu fatto restaurare da Annibale Orlandini nel 1630 e consiste in un tempietto a base esagonale
empoli
L’oratorio rinascimentale di San Pietro in Castro fu fatto restaurare da Annibale Orlandini nel 1630 e consiste in un tempietto a base esagonale
Presi dalla curiosità di sapere chi fossero i proprietari degli edifici e suoli di tutte quelle particelle, l'anno scorso (2012) facemmo la trascrizione delle tavole indicative presentandola al Palazzo Ghibellino
La piazza com'era, verde, scricchiolante per i sassi sotto i piedi... ma a chi davano noia i sassi? Ai posteri, cioè noi, l'ardua sentenza...
Riceviamo e volentieri pubblichiamo: Per chi fosse interessato, sabato 12 ottobre alle ore 18, si inaugura al Museo del vetro la mostra Maestri vetrai. L’arte di lavorare il vetro nella tradizione empolese [mi scuso per eventuali doppi invii] Il Museo…
Le mappe catastali furono commissionate dai Lorena per completare la riforma tributaria dell'epoca, col preciso scopo di censire la proprietà fondiaria capace di produrre rendita. Furono inviati nelle campagne squadre di geometri di < > e < > classe, a rilevare ogni anfratto, edificio, terreno, fiume, chiesa, ecc.
Il Piano Regolatore 1956, a firma dei tecnici Ing. Arch. Giuseppe Paladini, Arch. Romani Viviani e Ing. Enzo Regini, viene adottato con la Delibera del Consiglio comunale n° 69/1956 per la seduta ordinaria tenutasi 07 aprile 1956
L'esercizio fisico è necessario, a volte indispensabile per la sopravvivenza. Mantenersi, quindi, in forma; seppure moderatamente per non crearsi possibili problemi nel caso in cui non intendessimo, o non potessimo più far ginnastica. Come un giorno ebbe a dire il…
di Andrea MeiniE' dal 1989 che ho lo studio in questo (penso) vero e unico vicolo di Empoli e da sempre o per lo meno a memoria d'uomo sotto gli archi che si aprono nella piazzetta della Gendarmeria, esiste una…
OCCHIO ALLA PENNA! Guelfi neri. Depositari del senno di poi. Fascisti di sempre, magari in salsa cilena. Quando, come il buon Pico della Mirandola, si scrive de omnibus rebus et quibusdam aliis ovviamente ex cathedra e con padreternistica supponenza, si…
Da diverso tempo, tra cultori di storia contemporanea e memorialisti , à invalso il metodo di presentare nei loro testi, senza alcuna distinzione gerarchica, documenti d'archivio, testimonianze orali e passi di opere edite senza citare rigorosamente le fonti (segnature, indirizzi…
Osservando la pizza margherita è facilmente rilevabile, infatti, che riporta su di sé, fragrantemente, i colori della bandiera Italiana: il bianco, per via della mozzarella, il rosso, per il pomodoro ed il verde per le foglioline di basilico.
Fratelli Cioni e Parisio Cantini, immancabile la cartolina ricordo dell'inaugurazione del monumento a Umberto I, avvenuta in tempi rapidissimi, il 30 giugno 1901. L'immagine proviene dall'inestimabile Fondo Guerri.
Una cartolina già nota, compare anche nella collezione di Pietro Caponi. La chiesina di san Martino è subito fuori il castello di Pontorme, dominato dalla più grande chiesa di San Michele Arcangelo. Di recente la sua scultura in terracotta, rappresentante…
Ci sono pareri discordanti e anche sul sito web ufficiale della società (alla sezione “la nostra storia”), pur essendo nuovo di zecca come il simbolo, appare come data di fondazione dell’Empoli il mese di agosto; in effetti, le prime cariche…
Tempo fa inviai a Dellastoriadempoli un mio articolo in cui deploravo che troppi, oggi, si occupassero di storia militare senza ovviamente capirci molto di più che in una partita di calcio. Oggi ne ho ancora una volta la riprova. E’…
Scorci urbani immortalati da M. Perugino. Lasciamo lo spazio ai commenti dei lettori.
Ogni tanto, leggendo articoli, volumi e altri lavori di storia locale, ci si imbatte, a proposito della presenza tedesca nelle nostre zone durante l’ultima guerra, nelle famigerate Schutzstaffeln meglio note come SS. Varrà la pena, una volta per tutte, sfatare…
Viaggiata nel 1974, questa bella cartolina utilizzata quarant'anni or sono, ci racconta di quando accanto all'edificio religioso funzionava una botteguccia di bibite e ristoro. Uno dei primi Jukebox, sparati a tutta valvola, si mescolavano con i loro strilli al salmodiare…
Queste cose è bene che prima o poi si sappiano. Dell'organizzazione Gladio vera e propria io non so e non ho mai saputo assolutamente nulla, ma posso affermare per scienza, diretta che anche dalle nostre parti qualcosa di simile fu fatto…
Un ora fa (18.45), passando in Via Tinto da Battifolle, ho notato un elemento separatore della pista ciclabile messo di traverso, a seguito di un probabile urto veicolare avvenuto oggi; nel soffermarmi era ancora facilmente rilevabile una scia di olio…
Giovedì 4 marzo 1943, anno XXI dell’era fascista come si usava aggiungere, dal Fascio di Combattimento di Empoli partiva una lettera diretta a tutte le organizzazioni cittadine del partito e alle autorità. Oggetto, il rapporto annuale del Fascio empolese, alla presenza del Prefetto…