Skip to content

La Compagnia della Croce in Sant’Agostino…

Siamo nel 1673: il cardinale Francesco Nerli nel corso di una sua visita alle chiese di Empoli, descrive la Compagnia della Croce nella chiesa dei Frati Agostiniani. Questi sono i suoi rilievi, finiti in un articolo di Olinto Pogni, pubblicata sulla…

Guida della Valdelsa del 1910

Capitolo XXII - EMPOLI Empoli, cittadella cresciuta nel luogo dov’era nel secolo V la Pieve al Mercato e presso Empoli vecchio, per la favorevole sua collocazione nel centro del Valdarno inferiore e in un punto dove si riuniscono e s'incontrano…

Viale delle Cascine nel 1915…

Una antica cartolina, viaggiata nel 1915, racconta come erano le Cascine, con i viali per le passeggiate divisi da due file di alberi e il treno a vapore in movimento sulle rotaie. A giudicare da questa prospettiva, siamo vicini alla…

I laureati empolesi nel 1600…

Presentiamo l’elenco degli empolesi laureatisi all’Ateneo di Pisa.

Tra questi si possono notare nomi di persone divenute poi
illustri cittadini, con diverse specializzazioni quali medici,
avvocati, matematici, letterati, eccetera.
I nomi sono latinizzati, mentre i cognomi sono stesi in
forma originale, ed emergono le più illustri famiglie
nobiliari e signorili del Seicento empolese.

Fonte:  G.VOLPIActa graduum academiae PisanaeII (1600-1699), Pisa1979

Elenco laureati:

Bartolonis de,   (Bartoloni)   Petrus Domenicus
Becci Iohannes
Buonsignorius,   (Buonsignori)   (Bonsignori) Iohannes Baptista
Cavalli Antonio
Checcaccis de,   (Checcacci) Leonardus
Chiti Martino
Cocchi Giacinto
Cocchi Iosephus
Cocchis de,   (Cocchi)   Laurentius Aeneas
Contrius Petrus

foto e pubblicità in Piazza dei Leoni, 1939

Una famiglia empolese ci ha concesso l'acquisizione digitale di una loro foto, scattata tra il 1939 e 1940 (non ricordano bene la data). Scattata in Piazza dei Leoni, sullo sfondo si vede la loggia del Palazzo Ghibellino. Abbiamo notato invece…

Piaggione ante guerra

Riecco il Piaggione, in particolare si guarda l'edificio dove ancora oggi vi ha sede l'ufficio del Giudice di Pace (chissà per quanto?) e, come ancora oggi, vi ha sede la Fattoria dei "Mariambini". Come chiunque potrà notare questo spazio urbano…

Torna su