Skip to content

Un possedimento degli Alessandri in Via Lavagnini

Rimandando la trattazione sui possedimenti della nobile famiglia degli Alessandri siti nel Castello di Empoli, poniamo l'attenzione ad uno solo di questi. La foto è tratta dall'ancora "fresco" fotopiano effettuato ieri 23/03/2013 assieme al Fiumalbi nel Centro di Empoli all'altezza…

Negozi chiusi…finestre aperte

Mentre da una parte non si fa a tempo a percepire alcuni recenti cambiamenti delle attività commerciali nel Fu Giro d'Empoli, oggi si è notato un cambiamento di prospetto sul Palazzo Pretorio che si affaccia su Piazza de' Leoni. E'…

Il pizzino giallo del Lastra…

18 marzo 2013 Ottima la ricerca telematico-elettronica-digitale sul piato di inopia. C'è però un errore  sul "piato"  dovrebbe essere il participio passato  di  "piatire". Piatisco,   piativo,   piatii,   piatito,  piatire. Questo è  il paradigma del verbo  "piatire" in buona lingua italiana…

Novità al Canto della ex Farmacia Castellani

Un altro fondamentale tassello di storia del Centro storico di Empoli cambia i suoi connotati. Ebbene si, trattasi della secolare Farmacia Castellani all'incrocio di Via Ridolfi con Via Giuseppe del Papa (già Canto alla Corona).Passeggiando venerdì scorso non ho potuto fare a…

Giuliano Lastraioli: Il piato di inopia

Mala tempora currunt. Non bastassero i "compro oro" che ricordano i vecchi feneratores di via Giudea, i segni visibili della crisi dirompente si fanno sempre più fitti: botteghe chiuse da un giorno all'altro e cartelli "vendesi" o "affittasi". E’ di…

Casa-torre in Via Spartaco Lavagnini

Si erge in Via Spartaco Lavagnini, già Via de' Martiri (deceduti nei Fatti di Empoli 1921) e già tratto finale di Via del Giglio. Questo edificio, stretto di ampiezza ma molto alto, è uno dei rari esempi di casa torre…

Un paio di capitelli in Centro storico

Li ho visti oggi nel fondo di un negozio sito in Centro storico, Via "Ferdinanda" nei pressi dove una volta vi era l'Arco dei Dazzi; Tra l'altro questo fondo confina proprio lungo il lato longitudinale del famigerato "chiassetto dei Frati",…

Torna su