Fondo Pietro Caponi: Empoli volume II, pag. 45: Miscellanea di elementi monumentali
Fondo Pietro Caponi: Empoli volume II, pag. 45 - Miscellanea di elementi monumentali
empoli
Fondo Pietro Caponi: Empoli volume II, pag. 45 - Miscellanea di elementi monumentali
Fondo Pietro Caponi: Empoli volume II, pag. 44 - Cartoline di alcune opere dell'allora Pinacoteca di S. Andrea
Fondo Pietro Caponi: Empoli volume II, pag. 43 - Cartoline di alcune opere dell'allora Pinacoteca di S. Andrea
Fondo Pietro Caponi: Empoli volume II, pag. 42: Chiostro e stazione Indice: Foto n. 1 – Chiostro della Propositura Foto n. 2 – Chiostro della Propositura Foto n. 3 – Stazione ↖ CONSULTA L’INTERO FONDO FOTOGRAFICO PIETRO CAPONI ↖ CONSULTA IL FONDO CAPONI:…
Fondo Pietro Caponi: Empoli volume II, pag. 41 - Viali cittadini
Fondo Pietro Caponi: Empoli volume II, pag. 40 - Santa Maria a Ripa
Fondo Pietro Caponi: Empoli volume II, pag. 39 - Piazza della Vittoria e Parco della Rimembranza
Consegnata al Museo della Collegiata l’opera, rubata nel 1985, e ritrovata dai carabinieri alla Biennale internazionale dell’Antiquariato di Firenze
Un video racconto sul personaggio empolese di "Brunero" alla stazione di Empoli, raccontato dall'insuperabile Alessio Guardini. Tutti gli articoli relativi al personaggio di Brunero → Il filmato è stato pubblicato sul profilo Facebook ALESSIOGUARINI "BRUNERO" TERRA NOSTRA 9 MARZO 2016DA TERRA…
Lo studio degli antichi tracciati e trama agraria risalente al periodo imperiale romano è stato oggetto di molti accurati studi.
Il principale particolare è la Fontana del Pampaloni senza i colonnini e le catene .
Fu inaugurato nel 1966, e costruito su quella che era il più bel spazio pubblico naturale fuori il centro storico...
Immagini del nuovo ponte, ricostruito tra il 1952 e 1954 tra Empoli e Spicchio
Alcuni sguardi sui primi dintorni di Empoli, si commentano da soli
Camminando lungo il torrente Orme tra Pozzale e Ponzano si tocca la località della Moriana. Quest'immagine non è chiaramente localizzabile; il guado e le relative rampe di ingresso sull'argine fanno venire a mente quelle due presenti all'altezza della Moriana. Se…
Versione Ebook del libro "Le iscrizioni di Empoli", scritto dal prete Olinto Pogni nel 1910
Il Conservatorio della SS. Annunziata sta realizzando un'operazione di carattere culturale che si accinge a mettere in diretto contatto la storia del Conservatorio e del Convento domenicano con un programma di lavoro da svolgersi a livello didattico dagli studenti dell'Istituto…
Si dovrebbe trattare di una immagine non databile oltre il 1951 perchè nella facciata della Collegiata si nota l'assenza della colonna sinistra della finestrella perchè in corso il restauro di essa.
I quattro leoni a guardia delle tre naiadi, in una piazza Farinata degli Uberti scattata pochi anni dalla fine della II° Guerra Mondiale. La foto la invia e condivide Davide Pelagotti, dalla sua inestimabile collezione.
Si fa una certa fatica a riconoscere questo angolo urbano di Empoli, con un pò di attenzione si riconoscono le attuali sagome e forme architettoniche.
Mentre l'edificio della Madonna del Pozzo non subì fortunatamente alcun danno durante la II° Guerra Mondiale, l'edificio che appare stonacato sulla destra fu minato. La sua distruzione appare censita in una tavola del Piano di Ricostruzione del 1947, e in…