Torre de’ Nocenti, un passo avanti
asseggiando in Via Spartaco Lavagnini presso l'innesto con Via Del Noce (non "della") si incontra il cancellone del resede ex Fattoria Parri, già Fattoria e Spedalingo De' Nocenti.
empoli
asseggiando in Via Spartaco Lavagnini presso l'innesto con Via Del Noce (non "della") si incontra il cancellone del resede ex Fattoria Parri, già Fattoria e Spedalingo De' Nocenti.
Pagina pubblicitaria del 1939 stampata in occasione della grande manifestazione dell'industra artigianato e agricoltura fatta ad Empoli nel medesimo anno. Abbiamo estratto la pagina relativa alle due vetrerie storiche, una ancora in attività. Sulla sinistra c'è la celebre Manifattura Bini fondata…
Travalichiamo sul nome, ma non sulla sostanza: questo spazio fu ricavato nella prima metà dell'Ottocento mediante l'atterramento della Porta Fiorentina <<vechia>> ovvero quella che apparteneva alla penultima cerchia muraria, quindi non fa parte dell'ultima cerchia ovvero di quei tratti ben…
In passato, almeno fino a quasi tutto il Settecento questa Via, detta delle Conce avrebbe oltrepassato in fondo il Cinema La Perla e si sarebbe ricongiunto con un altro vicolo perpendicolare, che riconduceva su Via De' Neri passando proprio al…
Un amico sanminiatese, passeggiando nel territorio comunale di Empoli, ha fotografato questo elemento e lo invia domandando con fervore <<"empolesi, lo sapete dove si trova?">>. Rispondete pure sulla nostra pagina Facebook
Durante un sopralluogo nelle campagne presso località Terraio ho notato e fotografato questo stemma, già visto anche sulla facciata di un podere nei pressi di Pagnana.
Il palazzone della celebre banca fu completato nel 1961 demolendo le vecchie strutture di ingresso alla fattoria Del Vivo, il cui edificio esiste ancora nel cortile tergale del Monte dei Paschi di Siena.
A distanza di quasi quarantanni, mi è ricapitato per caso fra le mani il testo di una relazione che fui invitato a tenere al Rotary Club di Empoli il 6 giugno 1968. Allora non ero socio del club e in Empoli,…
Molte volte lo avete visto, pochi sanno che si chiama il "Torrino de' Righi".Nelle cronache dei protostorici Lazzeri, Chiarugi e Repetti si legge che l'attuale torrino accanto allo Spedale Vecchio (angolare della penultima cerchia trecentesca) veniva chiamato "torrino de' Righi",…
Degli Alessandrini pittori empolesi è facile ricordare Renato, straordinario artista celebrato in diversi musei fra i più importanti del mondo. La fama del figlio però ha oscurato la bravura del padre, Nello. Di lui ci piace ricordare la nitida rappresentazione…
In bianco e nero, fa ancora più nostalgia...l'immagine potrebbe essere stata scattata dall'allora Albergo Aquila d'oro, praticamente sopra il Bar Vittoria.
Una foto del Palazzo comunale costruito quale affaccio dell'ex Teatro Salvini sulla neonata piazza del Popolo, i cui lavori di demolizione dell'interno quartiere giudaico furono fatti nel 1926 appositamente per dare maggior prestigio allo stesso e per dare un nuovo…
Per gentile concessione del proprietario, abbiamo scattato due foto a due stemmi di due rispettive antiche famiglie empolesi. Il primo è uno stemma della famiglia Pandolfini, il cui stemma è anche visibile sotto il tabernacolo all'incrocio tra Via del Papa…
Quando, nel 1953, andai alla visita di leva militare della mia classe, ebbi modo di rilevare che diversi coetanei, per evitare l'arruolamento, non potendo allegare difetti fisici per il loro evidentissimo stato di salute, simulavano astutamente disturbi mentali e facevano…
Solo quattro anni erano trascorsi dalla nascita della “nuova filarmonica” empolese, – nuova per distinguerla da quella vecchia, ancora viva e vegeta all’epoca – poi intitolata a “Giuseppe Verdi”, che la formazione composta da tanti giovani entusiasti e guidata da Lionello Cecchi, figlio dell’indimenticato maestro Giuseppe Cecchi, sentì subito il bisogno di mettersi alla prova. E dopo i celebrati successi cittadini, i dirigenti decisero che era arrivato il momento di varcare i confini provinciali per esibirsi in una prestigiosa kermesse per bande, nientemeno che a Viareggio. Era il 1912, agli albori degli anni ruggenti della perla della Versilia. Per l’uscita viareggina i musicanti della Nuova Filarmonica si prepararono a porte chiuse, le numerose prove si svolsero in gran segreto e anche il programma rimase fino alla fine sconosciuto ai più. Si trattava della prima uscita dai confini della Toscana centrale, e la Filarmonica questa volta si sarebbe trovata a competere con formazioni di città molto più grandi, con organici più completi e meglio organizzati. Fu così che la Nuova Filarmonica Empolese, diretta da Lionello e Antonio Cecchi, partì domenica 18 agosto alla volta di Viareggio. La Filarmonica a pieno organico, con l’inserimento dei due figli del Cecchi e di altri bravi musicisti dagli illustri antenati, sarà diretta da un maestro non empolese molto noto, Giovanni Falorni, che guiderà il sodalizio nell’esecuzione dei due pezzi prescelti, la celebre sinfonia Peter Schmoll di Weber e la marcia Italia di Giuseppe Cecchi. La trepidante attesa degli empolesi esplode in gioia incontenibile all’arrivo della notizia, nel pomeriggio del lunedì 19, della strepitosa affermazione della Filarmonica. Una folla festante era ad attendere i musicanti al loro ritorno presso la stazione di Empoli nella serata di lunedì. «La sera del Lunedì 19, alle ore 23, – leggiamo in presa diretta dalle pagine del Piccolo Corriere del Valdarno e della Valdelsa – una folla immensa di popolo si riversò alla stazione ferroviaria per ricevere la Banda di ritorno da Viareggio. Notammo una selva di fanali variopinti e di cartelli coi motti: w la Nuova Filarmonica, w il Maestro Falorni, w i Fratelli Cecchi. All’arrivo dei musicanti scoppiò un nutrito applauso e fra gli applausi fu accompagnata la Banda nel giro d’Empoli e fino al Municipio ed alla residenza sociale, mentre la premiata Filarmonica suonava liete marce, fra cui ‘Italia’ del compianto Maestro Giuseppe Cecchi, che tanto entusiasmo suscitò anche al concorso. Sappiamo che a Viareggio dopo la consegna dei premi, si volle che la nostra Musica percorresse la città al suono di allegre marce, fino alla stazione, ove fu fatta segno a vivi applausi e fu ossequiata dal comitato promotore del Concorso e dei festeggiamenti. è giusto rilevare il progresso insperato di questa Filarmonica, che ha saputo raggiungere uno dei posti fra otto bande toscane e rialzare così il buon nome artistico di Empoli.
Quando ad Empoli fu messo il primo semaforo, a penzoloni nel mezzo dell’incrocio di via Tinto da Battifolle, certo non si informò chi veniva dalle campagne sulla sua funzione; così vi dirò di quanto avvenne ad un barrocciaio di Limite…
Non importa guardare una mappa o una foto aerea per rendersi conto che una discreta parte del quartiere di Empoli Vecchio, presso S. Maria ad Empoli, abbia un tessuto urbano molto discutibile. Chiunque abbia occasione di transitarvi per queste strade…
Si è estratto la parte relativa di Empoli inserita nel celebre Dizionario geografico fisico storico di Emanuele Repetti. Il documento è interamente scaricabile dal sito GoogleBooks. Questo è un documento bibliografico essenziale per chi intende effettuare ricerca storica su Empoli…
Sulla nostra pagina Facebook Roberto Taviani pubblica l'incisione di una veduta del tratto delle mura meridionali del castello di Empoli, opera di Florent Fidèle Constant Bourgeois du Castelet del 1826, e pubblicata anche sul Segno di Empoli dell'ottobre 1989.
Parlare dell’Arno? A pensarci bene non gli pare di aver mai avuto un grande interesse per l’Arno. L’aveva sempre guardato distrattamente – così si ricordava – di rado aveva camminato sulle sue rive, forse vi si era tuffato qualche volta da ragazzo ma nulla di più. Ma poiché doveva farlo cominciò a pensarci e stranamente si accorse che, se si concentrava su quel pensiero, ne trovava di cose da dire. Bastava guardarlo, il fiume, come si presentava a Firenze, ma doveva essere lo stesso anche altrove. L’impressione che dava era che non vi succedesse più niente, ma certo l’Arno aveva una lunga storia ed era nobilitato dal fatto che attraversava città come Firenze e Pisa, che di storia, di storia gloriosa, ne avevano avuta eccome.
Ora non capitava mai di vedere in quelle acque grigiastre nemmeno una barca, un barchino. E veniva da pensare come doveva essere stato nell’ottocento e anche dopo, fino a un cinquant’anni fa quando c’erano ancora le barche e i bagnanti stesi a prendere il sole. Certo c’era stata l’alluvione del ‘66 ma quella era meglio non nominarla nemmeno. In quel tremendo quattro novembre l’Arno si era forse vendicato col suo terribile attacco di follia dell’abbandono e dell’incuria in cui era stato lasciato. E per forza si era parlato della sua mascalzonata in tutto il mondo.