L'amico Francesco Fiumalbi, contitolare del sito http://smartarc.blogspot.it/ ci invia e autorizza a pubblicare questo articolo scritto da Giuseppe Chelli in relazione all'articoli di Claudio Biscarini pubblicato ieri https://www.dellastoriadempoli.it/?p=11723 . L’appassionato e competente intervento di Claudio Biscarini, a pochi giorni dalle…
Dalla collezione di Franco Arrighi, una stupenda foto del mercato in Piazza dei Leoni, proprio davanti alla Collegiata. Molti ricorderanno le strisce bianche di segnaletica sul lastricato in pietra. La foto è ritoccata a colori nello scatto originale.
Fondo Caponi, Empoli, Volume 1 pagina 33: Oratorio di S. Rocco, Via Leonardo da Vinci e l'ex Ginnasio Si chiude con questa pagina il Volume n. 1 del Fondo Caponi, contenente una rarissima e inedita foto dell'interno dell'ex oratorio di…
Fondo Caponi, Empoli, Volume 1 pagina 32: Alcune chiese extraurbane Indice: Foto n. 1 - Chiesa di san leonardo a Cerbaiola Foto n. 2 - Chiesa di Santa Maria a Cortenuova Foto n. 3 - Chiesa di Santa Maria a Cortenuova Foto n. 4 - Chiesa di…
Fondo Caponi, Empoli, Volume 1 pagina 30: Santa Maria a Ripa... Indice: Foto n. 1 - Chiesa di Santa Maria a ripa Foto n. 2 - Chiesa di Santa Maria a ripa Foto n. 3 - Santa Maria - Palazzo Zeffi in via livornese Foto…
Fondo Caponi, Empoli, Volume 1 pagina 29: Attività empolesi e campanili... Indice: Foto n. 1 - Vetrina del negozio Zalli Foto n. 2 - Vetrina del negozio Ernesta Busoni Foto n. 3 - Arrotino empolese Foto n. 4 - Campanili della Collegiata e S. Agostino visti da…
Fondo Caponi, Empoli, Volume 1 pagina 28: i campanili prima della loro distruzione.... Indice: Foto n. 1 - Campanile di S. Agostino e via de' Neri visti da via Leonardo da Vinci Foto n. 2 - Campanile della Collegiata Foto n. 3 - Campanile…
Fondo Caponi, Empoli, Volume 1 pagina 27: vita di campagna e il Guadagnoli. Indice: Foto n. 1 - Podere da identificare Foto n. 2 - Trofei di caccia e chiesa da verificare Foto n. 3 - Volo del ciuco con frase del Guadagnoli Foto n…
Sono notevoli i risultati derivanti dall’intersezione informatica delle fonti inerenti la proprietà immobiliare, in un piccolo spazio del Castello d’Empoli sono concentrate molte informazioni dense di storia umana e architettonica. Focalizziamo l’attenzione sull’odierno incrocio di Via Ridolfi con Via Giuseppe del Papa, e osserviamo l’edificio ove oggi c’è il negozio di abbigliamento per bambini[1] (oppure dove c’era il negozio Montefiori nel Novecento). Questo fabbricato non è stato distrutto dall’esplosione delle mine dei tedeschi in fuga, anche se fu danneggiato dalla deflagrazione delle altre mine appresso. Ma facendo un salto indietro nel tempo, diciamo un paio di secoli, si è riscontrato che questo edificio è stato adibito ad uso Uffizio dell’Abbondanza, rammentando che l’Abbondanza aveva avuto altra sede, ovvero in Via degli Asini pressi Porta Giudea[2](Palazzo e Torrino dei Righi). Principalmente la sua funzione era il reperimento di generi alimentari, per lo più cereali, che nei periodi di alti prezzi o di carestia venivano poi venduti con funzione calmieratrice, o distribuiti gratuitamente ai più poveri. Nella riga (o segnatura) n° 5755 c 1356 v della Decima Granducale del 1776 si legge dell’esistenza di <<“Una fabbrica posta nella Terra d’Empoli, che serviva ad uso di soppresso Uffizio dell’Abbondanza, consistente in due case unite, una grande di tre piani, compreso quello terreno, e l’altra più piccola di quattro piani partimenti con terreno, insieme con un piaggione sollevato con n. 15 buche da grano”>>, in quell’anno di proprietà Valente Bargellini che compra dalla Congregazione dell’Annona per prezzo di scudi 927.4 con rogito Notaio Ser Giuseppe Gamucci in data 18 gennaio 1772. La Decima non concerneva la redazione di mappe, ma fortunatamente nella Sezione D della Comunità di Empoli del Catasto Leopoldino viene rappresentato fedelmente questo compendio, e si possono ancora contare le quindici buche da grano nell’estratto[3] ivi riportato. Nell’anno 1759, quindi pochi anni prima della Decima, tale edificio risultava ancora di proprietà[4] dell’Abbondanza, mentre nel 1710 risulta proprietà di Vincenzo Bartoloni[5].
Dalla Decima emerge un’altra importante notizia cartografica, ovvero i proprietari confinanti dell’ex Ufficio dell’Abbondanza. A nord vi era la Cappella di San Giuseppe, censita[6] almeno fin dal 1710, di cui nessuno si era accorto che vi è una sua immagine di scorci o in una foto[7] dell’Archivio Caponi, notare bene anche la piccola gradinata antistante la facciata nell’attuale Via Ridolfi.
Fondo Caponi, Empoli, Volume 1 pagina 26: Pontorme, la Bastia, Ponte a Elsa e Granaiolo Indice: Foto n. 1 - Pontorme via fiorentina Foto n. 2 - Pontorme, panorama Foto n. 3 - Villa La Bastia Foto n. 4 - Ponte a Elsa Villa Capoquadri Foto n…
Nel Fondo Arrighi vi è l'immagine della Piazza dei Leoni, con la fontana del Pampaloni circondata dalle autovetture circolanti negli anni '60, vedi Bianchina, Maggiolone e Cinquecento riconoscibili nello scatto.
Fondo Caponi, Empoli, Volume 1 pagina 25: Dal Piaggione, alla piazza della stazione e sull'Arno... Indice: Foto n. 1 - Piaggione, veduta in direzione ponte Foto n. 2 - Piaggione, veduta in direzione Spicchio Foto n. 3 - Panoramica dell'Arno all'altezza dei macelli Foto n. 4 - Arno…
Chissà i lettori cosa hanno immaginato dal titolo. Tranquilli, stiamo parlando della ditta che ha fornito e realizzato i paletti dissuasori del trattico ubicati in Via Rosselli a Empoli, il tratto dal Vinegar verso la Cassa di Risparmio di Pisa…
Franco ci manda una cartolina che ritrae Empoli vista da S. Maria. Si vede il rio di S. Anna scoperto, il contenitore dell'acqua della Solgomma, i due campanili e un calessino che si dirige verso il centro. La cartolina è…
Fondo Caponi, Empoli, Volume 1 pagina 24: vie del centro, Porta Pisana, Pieve di Monterappoli Indice: Foto n. 1 - Via del Giglio incrocio Via Marchetti Foto n. 2 - Via Ridolfi incrocio Via Del Papa Foto n. 3 - Via Marchetti incrocio via chiara…
Cartolina con timbro postale del 1949, ma la foto è "ante guerra" perché ci sono i due campanili originali ancora in piedi. (Collezione Franco Arrighi)