Già, le campane di Sant'Agostino. Che fine avranno fatto dopo la distruzione bellica del campanile del Convento di S. Stefano degli Agostiniani?Poveracce, saranno rimaste là sotto alle macerie dopo un salto di circa 40 metri, magari poi furono gettate via…
Fondo Caponi, Empoli, Volume 1 pagina 11: vedute di via Ridolfi, viale della Rimembranza e piazza Ferrucci Indice: Foto n. 1 - Via Ridolfi pressi incrocio Via Verdi Foto n. 2 - Via Ridolfi pressi incrocio Via Verdi Foto n. 3 - Via Ridolfi…
Ancora oggi molti se lo domandano: <<PERCHE' SPICCHIO E SOVIGLIANA NON FANNO PARTE DEL COMUNE DI EMPOLI?>> Eppure tale dilemma fu affrontato nel 1957, quando ancora le suddette frazione erano due modesti nuclei di case ben distanti tra loro, e…
In questi giorni ho trovato aperta al pubblico la secolare chiesa di Santo Stefano degli Agostiniani, che noi empolesi chiamiamo brevemente "S. Agostino", e bisogna ammettere che una volta entrato in questo edificio ti soprende il silenzio e l'avvolgimento della…
Fondo Caponi, Empoli, Volume 1 pagina 10: vedute di Piazza dei Leoni, Canto Guelfo e Via Salvagnoli. Indice: Foto n. 1 - Piazza Farinata degli Uberti, fontana del Pampaloni e portico Foto n. 2 - Piazza Farinata degli Uberti e Canto Guelfo Foto n…
Una vista mozzafiato, quella che vorrei rivedere assieme ai cittadini empolesi una volta ricostruito il secolare campanile del convento di Santo Stefano degli Agostiniani in Via de' Neri. Pensate, questa foto fornita proveniente per gentile concessione dal Fondo Famiglia Guerri,…
Il tenente colonnello Arapeta Marukitepua Pitapitanuiarangi Awatere (25 aprile 1910-6 marzo 1976), comandante del 28° battaglione Maori.
Spesso, avvicinandosi le date della liberazione dei vari paesi e città d’Italia, ci sono contrasti su coloro che effettivamente scacciarono le truppe tedesche dai centri abitati. Nella vulgata tradizionale sono quasi sempre gli americani coloro i quali fecero scappare a gambe levate i soldati di Hitler. Nella realtà dei fatti, a parte che molte poche volte i militari delle divisioni di Kesselring se ne andarono di volata, gli statunitensi non furono onnipresenti e divisero l’onore, e l’onere, di aver combattuto in Italia con soldati di altre nazioni alcune anche molto lontane geograficamente dai luoghi che contribuirono a far tornare alla normalità della pace. Per quanto riguarda Empoli, sappiamo che agirono nella zona truppe indiane, inglesi, americane, sudafricane, canadesi. Ma chi materialmente conquistò la città furono i Kiwis, ovvero i soldati dei battaglioni della 2. Divisione Neozelandese comandata da sir Bernard Freyberg. Strani soldati i neozelandesi. Amavano il saccheggio, specie nei negozi di cappelli civili. A Tavarnelle Val di Pesa rubarono un intero magazzino di fisarmoniche che dovettero abbandonare poco dopo. A San Casciano Val di Pesa si impadronirono della cassaforte di una banca a colpi di mine. Ma erano anche i soldati che avevano combattuto strada per strada nelle macerie di Cassino e sulle pendici del Monte dell’Abbazia. Quando gli indiani e i canadesi arrivarono in vista di Empoli dalle colline di Cerbaiola, la città chiusa nelle vie del Giro, Monte Albano alle spalle gli ricordarono la cittadina laziale che era costata tanti morti. Non vi entrarono ma l’aggirarono da ovest e da est, dalla Bastia e Osteria Bianca e da Fibbiana. I Kiwis no: Erano abituati a combattere tra le strade, le macerie, le case e penetrarono in centro a Empoli. Combatterono per tre giorni e, alla fine, ripulirono il centro spingendosi fino all’Arno. Tra di loro un battaglione aveva un che di esotico: il 28° Maori che colpì la fantasia di Luigi Testaferrata il quale lo ricordò nel suo romanzo “I cenci e la vittoria”. Non hanno mai avuto riconoscimenti ufficiali da parte delle amministrazioni comunali cittadine i ragazzi della Nuova Zelanda per quello che fecero nell’agosto 1944. Il Comune di Tavarnelle Val di Pesa, per iniziativa dell’ex sindaco Stefano Fusi, oggi membro del Consiglio Provinciale, gli ha dedicato cerimonie al Cimitero del Commonwealth ai Falciani di Firenze, dove sono sepolti i caduti neozelandesi assieme ad altri di diverse nazioni, due libri di cui uno tradotto anche in inglese e pubblicato in Nuova Zelanda e un monumento nel centro della città dove sono riportati i nomi dei soldati di Freyberg deceduti nella liberazione del territorio comunale. Il Comune di Scandicci patrocinò, assieme all’Associazione Combattenti della città, un monumento-ricordo in località San Michele a Torri, dove si è combattuta una delle più aspre battaglie della seconda guerra mondiale in Toscana, con una iscrizione in tre lingue, italiano, inglese e maori.
PROSEGUE LA CAMMINATA sulle Mura d'Empoli della ultima (forse terza ?) Cerchia medioevale. Siamo nello spazio che fino al Settecento era il celebre Spedale De' Nocenti, ovvero Spedale degli Innocenti diventata poi Fattoria omonima. Lo Spedale nel 1820 non appartiene più…
Fondo Caponi, Empoli, Volume 1 pagina 9: vedute di S. Agostino, via del Giglio, la clinica e la sala maggiore della Biblioteca Fucini Indice: Foto n. 1 - Interni di S. Agostino Foto n. 2 - S. Agostino, navata centrale Foto n. 3 - Casa…
Fondo Caponi, Empoli, Volume 1 pagina 8: le principali strade di accesso ad Empoli Indice: Foto n. 1 - via roma palazzo delle poste Foto n. 2 - piazza della Stazione e via Roma Foto n. 3 - via Roma incrocio con via Giovanni…
Fondo Caponi, Empoli, Volume 1 pagina 7: Le Mura, i ponti sull'Orme e il Piaggione Indice: Foto n. 1 - Torrione di S. Brigida e le mura rinascimentali. Foto n. 2 - Un tratto delle mura rinascimentali, ultima cerchia e tratto di…
Fondo Caponi, Empoli, Volume 1 pagina 6: vedute di Piazza dei Leoni, Palazzo Ghibellino e Via del Giglio. Indice: Foto n. 1 - Collegiata con campanile ed oriuolo, e Piazza Farinata degli Uberti detta Piazza dei Leoni. Foto n…
Fondo Caponi, Empoli, Volume 1 pagina 5: Piazza Vittorio Emanuele II° oggi Piazza della Vittoria Indice: Foto n. 1 - Piazza Vittorio Emanuele II°, la Madonna del Pozzo e le giostre della Fiera Foto n. 2 - Piazza Vittorio Emanuele II°, la Madonna…
Cristo, entrato a dorso d'asino in quel di Gerusalemme dette via alla sua missione sociale cacciando a nerbate i mercanti dal Tempio. Questi, intimoriti dal pazzo furibondo, raccolsero le sparse mercanzie ma si ripresentarono il giorno dopo senza tema alcuna,…
Fondo Caponi, Empoli, Volume 1 pagina 4: la stazione ferroviaria, i binari, i treni. Indice: Foto n. 1 - Stazione ferroviaria, i binari e la banchina Foto n. 2 - stazione ferroviaria, i binari e la banchina Foto n. 3 - facciata della stazione ferroviaria…
Fondo Caponi, Empoli, Volume 1 pagina 3: Via Chiara e le Ville extraurbane Indice: Foto n. 1 - Via Chiara incrocio con Via Marchetti- il precedente stato della Chiesa Madonna della Quiete Foto n. 2 - Villa Cantini a Cerbaiola Foto n. 3 - Villa Salvagnoli…
Fondo Caponi, Empoli, Volume 1 pagina 2: Piazza Vittorio Emanuele II° (oggi Piazza della Vittoria), Piazza Guido Guerra (detto il Piaggione), il Convitto del Calasanzio, la Villa del Cotone e la Villa del Terraio. Indice: Foto n. 1 - Piazza Vittorio…
Continuiamo la passeggiata lungo le mura d’Empoli. Adesso osserviamo questa corte tergale, a servizio di un nuovo bar ristorante, “L’orto”, che da qualche giorno ha aperto l’attività al posto del “Gori Fiori” in Via Roma. Il titolare, gentilissimo, ci ha invitato a visitare il retro.
Davvero una bella cornice, l’unico tratto delle ultime mura medioevali (III° cerchia ?) ad essere dotato dei becattelli in pietra e con il terrazzamento arcuato. Forniamo due foto, diurna e notturna per notare il bell’effetto. Ma a breve faremo la recensione di questo nuovo locale illustrandovi gli interni e le specialità culinarie.
Ecco a voi una foto che in molti avranno visto, si tratta del bastione tondo di Tramontana, lungo il tratto nord dell'ultima Cerchia muraria di Empoli, reso visibile al pubblico con la recente demolizione di un muro di cinta con…
Da qualche giorno leggo dalla stampa pubblica che il Centro Storico di Empoli (o quel poco che ormai resta) nella parte del “Giro d’Empoli” è divenuto area pedonale, ma sarebbe opportuno definirla area “esclusivamente” pedonale visto che non è più consentito neppure circolare in bicicletta; considerato che in quasi tutte le grandi capitali del mondo nelle aree pedonali è consentito (è incentivato) l’uso delle biciclette, ritengo che tale scelta provocherà solo disagi per i residenti del C.S. e di riflesso, anche per quelle coraggiose (oppure ostinate?) attività commerciali che resistono, anche se la moria prosegue ancora.
I più giovani empolesi non possono ricordarsi di questo storico esercizio una volta attivo di fronte all'attuale Farmacia Castellani.
Questo esercizio fu avviato prima della II Guerra Mondiale, e prende il nome dalla titolare Teresa Montefiori.