Fondo Caponi Empoli, Vol 2 pagina 34: Torrione S. Brigida e Madonna del Pozzo
Appena fuori del castello di Empoli, il Torrione di S. Brigida e la chiesa della Madonna del Pozzo.
empoli
Appena fuori del castello di Empoli, il Torrione di S. Brigida e la chiesa della Madonna del Pozzo.
Dalla mia ormai incontrollabile biblioteca è saltato fuori un piccolo pieghevole che comperai anni fa dalla libreria antiquaria Arrigucci, via dell’Oriolo a Firenze. Si tratta di un ricordo della “Giornata della Fede” del 18 dicembre 1935.
Le tre seguenti immagini, gentilmente concesse dalla Famiglia Bini, testimoniano alcuni eventi celebrativi le forze armate dell'epoca svoltesi sull'ampio prato che una volta univa Piazza Guido Guerra fino a Barzino, meglio noto dagli empolesi come "Piaggione". Essendo il più ampio…
Rara quanto formidabile, è testimoniata la cerimonia di un Corpus Domini e della composizione di addobbi che incorniciavano ingresso e sagrato della Collegiata. La foto ce la invia la Famiglia Bini, discendenti diretti di quel leggendario Mariano Bini, abile imprenditore…
Sono assai rare le immagini relative al campanile del più antico convento situato nel castello di Empoli, ovvero di S. Stefano degli Agostiniani
Erano le ore 13.10, numerose le famiglia non ancora sfollate dalla città che erano riunite attorno al proprio focolare per il pranzo di S. Stefano.
Pubblichiamo le notizie relative alle chiese di Empoli riportate nella celebre Raccolta di notizie storiche riguardanti le chiese dell'arci-diogesi di Firenze : tratte da diversi autori, curato da Santoni Luigi, Firenze, 1847, Tipografia Gio. Mazzoni L'odierno territorio comunale di Empoli ha origine dalla…
Facciamo i più sinceri auguri a tutti gli empolesi, e a tutto il mondo. Anche per quest'anno siamo qui a festeggiare le festività come una tradizione fondante la nostra identità culturale e locale. Nel ringraziare i lettori per seguirci costantemente…
Lo farà con un concerto a ingresso libero presso la Collegiata di Sant'Andrea (Piazza Farinata degli Uberti - Empoli) domenica 20 dicembre alle ore 16. I cinquanta cantori, con le soliste Nina Tucarelli (soprano) e Stefania Paci (mezzosoprano), accompagnati all'organo…
Ti sei mai chiesto che aspetto avessero strade, palazzi e piazze della Empoli in passato ? Questo libro ha cercato di fornire una risposta, attraverso la pubblicazione di immagini d'epoca in buona parte inedite. 144 pagine di immagini e cartoline…
La storia della città di Empoli fu descritta dall'Abate Fontani nella prima edizione avvenuta tra il 1801 e 1803. Si propone l'estratto testuale e bibliografico delle pagine comprese dalla 245 alla 253 tratti dalla terza edizione del 1827.
Il leggendario ponte a sette archi costruito tra il 1833 e 1835 tra Marcignana e Bassa, prima della sua distruzione avvenuta nel 1944, fu definito un capolavoro di ingegneria.
Fondo Caponi, Empoli, Volume 2 pagina 33: Evento commemorativo, anni Ottanta del Novecento Indice: Foto n. 1 – I relatori dell'evento Foto n. 2 – Intervento dell'ex sindaco Calugi Foto n. 3 – Il Cenacolo degli Agostiniani gremito Foto n…
Giovedì 27 luglio 1944, la Chiesa ricordava Santa Liliana e Sant’Aurelio. Il sole si levava alle 5 e tramontava alle 19,33. In tempi normali sarebbe stato un giorno di mercato, con la gente dei paesi vicini che confluiva in città…
Molti stenteranno a crederci e molti altri non riusciranno alla prima lettura a orientarsi nel riconoscimento.
Il libro originale fu pubblicato nel fascicolo n. 58 della collana "Le Cento Città d'Italia Illustrate", prodotto dalla Casa Editrice Sonzogno di Milano nell'edizione avvenuta tra il 1924 e 1929.
Interessante apprendere da La Nazione di Empoli di oggi 17 novembre 2015 che sarà festeggiato il Novecentenario della fondazione di Empoli
Intransigente e fanatico, il Marchetti produsse molti scritti aspramente critici verso le tesi della Rivoluzione Francese
Eppur si muove. Ci si riferisce al buon senso di conservazione del patrimonio culturale collettivo; la fattispecie riguarda questo storico tabernacolo Oggi passando in Empoli all'incrocio tra Via Ridolfi e Via delle Murina si è felicemente constatata la…
Dovrebbe trattarsi di una parata militare commemorativa di uno storico corpo scelto sabaudo, che occupa praticamente l'intero spazio dell'odierna Piazza Matteotti. L'immagine è straordinaria, e rimaniamo aperti a ricevere contributi dettaglianti le uniformi di questo corpo. Sembra di scorgere il…
Ciclo di incontri "La Salute al Centro" - Domenica 15 novembre 2015 ore 16.30 Presso Hotel "Tazza D'oro" Via Del Papa, Empoli