Monsignor Giovanni Marchetti da Empoli, Vescovo di Ancira – Biografia – Parte 2
Il suo saggio critico edito nel 1780 ebbe un enorme successo, ed egli continuò a scrivere altri testi criticando in particolare giansenisti e gallicani.
empoli
Il suo saggio critico edito nel 1780 ebbe un enorme successo, ed egli continuò a scrivere altri testi criticando in particolare giansenisti e gallicani.
Nel Settecento Empoli diede i natali alla persona che gettò le basi dell'attuale Biblioteca comunale; egli divenne il "Martello del Giansenismo" in un periodo di rivolgimenti sociali perenni, tra Settecento e Ottocento
E' il caso di dire che ne è passata di acqua sotto il ponte dell'Arno a Empoli da quel disgraziato 4 Novembre 1966. Buona parte della pianura empolese fu travolta e sommersa da metri di acqua, distruggendo attività, case e…
Rispetto a quanto svolto fino a pochi anni fa, il percorso di Della Storia d'Empoli ha raffinato la raccolta documentale di questo edificio ormai andato perduto e sostituito in buona parte da una orrenda calotta di cemento.
Siamo in Piazza della Vittoria ed è in corso una fiera; l'epoca di scatto oscilla tra il 1910 e 1925. Per gli abitanti di Empoli è anche detto "il Campaccio".
Visuale errata, la mia, che ha sorretto alcuno dei miei trascorsi compitini teoretici, od almeno ciò che ha avuto attinenza a quegli scabrosi temi che, seppure in modo indiretto, si sono rapportati a qualche mio impegno timidamente proteso alla valutazione, ma non certo alla soluzione, di taluni dubbi esistenziali.
Il Consiglio direttivo della Società storica empolese, riunito in Empoli il 17 ottobre 2015, ha eletto: presidente: Mauro Guerrini vicepresidente: Fausto Berti Il Consiglio ha discusso del programma culturale annuale e pluriennale. Ha stabilito la programmazione di una serie di…
Immagine della vita quotidiana in città: l'approvvigionamento dell'acqua avveniva riempiendo pesanti brocche alla fontana del Pampaloni, per essere poi trasportate a piedi fin su nei piani alti delle case in centro a Empoli
30 Ottobre 2015 Cenacolo degli Agostiniani Via De' Neri Empoli Arte Magistri Convegno di studi sugli intarsi marmorei in Toscana nel XII-XIII secolo § §
La città è disseminata di un patrimonio edilizio dotato di storia plurisecolare; è lì che aspetta solo di esserne svelata la sua essenza e quindi il suo valore.
Il libro fu scritto dal Prof. Emilio Mancini in onore delle nozze Ragionieri - Lami argomentando una ipotetica ricostruzione storica relativa al castello di Empoli
Erano gli Anni Novanta e attorno a Empoli c’era solo una discoteca: il Jaiss. In molti della mia generazione la ricordiamo come una capitale della musica di tendenza di quegli anni, ma il Jaiss va ricordato con un ricordo ancora più affettuoso e precedente a questa compagine.
La popolazione partecipò numerosissima all'evento, lo stadio e le strade erano stracolme di empolesi inneggianti al Fascismo. Poi, di lì a cinque anni, quasi tutti si "riscoprirono" antifascisti.
Filmato della Empoli che fu tanti anni fa. Sottofondo sulla melodia composta da Pietro Domenico Paradisi, "Toccata dalla Sonata VI in La maggiore", suonato con clavicembalo Le Blanchet 1720.
La frattura, il trauma che ho subìto, e al contempo vissuto, è avvenuta quando, all'arrivo degli americani(1), sono piombato da un mondo poco più che contadino - nel senso di semplicità quanto di positività -, sballottato in un clima che…
Le fonti basilari su questa villa fattoria sono riassunte in una breve ricognizione sulle proprietà e cartografie storiche.
Una cartolina proveniente e raffigurante i contrafforti in laterizi dell'antico Magazzino del Sale, oggi adibito a Museo del Vetro.Purtroppo le salinità presenti nelle porzioni inferiori hanno avviato un processo degenerativo di polverizzazione dei mattoni, evidenziati anche dalle evidenti incrostazioni e patinature…
l’alluvione 04 Novembre 1966 danneggiò pesantemente il ponte vecchio di Empoli, erodendo il piede fondale del plinto sulla sponda soviglianese.
Fondo Caponi, Empoli, Volume 2 pagina 31: l’alluvione 04 Novembre 1966 in città e frazioni Indice: Foto n. 1 – L’alluvione dell’Arno a Empoli nel 1966 Foto n. 2 – Le acque in questa frazione si sono in parte ritirate (notare i…
Il solleone empolese è arroventato dalla proposta di un restyling integrale dello stadio avanzata dall'Empoli F.C., e dal quotidiano del Tirreno mi sembra di capire che i costi siano a carico della stessa società; sembra pure che vi sia prevista una zona commerciale…
La foto proviene da una cartolina viaggiata nel 1901. L'angolazione visuale è rara quanto bellissima, scattata dal fianco nord ovest del campanile di S. Agostino dal tetto di una casa in via de' Neri. L'immagine fa parte della formidabile collezione…