Fondo Caponi Empoli, Vol 2 pagina 26: i comizi del dopoguerra in piazza
La Seconda Guerra mondiale era finita; a Empoli la democrazia riparte dai comizi elettorali nelle principali piazze.
empoli
La Seconda Guerra mondiale era finita; a Empoli la democrazia riparte dai comizi elettorali nelle principali piazze.
Seminario tematico Urbanistica e Legalità Giovedì 12 Marzo ore 15:00 presso il Polo universitario ex Spedale S. Giuseppe di Empoli, via Paladini 40. La partecipazione degli attori e delle Amministrazioni Locali è fondamentale per costruire assieme un proficuo dibattito.
Ferruccio Busoni è considerato da Tommaso Mazzoni un assoluto riferimento della composizione musicale. L'amico Tommaso scrive alcuni articoli dove spiega ed espone i collegamenti col Busoni in campo musicale, attraversando anche lo spazio della filosofia e del tempo. Merita leggere…
So per certo ormai che qualsiasi cosa che debba essere giudicata, può essere vista sia dal punto di vista di colui che, vedendo un bicchiere riempito a metà, lo giudica mezzo pieno o dall’altro punto di vista che lo considera invece mezzo vuoto.
Storietta d’Empoli scritta da un empolese Documento originale pubblicato su Deliciae eruditorum, Tomo X, Charitonis et Hippophyli Hudoeporici Pars Prima Giovanni Lami, Firenze 1741 p. 15-35. ← VERSIONE TESTUALE TRASCRITTA ← EDIZIONE CRITICA a cura di Mauro Guerrini Istorietta di Empoli nell'Hodoeporicon di Giovanni…
L'edizione del testo presenta due tipi di note: quelle contraddistinte dalle lettere dell'alfabeto (nella sequenza inglese) indicano l'apparato delle fanti, che informa circa i principali riferimenti bibliografici e storici.
Se devo proprio esser sincero, in fondo non era la prima volta che mi capitava un fatto del genere: m’è accaduto in altre occasioni d’essere additato o fatto oggetto di manifestazioni di simpatia da parte di alcuni giovani-ma-non-troppo, specie in…
A Empoli vi sono almeno tre esemplari dello stemma lapideo della Famiglia Francia: due si trovano apposti su una parete del Chiostro della Propositura, l'altro si trova in sommità di un timpano nella Chiesa di Santo Stefano degli Agostiniani, quest'ultimo censito dal Pogni
Annunciamo la prossima presentazione di una ricerca incentrata sul Pontormo, svolta per uno Stage universitario finalizzato a redigere un quadro conoscitivo sul celebre artista; si è inoltre effettuato un focus su una sua particolare opera conservata nella chiesa di Pontorme, meritevole di sintesi analitica. Per il momento si può solo anticipare che i risultati sono promettenti.
Trascrizione e analisi critica del manoscritto del 1567 da un Anonimo empolese relativo all'Assedio di Empoli avvenuto nel 1530 e conservato nella biblioteca Riccardiana di Firenze.
Sonetto: Quando la pugna diventa pugnetta il partigiano al conflitto si affretta. Siamo alla fine della cacciata: chi vuole gloria parta in volata.
La Seconda Guerra mondiale era finita, Empoli riportava ancora i danni e le ferite, e la democrazia iniziava a muovere i primi passi con cortei e piazze riempite di persone radunatesi per i comizi elettorali
Secondo alcune ricerche l'affresco del Cristo in Pietà fu realizzato nel 1424, anno in cui il pittore Masolino da Panicale soggiornò ad Empoli per eseguire altre opere nella vicina chiesa di Santo Stefano degli Agostiniani
Lo stemma della famiglia CELLI è situato nel giardino dell'Istituto della SS. Annunziata di Empoli, che ringraziamo per la gentile concessione a pubblicare.
L'elenco dei proprietari di edifici del castello di Empoli redatto nel 1649 in occasione del rifacimento della fogna allora situata in Via Marchetti.
Le operazioni di guerra interessarono anche le campagne empolesi, seppur in misura apparentemente minore. I danni bellici avvenuti nelle zone circostanti al capoluogo o nelle frazioni passano inesorabilmente in secondo piano, anche se non furono poche. In questa gallery fotografica si propone anche l'immagine di un ponte distrutto e una volta esistente sul torrente Orme alla confluenza dell'Arno, oggi ricostruito con una passerella.
Next April 11 will come back in its place in St Stefano's church in Empoli. This is the St. John the Baptist , faithful copy of an original Caravaggio , exposed and preserved since 1851 in Nelson Gallery of Art in Kansas City;…
Fu commissionato dalla famiglia Giachini nel 1447 ed è attribuito a Bernardo Rossellino (1409-1464). L'intera opera è stata realizzata in modo raffinato tale da annoverare nella plastica decorativa del Rinascimento fiorentino.
Su questo edificio prospiciente Piazza Guido Guerra sono stati ultimati alcuni lavori di manutenzione alle facciate, e passeggiandovi pochi giorni fa si è notato un nuovo stemma, che al momento non sembra corrispondere a nessuno di quelli censiti nei registri araldici, salvo ulteriori approfondimenti. Se qualche lettore riuscisse ad informarsi, e a informarci, sarebbe interessante per tutti.
Lo stemma dei Giachini è raffigurato sul Fonte Battesimale scolpito da Bernardo Rossellino (1409-1464), ed è esposto nel vicino Museo della Collegiata di Sant'Andrea ad Empoli. La realizzazione del Fonte battesimale, notevole scultura in marmo bianco, fu effettuata nel 1447 su commissione della famiglia Giachini, forse in particolare dal canonico Antonio di Giovanni Giachini.
Lunedì 2 febbraio al Cinema Teatro La Perla di Empoli, in due repliche, alle ore 9.30 e alle ore 11.00, va in scena l’Opera bestiale - Scherzo musicale per cinque cantanti e pianoforte, con testo, musica e regia di Aldo Tarabella,